Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Soldi e Diritti»Carta Spesa Dedicata a Te 2025, ufficiale! Firmato il Decreto attuativo

Carta Spesa Dedicata a Te 2025, ufficiale! Firmato il Decreto attuativo

Finalmente una buona notizia per le famiglie
Antonio Maroscia4 Agosto 20256 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Firmato il decreto 2025 per la Carta Dedicata a Te: 500€ per la spesa alimentare. Ecco requisiti, date, novità e come funziona.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Carta Spesa Dedicata a Te

Era atteso da settimane, ora è ufficiale: il decreto attuativo per la Carta “Dedicata a Te” 2025 è stato finalmente firmato da tutti i ministeri competenti. Con questa firma si sbloccano le informazioni definitive su importi, date, requisiti e modalità di erogazione del bonus spesa una tantum per l’anno in corso.

Si tratta di una misura di sostegno già conosciuta negli scorsi anni, ma che per il 2025 arriva con una novità importante rispetto alle edizioni precedenti.

Indice:
  • Cos’è la Carta “Dedicata a Te” 2025?
  • Come si riceve la carta?
  • Quali sono i requisiti per ottenerla?
  • Quando arriverà la ricarica?
  • La novità 2025: solo beni alimentari
  • Cosa fare adesso?
  • FAQ – Tutto quello che c’è da sapere sulla Carta Spesa Dedicata a Te 2025
  • Fonte ufficiale e testo del decreto

Cos’è la Carta “Dedicata a Te” 2025?

Si tratta di una carta prepagata emessa da Poste Italiane, ricaricata una volta sola con un importo di 500 euro. Il bonus è pensato per sostenere le famiglie economicamente più fragili nelle spese alimentari, quindi serve esclusivamente per l’acquisto di beni di prima necessità.

Non è una carta su richiesta: l’intero processo è gestito in automatico da INPS, Comuni e Poste Italiane. Saranno gli enti a individuare i beneficiari, verificare i requisiti e organizzare la distribuzione.

Come si riceve la carta?

Non è necessario fare domanda. Chi rientra nei requisiti riceverà una comunicazione ufficiale (lettera o notifica via comune) con l’invito a ritirare la carta o, nel caso ne sia già in possesso dagli anni scorsi, con l’indicazione che la ricarica sarà accreditata direttamente sulla carta esistente.

Un dettaglio utile per molti: non buttate via la vecchia carta, perché potrebbe essere ancora valida per la ricarica 2025.

Carta dedicata a te

Quali sono i requisiti per ottenerla?

I criteri restano simili a quelli già utilizzati nelle scorse edizioni:

  • ISEE non superiore a 15.000 euro
  • Residenza in Italia
  • Priorità a famiglie con almeno tre componenti, in particolare con minori

Tuttavia, restano esclusi i nuclei familiari che percepiscono altri sussidi statali al momento dell’entrata in vigore del decreto (la data esatta sarà nota con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale).

Tra i sussidi esclusi:

  • ADI (Assegno di Inclusione)
  • Carta Acquisti ordinaria
  • NASpI
  • DIS-COLL
  • Qualsiasi forma di integrazione salariale

Compatibili invece l’Assegno Unico e le pensioni, che non ostacolano l’accesso alla carta.

Quando arriverà la ricarica?

Il calendario seguirà la stessa procedura degli anni precedenti, con le seguenti tappe previste:

  1. INPS elaborerà un primo elenco di beneficiari potenziali
  2. L’elenco sarà trasmesso ai comuni per le verifiche
  3. Dopo i controlli, l’elenco sarà inviato a Poste Italiane, che curerà la distribuzione o le ricariche

La fase di distribuzione e ricarica partirà da settembre 2025. I cittadini saranno informati tramite lettera o comunicazione del proprio Comune, che pubblicherà anche le graduatorie ufficiali.

Carta Dedicata a Te 2024 Bonus Benzina 500 euro

La novità 2025: solo beni alimentari

La principale differenza rispetto alle versioni precedenti riguarda la destinazione d’uso della carta. Mentre in passato era possibile usarla anche per l’acquisto di carburanti o per il trasporto pubblico, il decreto 2025 restringe gli acquisti ai soli beni alimentari.

Il testo attuale non fa alcun riferimento ad altre categorie di spesa, lasciando intendere che la carta torni a essere focalizzata unicamente sul sostegno alimentare. Potrebbero esserci ulteriori chiarimenti in fase di pubblicazione degli allegati ufficiali, ma per ora il perimetro di utilizzo è chiaro.

Cosa fare adesso?

