Ogni inizio mese porta con sé la stessa domanda per milioni di persone: “Quando arriverà il prossimo pagamento dell’INPS?”. Che si tratti della pensione, dell’Assegno Unico per i figli, della NASpI o di uno dei nuovi strumenti di contrasto alla povertà come l’Assegno di Inclusione o il Supporto per la Formazione e il Lavoro, conoscere in anticipo le date di accredito può fare la differenza nell’organizzazione delle proprie finanze.
Per molte famiglie, questi pagamenti non sono semplici contributi statali, ma rappresentano una parte fondamentale del bilancio mensile, se non l’unica fonte di reddito. È per questo che ogni mese, su Lavoro e Diritti, pubblichiamo un riepilogo puntuale delle date previste per i pagamenti INPS, aggiornato sulla base delle comunicazioni ufficiali dell’Istituto e delle tempistiche abituali già consolidate.
Vediamo allora insieme il calendario dei pagamenti INPS per il mese di maggio 2025.
Assegno Unico: pagamenti dal 20 maggio
Iniziamo, come sempre, dalle famiglie con figli a carico, che ogni mese attendono l’erogazione dell’Assegno Unico Universale. Per la maggior parte dei beneficiari che già ricevono l’assegno in modo continuativo, il pagamento è previsto a partire dal 20 maggio 2025. Le date specifiche possono variare da persona a persona, ma restano generalmente comprese tra il 20 e il 23 del mese.
Se invece hai presentato una nuova domanda (ad esempio per un figlio nato da poco) oppure hai modificato la domanda esistente (per variazione ISEE, cambio IBAN, aggiornamento del nucleo familiare), la data di pagamento sarà più tardiva e potrà slittare all’ultima settimana del mese.
Per verificare la propria data di accredito basta accedere al Fascicolo previdenziale del cittadino tramite il sito ufficiale www.inps.it oppure aprire l’app INPS Mobile, disponibile sia per Android che per iOS.
Pensioni: si parte venerdì 2 maggio
A maggio, il pagamento delle pensioni inizierà venerdì 2 maggio, in quanto il 1° è giorno festivo per la Festa dei Lavoratori. Questo vale per chi riceve la pensione con accredito bancario o postale direttamente sul proprio conto corrente.
Chi invece ritira la pensione in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane, dovrà rispettare un calendario scaglionato in ordine alfabetico, predisposto da Poste Italiane e potrebbe subire lievi variazioni a livello locale.
Leggi anche: pensioni di maggio 2025: ecco date, importi e novità sulle trattenute IRPEF
NASpI: pagamento nella prima metà del mese
Chi riceve la NASpI, cioè l’indennità mensile di disoccupazione, dovrebbe vedere il pagamento accreditato a partire dal 7 maggio 2025. Non esiste una data unica per tutti, perché l’INPS procede in modo progressivo, tenendo conto della data di presentazione della domanda e della gestione territoriale della sede competente.
Anche in questo caso, il modo migliore per sapere con certezza quando arriveranno i soldi è accedere al sito www.inps.it o all’app ufficiale, utilizzando le proprie credenziali digitali (SPID, CIE o CNS).
Carta Acquisti: ricarica a metà mese
Nel mese di maggio è atteso anche il pagamento della Carta Acquisti da 80 euro, il contributo bimestrale destinato a persone con almeno 65 anni o bambini sotto i 3 anni appartenenti a nuclei familiari a basso reddito.
La ricarica della carta, riferita al bimestre maggio-giugno, dovrebbe avvenire tra il 13 e il 15 maggio 2025, seguendo il calendario abituale. Non è necessario presentare una nuova domanda se i requisiti sono ancora rispettati: il pagamento avverrà in automatico.
Assegno di Inclusione (ADI): doppio appuntamento a maggio
Prosegue anche a maggio il pagamento dell’Assegno di Inclusione, il nuovo strumento introdotto dal 2024 in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Le date, come sempre, sono due:
- Chi ha presentato la domanda a marzo o sta ricevendo mensilità arretrate, vedrà l’accredito intorno al 14 o 15 maggio.
- Chi riceve l’ADI in via ordinaria e continuativa, riceverà il pagamento il 26 maggio 2025, con un giorno di anticipo rispetto alla data ufficiale del 27, come accaduto nei mesi precedenti.
La data sarà visibile nel fascicolo previdenziale a partire da metà mese.
Supporto per la Formazione e il Lavoro: date allineate con l’ADI
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), misura pensata per gli ex percettori del Reddito di Cittadinanza che partecipano a percorsi di formazione o di attivazione lavorativa, segue di norma le stesse tempistiche dell’Assegno di Inclusione.
Pertanto anche a maggio il pagamento è previsto:
- tra il 14 e il 15 maggio, per chi ha avviato il percorso da poco o ha rate arretrate da ricevere;
- il 26 maggio 2025, per i percettori regolari.
Come sempre, consigliamo di consultare il fascicolo previdenziale sul sito INPS per controllare la propria posizione e la data esatta di accredito.
Dove controllare le date ufficiali
Ogni mese, le date di pagamento possono variare leggermente in base a numerosi fattori (tempistiche interne dell’INPS, aggiornamenti ISEE, variazioni anagrafiche, ecc.). Per questo è fondamentale consultare sempre fonti ufficiali.
Puoi verificare la tua situazione accedendo con SPID, CIE o CNS:
- al Fascicolo previdenziale del cittadino su www.inps.it;
- oppure tramite l’app INPS Mobile, nella sezione “I miei pagamenti”.
Tabella riepilogativa: tutte le date INPS di maggio 2025
Prestazione INPS | Data prevista di pagamento |
---|---|
Assegno Unico Universale | Dal 20 maggio 2025 (famiglie già beneficiarie); ultima settimana di maggio per nuove domande o variazioni |
Pensioni (accredito bancario/postale) | 2 maggio 2025 |
Pensioni (ritiro in contanti) | Dal 2 all’8 maggio 2025, secondo il calendario alfabetico di Poste |
NASpI | Da 7 maggio 2025 |
Carta Acquisti | Tra il 13 e il 15 maggio 2025 |
Assegno di Inclusione (nuove domande/arretrati) | 14-15 maggio 2025 |
Assegno di Inclusione (ordinario) | 26 maggio 2025 (data ufficiale: 27 maggio) |
Supporto Formazione Lavoro (SFL) | 14-15 maggio (nuove domande/arretrati); 26 maggio 2025 (ordinario) |
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra