La distribuzione della Carta Dedicata a Te 2025, la social card da 500 euro per la spesa alimentare, è ormai entrata nel vivo in molti piccoli comuni italiani. In diverse realtà locali, le amministrazioni hanno già pubblicato le liste definitive dei beneficiari e avviato la consegna delle carte prepagate.
Diversa invece la situazione nelle grandi città, dove si registrano ancora ritardi e lungaggini burocratiche nella pubblicazione degli elenchi e nella distribuzione delle carte, sia nuove che ricaricate.
Carta Dedicata a Te, quando arriva: Roma, Milano, Napoli, Palermo
Nei comuni più popolosi, la fase di controllo e validazione dei dati INPS da parte degli uffici comunali sta richiedendo più tempo del previsto.
A Roma, come spiegato sul sito del Comune di Roma, le liste definitive dei beneficiari sono ancora in fase di verifica. L’amministrazione capitolina invita i cittadini a consultare periodicamente il portale per conoscere lo stato della procedura e verificare la pubblicazione degli elenchi aggiornati.
A Milano, la gestione della misura è affidata all’area Sostegno al reddito – Titoli sociali del Comune di Milano. Anche qui si attendono le comunicazioni ufficiali sulle modalità di ritiro delle carte, con tempistiche previste verso la fine del mese di ottobre.
A Napoli, il Comune di Napoli ha confermato di aver ricevuto le liste dall’INPS, ma l’istruttoria è ancora in corso e la pubblicazione definitiva dei nominativi è prevista nei prossimi giorni.
Anche Palermo si trova in una fase simile: secondo quanto riportato dal Comune di Palermo, sono già state assegnate quasi 18 mila carte prepagate, ma la consegna materiale è in corso e si prevede che le ultime distribuzioni e ricariche avverranno tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre.
Altre città importanti
Ecco l’elenco delle principali città italiane dopo Milano, Roma, Napoli e Palermo, con i link ai loro siti istituzionali per verificare le informazioni sulla Carta Spesa Dedicata a Te 2025:
- Torino — https://www.comune.torino.it/ (Comune di Torino)
- Bari — https://www.comune.bari.it/ (Comune di Bari)
- Catania — https://www.comune.catania.it/ (Comune di Catania)
- Firenze — https://www.comune.firenze.it/ (Città di Firenze)
- Verona — https://www.comune.verona.it/ (Comune di Verona)
- Messina — https://www.comune.messina.it/ (Comune di Messina)
- Padova — https://www.comune.padova.it/ (Comune di Padova)
- Trieste — https://comune.trieste.it/ (comune.trieste.it)
- Genova — https://www.comune.genova.it/ (comune.genova.it)
- Bologna — https://www.comune.bologna.it/ (comune.bologna.it)
Nei piccoli comuni le liste definitive sono già pronte
Mentre le grandi città attendono di chiudere le operazioni di controllo, molti piccoli e medi comuni hanno già pubblicato le liste definitive dei beneficiari e avviato la distribuzione delle carte. In diversi casi, i cittadini hanno già ricevuto la comunicazione ufficiale di assegnazione e possono recarsi presso gli uffici postali per il ritiro della card.
Si tratta in particolare dei comuni con un numero di beneficiari limitato, dove le procedure di incrocio dei dati con le banche dati INPS si sono concluse in tempi rapidi.
Come verificare se si ha diritto alla Carta Dedicata a Te 2025
È importante ricordare che non esiste una procedura online nazionale per verificare se si è beneficiari della misura. Ogni comune gestisce la pubblicazione delle liste in modo autonomo.
Per sapere se si ha diritto alla Carta, è quindi necessario consultare il sito ufficiale del proprio Comune di residenza o contattare l’ufficio servizi sociali.
L’elenco viene stilato sulla base dei dati forniti direttamente dall’INPS, tenendo conto del valore ISEE (fino a 15.000 euro) e della composizione del nucleo familiare.
Vecchi e nuovi beneficiari: cosa cambia
- Vecchi beneficiari: chi aveva già ricevuto la Carta Dedicata a Te nel 2024 non deve ritirare una nuova card. L’importo di 500 euro viene accreditato automaticamente sulla stessa carta dopo l’autorizzazione da parte del Comune e dell’INPS.
- Nuovi beneficiari: coloro che sono stati inseriti per la prima volta nelle liste 2025 devono ritirare la carta presso gli uffici postali, presentando un documento di identità e il codice fiscale.
In entrambi i casi, le somme saranno spendibili esclusivamente per beni di prima necessità alimentari nei supermercati, negozi e punti vendita convenzionati.
Quando arrivano le nuove carte e le ricariche
Per i comuni che hanno già concluso le operazioni, gli accrediti e i ritiri sono già iniziati. Nelle città più grandi, come Roma, Milano, Napoli e Palermo, la consegna delle nuove carte e le ricariche per i beneficiari dello scorso anno sono invece attese entro la fine di ottobre.
Una volta completate tutte le verifiche, le Poste Italiane provvederanno a inviare i messaggi di ritiro ai nuovi beneficiari tramite SMS o comunicazione cartacea.
In sintesi: la Carta Dedicata a Te 2025 entra nel vivo in tutta Italia, ma con tempistiche differenti tra piccoli comuni e grandi città. Chi vuole sapere se è stato selezionato deve consultare il sito o gli avvisi del proprio Comune: solo così sarà possibile conoscere con certezza se si ha diritto alla carta e quando sarà disponibile.