Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Bonus Sport 2025, domande al via dal 29 settembre. Ecco come fare per averlo

Antonio Maroscia29 Settembre 20255 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Bonus Sport 2025 fino a 300€ per figli 6-14 anni con ISEE fino a 15mila. Domande online dal 29 settembre fino a esaurimento fondi.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Indice:
  • Che cos’è il Bonus Sport 2025
  • A chi spetta il bonus da 300 euro per lo sport dei figli
  • Quali sono le tempistiche da rispettare
  • Come richiedere il Bonus Sport 2025 – Guida passo passo
  • Consigli pratici per chi chiede il Bonus Sport

A partire dalle ore 12:00 di oggi, 29 settembre, prende il via la fase di domanda per il Bonus Sport 2025, un contributo statale fino a 300 euro per figlio (massimo 2) destinato alle famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni e con ISEE minorenni non superiore a 15.000 €.

L’iniziativa fa parte del cosiddetto Fondo Dote Famiglia ed è pensata per favorire la partecipazione alle attività motorie e sportive anche per chi vive in condizioni economiche più fragili.

Che cos’è il Bonus Sport 2025

Il Bonus Sport è un contributo che può arrivare fino a 300 euro per figlio, con un limite massimo di due figli per nucleo familiare. Il sostegno non viene erogato direttamente alle famiglie, ma è gestito in modo che l’ente sportivo accreditato riceva il pagamento, diminuendo così (o azzerando) il costo a carico del nucleo.

Le famiglie che intendono aderire al bonus dovranno indicare nel modulo di richiesta il codice identificativo del corso sportivo scelto, previamente approvato e inserito negli elenchi ufficiali degli enti accreditati. Il contributo sarà erogato in tre fasi, tenendo conto della frequenza effettiva al corso da parte del ragazzo: in pratica, le prestazioni saranno suddivise in tranche (iniziale, intermedia e finale) condizionate all’effettiva partecipazione.

A chi spetta il bonus da 300 euro per lo sport dei figli

Per accedere al bonus occorre:

  • avere un ISEE minorenni in corso di validità pari o inferiore a 15.000 €;
  • avere figli con età compresa tra 6 e 14 anni al momento della domanda;
  • selezionare corsi sportivi gestiti da enti accreditati (ASD, SSD, ETS, ONLUS) tra quelli inclusi negli elenchi ufficiali;
  • rispettare una frequenza minima al corso prescelto: la misura prevede che, in caso di assenze che superino il 30% delle lezioni, la famiglia possa perdere il diritto al contributo e dover restituire quanto già erogato.

La presentazione della domanda avviene tramite la piattaforma avvisibandi.sport.governo.it, utilizzando le credenziali SPID o CIE. Il sistema verificherà automaticamente il requisito ISEE, per cui non è richiesto allegare la dichiarazione in fase iniziale. Le richieste saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione, fino all’esaurimento dei fondi disponibili (30 milioni di euro stanziati per questa misura).

Quali sono le tempistiche da rispettare

  • Le associazioni ed enti sportivi interessati dovevano accreditarsi entro l’8 settembre 2025.
  • Dal 29 settembre alle ore 12:00 le famiglie possono accedere alla piattaforma e inviare le domande.
  • Le attività sportive agevolabili devono iniziare entro il 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026.
  • Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni che coprano le stesse attività.

Come richiedere il Bonus Sport 2025 – Guida passo passo

1. Accedi alla piattaforma

  • Vai su avvisibandi.sport.governo.it
  • Nella home page troverai la sezione dedicata al Bonus Sport 2025.
  • Clicca su Dettagli;
  • Nella pagina dedicata premi il pulsante “Accedi”.

2. Entra con SPID o CIE

  • Scegli se accedere con SPID o con Carta d’Identità Elettronica (CIE).
  • Inserisci le credenziali e conferma l’accesso.

