Carta del Docente 2020: come richiederla e cosa è possibile acquistare

La carta del docente di 500 euro per ciascun anno scolastico, può essere usata per acquisiti di libri, pc, corsi di formazione, ecc.


La carta del docente è un’iniziativa che va avanti da qualche anno a cura del MIUR con l’obiettivo di agevolare l’aggiornamento e la formazione dei docenti delle istituzioni scolastiche. Il valore della Carta del docente è di 500 euro per ciascun anno scolastico, è può essere usata per effettuare acquisiti di materiale per la formazione come ad esempio libri, riviste, ingressi nei musei, biglietti per eventi culturali, teatro e cinema o per iscriverti a corsi di laurea e master universitari ecc.

L’importo può essere speso generalmente entro il 31 agosto dello stesso anno scolastico, ma solo per quest’anno a causa del Covid-19 la data di utilizzo del buono è stata prorogata al 13 settembre 2020.

Ma vediamo qui di seguito chi può richiedere la carta docente e cosa è possibile acquistare.

Carta del docente 2020: i requisiti

La Carta è assegnata:

  • ai docenti di ruolo a tempo indeterminato delle Istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale,
  • compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova,
  • i docenti dichiarati inidonei per motivi di salute di cui all’art. 514 del Dlgs.16/04/94, n.297, e successive modificazioni,
  • i docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati,
  • docenti nelle scuole all’estero,
  • delle scuole militari.

Come richiedere la Carta docente

Per poter richiedere la carta del docente è obbligatorio essere in possesso delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per poter registrarsi sul portale web cartadedocente.istruzione.it.

Se non si è in possesso di queste credenziali è possibile rivolgersi ad uno degli Identity Provider disponibili sul web.

LeggiSPID cos’è, come funziona e come si fa: video guida

Ottenute le proprie credenziali SPID, sarà possibile accedere all’applicazione web e creare buoni spesa da poter spendere per gli acquisiti di beni o i servizi.  Creare un buono spesa è davvero molto semplice.

Infatti, una volta entrato nella piattaforma web bisogna:

  1. inserire l’importo del buono corrispondente al prezzo del bene che si vuole acquistare,
  2. scegliere se si desidera effettuare un acquisto online oppure di persona
  3. e successivamente generare il codice identificativo del buono che potrà essere salvato sul proprio dispositivo o stampato.

Successivamente il buono potrà essere utilizzato direttamente online oppure presentato all’esercente o ente aderente all’iniziativa. E’ possibile consultare l’elenco completo sul sito del MIUR.

Cosa è possibile acquistare con il bonus Carta del Docente

Attraverso la Carta del Docente del valore di 500 euro sarà possibile acquistare:

  • libri, testi, pubblicazioni e riviste utili all’aggiornamento professionale anche in formato digitale;
  • Dispositivi elettronici come: personal computer, PC portatili, tablet, notebook, computer palmari;
  • Corsi di formazioni oppure per attività di aggiornamento e/o di qualificazione delle competenze professionali;
  • Iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale;
  • Corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;
  • Biglietti spettacoli teatrali e cinematografici;
  • Biglietti per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
  • Tutte le iniziative che sono coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione previste dal decreto Buona Scuola.

Per quest’anno a causa del Coronavirus che ha causato la chiusura obbligatoria di tutte le scuole e di conseguenza di eseguire la didattica esclusivamente a distanza, sarà possibile acquistare con la carta del docente anche:

  • Pennette USB;
  • Videocamere;
  • Webcam;
  • Microfoni;
  • Scanner;
  • Hot spot portatili;
  • Altri strumenti che possano essere utili per effettuare correttamente il programma didattico a distanza.

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, Facebook, Twitter o via email