Per chi ha già beneficiato della carta in passato:

  1. Conservare la vecchia carta in attesa della possibile ricarica automatica
  2. Controllare il sito del proprio Comune a settembre per le graduatorie e le modalità operative

Per chi non l’ha mai ricevuta:

  • Nessuna domanda da presentare: se in possesso dei requisiti, riceverà una comunicazione ufficiale

Per tutti:

  • Verificare che l’ISEE sia aggiornato e valido, poiché sarà il parametro chiave per l’assegnazione

Carta Dedicata a Te 2025 ultime notizie

FAQ – Tutto quello che c’è da sapere sulla Carta Spesa Dedicata a Te 2025

1. Che cos’è la Carta Dedicata a Te 2025?

È una carta prepagata fornita da Poste Italiane, su cui verranno accreditati 500 euro una tantum destinati esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Si tratta di un sostegno economico rivolto alle famiglie con ISEE basso, pensato per contrastare l’aumento dei prezzi e alleggerire il carico della spesa.

2. Come si richiede o si riceve la Carta Dedicata a Te 2025?

Non è previsto l’invio di alcuna domanda. L’intera procedura è gestita direttamente da INPS e Poste Italiane, che individuano i potenziali beneficiari e li informano tramite lettera o comunicazione ufficiale. Se si è già in possesso della carta degli anni passati, la ricarica potrebbe avvenire automaticamente sulla stessa carta.

3. Quali sono i requisiti per avere diritto alla Carta Dedicata a Te 2025?

I principali requisiti sono:

  • ISEE pari o inferiore a 15.000 euro
  • Residenza in Italia
  • Priorità a nuclei familiari con almeno 3 componenti, in particolare con figli minori
    Sono esclusi coloro che alla data di entrata in vigore del decreto percepiscono ADI, NASpI, DIS-COLL, Carta Acquisti ordinaria o integrazioni salariali. La misura resta invece compatibile con l’Assegno Unico e le pensioni.

4. Quando inizieranno le distribuzioni e le ricariche della carta?

Il calendario prevede che INPS predisponga un primo elenco di potenziali beneficiari, che sarà poi verificato dai Comuni. Dopo la conferma definitiva, Poste Italiane procederà alla distribuzione o ricarica delle carte a partire da settembre 2025. Ogni beneficiario riceverà comunicazione, oppure potrà consultare le graduatorie online sul sito del proprio comune.

5. Quali tipi di beni si potranno acquistare con la Carta Dedicata a Te 2025?

Al momento, secondo quanto riportato nel decreto, la carta potrà essere usata esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Non sono previsti riferimenti a carburanti o spese per trasporti, come avvenuto invece in alcune edizioni passate. Eventuali aggiornamenti potrebbero arrivare con allegati o integrazioni normative.

6. Cosa succede se ho già ricevuto la carta negli anni precedenti?

Chi possiede già la carta potrebbe ricevere la ricarica direttamente, senza necessità di andare a ritirarne una nuova. È importante non gettare la vecchia carta, in attesa di conferme ufficiali che verranno eventualmente fornite da INPS tramite specifiche circolari operative.

7. Come si viene a conoscenza del proprio diritto alla carta?

L’informazione arriverà tramite lettera o comunicazione personale. In alternativa, sarà possibile verificare l’esito della propria posizione consultando le graduatorie comunali, che verranno pubblicate sul sito istituzionale del proprio Comune di residenza.

8. Ci sono novità rispetto alle edizioni precedenti della carta?

Sì, due in particolare:

  • La carta sarà utilizzabile solo per beni alimentari, senza possibilità di usarla per carburanti o servizi di trasporto.
  • Chi ha già ricevuto la carta negli anni passati potrebbe ricevere una semplice ricarica, evitando il ritiro di una nuova card.

 

Fonte ufficiale e testo del decreto

Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte dal decreto attuativo ufficiale pubblicato sul sito del Dipartimento per il Programma di Governo, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, consultabile all’indirizzo:

  • https://www.programmagoverno.gov.it/it/

Per chi desidera leggere integralmente il provvedimento, è possibile scaricare qui il testo completo del decreto relativo alla Carta “Dedicata a Te” 2025, firmato e bollinato da tutti i ministri competenti:

  Decreto attuativo Carta Dedicata A Te 2025 (1,2 MiB, 0 hits)

Potrebbe interessarti:

  • Come abbassare l’ISEE legalmente nel 2025? Ecco alcune cose da sapere
  • Bonus famiglia 2024 (e 2025), ecco quelli che saranno riconfermati
  • Bonus partite IVA 2024, il 31 ottobre scade la domanda di ISCRO
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
Bonus e pagamenti
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.