3. Compila la domanda

  • Dopo l’accesso, seleziona la voce “Nuova domanda Bonus Sport 2025”.
  • Inserisci i dati richiesti:
    • dati anagrafici del genitore richiedente,
    • dati anagrafici del figlio beneficiario,
    • valore ISEE minorenni (il sistema lo verificherà in automatico).

4. Scegli il corso sportivo

  • Consulta l’elenco delle strutture sportive accreditate direttamente nella piattaforma.
  • Copia il codice identificativo del corso scelto.
  • Inseriscilo nel modulo di domanda.

5. Conferma e invia

  • Verifica i dati inseriti.
  • Accetta le dichiarazioni finali (privacy, veridicità dei dati, rispetto dei requisiti).
  • Clicca su “Invia domanda”.

6. Ricevi la ricevuta

  • Al termine della procedura, la piattaforma genera una ricevuta con numero di protocollo.
  • Salva o stampa la ricevuta: servirà per verificare lo stato della domanda.

7. Attendi l’esito

  • Le domande saranno valutate in ordine cronologico di arrivo.
  • In caso di accoglimento, il contributo sarà erogato direttamente all’ente sportivo indicato.
  • La famiglia dovrà solo assicurarsi che il bambino/ragazzo frequenti regolarmente il corso.

Sport Bonus

Consigli pratici per chi chiede il Bonus Sport

  • Prepara subito i documenti necessari
    Tieni a portata di mano: l’attestazione ISEE minorenni in corso di validità, il documento d’identità del genitore (o chi esercita la potestà), i dati anagrafici del figlio e l’eventuale allegato da firmare che la piattaforma richiede.
  • Assicurati che il corso sia accreditato
    Verifica che l’associazione o la società sportiva a cui intendi affidare il corso sia inserita negli elenchi ufficiali e accreditata per il Bonus Sport. Solo i corsi approvati possono beneficiare del contributo.
  • Controlla le condizioni di frequenza
    La misura prevede che il minore non superi il 30% di assenze rispetto al totale delle lezioni previste: altrimenti si può decadere dal beneficio o dover restituire quanto ricevuto.
  • Collega tutti i dati con attenzione
    Quando compili la domanda, inserisci il codice identificativo del corso scelto, come indicato negli elenchi ufficiali. Dopo l’invio non è possibile modificare la domanda, quindi verifica bene tutto prima di confermare.
  • Invia la domanda tempestivamente
    Le risorse sono limitate: le domande vengono accolte in base all’ordine cronologico di arrivo, fino all’esaurimento del fondo (30 milioni di euro). Prima la invii, maggiore è la probabilità di essere incluso.
  • Dove chiedere assistenza o informazioni
    • Contatta il Dipartimento per lo Sport per chiarimenti sul bando.
    • Rivolgiti al supporto tecnico della piattaforma, se riscontri problemi di accesso o caricamento documenti.
    • Vai da un CAF o un patronato per verificare l’ISEE e per aiutarti nella compilazione del modulo.
    • Rivolgiti all’associazione sportiva prescelta: spesso gli enti sportivi conoscono bene la procedura e possono assisterti con il corso e i codici.

Questa misura punta non solo a sostenere le famiglie meno abbienti, ma anche a promuovere la diffusione della pratica sportiva tra i giovani, supportare le associazioni sportive locali e valorizzare lo sport come strumento di benessere, inclusione e salute.

Chi ha i requisiti e intende aderire al bonus dovrebbe preparare l’ISEE, verificare i corsi accreditati, avere le credenziali digitali pronte (SPID o CIE) e collegarsi tempestivamente alla piattaforma nel momento dell’apertura. Poiché le risorse sono limitate e le domande vengono accolte in ordine cronologico, la rapidità può fare la differenza.

Potrebbe interessarti:

  • Bonus mamma lavoratrice 2025: fino a 3000 euro in busta paga a queste condizioni
  • Carta nuovi nati da 1000 euro 2025: come funziona il nuovo bonus nascite
  • Cos’è il quoziente familiare e come potrebbe funzionare in Italia
Google News Icon Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
Bonus e pagamenti
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.