Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Soldi e Diritti»Bonus Psicologo 2025, nessun click day a luglio. Ecco cosa succede davvero

Bonus Psicologo 2025, nessun click day a luglio. Ecco cosa succede davvero

Antonio Maroscia28 Luglio 20254 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Bonus Psicologo 2025: nessun click day il 25 luglio. INPS smentisce le false notizie. Ecco cosa sappiamo finora e come funziona.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
bonus psicologo
Bonus psicologo

Negli ultimi giorni, diversi siti online e profili social hanno diffuso la notizia secondo cui il 25 luglio 2025 sarebbe stata la data di apertura ufficiale per la presentazione delle domande relative al Bonus Psicologo 2025. L’informazione ha rapidamente generato un’ondata di interesse, portando migliaia di cittadini a cercare sul portale INPS il modulo per accedere al contributo. Tuttavia, la notizia si è rivelata infondata.

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha pubblicato un comunicato stampa volto a chiarire la situazione e a smentire ufficialmente le voci circolate. La nota ha confermato che, al momento, non è stata fissata alcuna data per l’avvio delle domande e che non era in programma alcun click day per quella giornata.

Indice:
  • Bonus Psicologo 2025: nessuna scadenza è stata stabilita
  • Che cos’è il Bonus Psicologo
  • Cosa succede adesso
  • Per finire...

Bonus Psicologo 2025: nessuna scadenza è stata stabilita

Nel comunicato si legge chiaramente che né il Ministero della Salute né l’INPS hanno mai ipotizzato o comunicato una data specifica per l’inizio della procedura. La presunta apertura del 25 luglio non era mai stata calendarizzata e, pertanto, non si può parlare di rinvio. Si è trattato, piuttosto, di una diffusione impropria di informazioni prive di fondamento ufficiale.

Attualmente, il decreto interministeriale che regola la distribuzione delle risorse per il Bonus Psicologo 2025 – già firmato sia dal Ministro della Salute sia dal Ministro dell’Economia e delle Finanze – è in attesa di registrazione presso la Corte dei Conti. Solo dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale sarà possibile conoscere le date effettive per la presentazione delle domande.

L’INPS ha assicurato che, una volta definito il quadro normativo, il calendario sarà comunicato pubblicamente con un preavviso minimo di 30 giorni, in modo da garantire la massima trasparenza e pari opportunità di accesso per tutti i cittadini interessati.

App Inps Mobile

Che cos’è il Bonus Psicologo

Il Bonus Psicologo è una misura di sostegno economico destinata ai cittadini che desiderano intraprendere un percorso di psicoterapia, ma che si trovano in condizioni economiche che ne limitano l’accesso. L’obiettivo principale del contributo è facilitare il benessere psicologico, in particolare dopo le conseguenze della pandemia da COVID-19, che ha generato un aumento dei disturbi legati all’ansia, alla depressione e allo stress.

Introdotto per la prima volta nel 2022 in forma sperimentale, il bonus è stato confermato e rifinanziato anche negli anni successivi. Nel 2024 ha visto una platea ampia di beneficiari, con contributi erogati fino a un massimo di 1.500 euro a persona, a seconda del reddito ISEE.

Il bonus può essere utilizzato per sedute di psicoterapia presso professionisti regolarmente iscritti all’Albo degli psicologi. Gli importi riconosciuti variano in base alla fascia ISEE:

  • fino a 1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro,
  • fino a 1.000 euro per ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro,
  • fino a 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.

Le domande, quando sarà attiva la procedura, dovranno essere presentate attraverso il portale online dell’INPS, autenticandosi con SPID, CIE o CNS. Dopo la chiusura del periodo utile per la presentazione delle richieste, l’INPS pubblicherà una graduatoria in base all’ISEE, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Cosa succede adesso

In attesa della pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, non è possibile inoltrare alcuna domanda né ottenere alcun codice univoco da utilizzare presso gli psicologi aderenti. Il Ministero della Salute ha già annunciato un incontro operativo con l’INPS per definire un calendario che sia equo e organizzato, con una finestra temporale di apertura delle domande che permetta a tutti i cittadini interessati di accedere al beneficio in condizioni di parità.

Il caso sollevato da questa falsa partenza sottolinea ancora una volta l’importanza di affidarsi esclusivamente alle fonti istituzionali per quanto riguarda bonus, agevolazioni e misure di welfare pubblico. Le informazioni ufficiali relative al Bonus Psicologo 2025 verranno pubblicate sul sito dell’INPS e del Ministero della Salute, unicamente dopo la conclusione dell’iter normativo.

Per finire…

Al momento non esiste alcuna procedura aperta per richiedere il Bonus Psicologo 2025. La data del 25 luglio, indicata da alcune fonti non ufficiali come giorno d’inizio, è stata smentita con fermezza dall’INPS. I cittadini sono invitati ad attendere la comunicazione ufficiale con le date e le istruzioni per l’invio delle domande, che saranno rese note con congruo anticipo rispetto all’effettiva apertura.

Per restare aggiornati, è consigliabile consultare regolarmente il sito istituzionale dell’INPS e la sezione news del Ministero della Salute.

Se vuoi restare sempre aggiornato su bonus, agevolazioni e novità dal mondo del lavoro, puoi iscriverti alla nostra newsletter oppure seguirci sui nostri canali social. Ti terremo informato con notizie verificate e aggiornamenti ufficiali.

Potrebbe interessarti:

  • Decreto bollette 2025: bonus sociale potenziato e altre misure
  • Bonus Natale 100 euro nella CU 2025 e nel 730: ecco cosa sapere
  • ISEE Corrente 2025, come e quando farlo per ottenere più bonus e agevolazioni
Bonus e pagamenti
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.