Anche per il mese di maggio 2025, l’INPS ha avviato le procedure di pagamento dell’indennità mensile di disoccupazione NASpI. Si tratta di un sostegno economico destinato a chi ha perso involontariamente il lavoro e ha maturato i requisiti necessari. La notizia più attesa, come ogni mese, riguarda la data di accredito, che può variare da persona a persona.
Se percepisci già la NASpI o hai presentato la domanda da poco, è il momento di controllare il tuo Fascicolo previdenziale: le prime disposizioni di pagamento stanno comparendo proprio in questi giorni. Vediamo insieme quando arrivano i pagamenti e come verificarli online. Ma prima di entrare nel merito delle date, ricordiamo brevemente cos’è, a chi spetta e quanto dura la NASpI.
Cos’è la NASpI, a chi spetta e quanto dura
La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità mensile erogata dall’INPS a sostegno dei lavoratori che hanno perso involontariamente il proprio impiego. È rivolta principalmente ai lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, i soci di cooperative con rapporto di lavoro subordinato e il personale artistico, tecnico e amministrativo del settore spettacolo.
Per averne diritto, è necessario trovarsi in stato di disoccupazione involontaria e aver versato almeno 13 settimane di contributi nei quattro anni precedenti l’evento di disoccupazione. In alcuni casi, spetta anche a chi si è dimesso per giusta causa o ha cessato il rapporto di lavoro in seguito a procedura conciliativa.
L’importo della NASpI si calcola sulla base della retribuzione media mensile imponibile degli ultimi quattro anni: se questa è pari o inferiore a una soglia stabilita annualmente (per il 2025 pari a circa 1.425 euro), l’indennità è pari al 75% di tale media. Per retribuzioni più elevate, si aggiunge il 25% della quota eccedente, fino a un massimo mensile. Dal quarto mese in poi, l’importo della NASpI si riduce del 3% ogni mese.
La durata del trattamento è pari alla metà delle settimane contributive versate negli ultimi quattro anni.
Prime date di accredito NASpI: si parte dal 7 maggio
Chi riceve già la NASpI ha iniziato a vedere comparire, nel proprio fascicolo previdenziale, le prime disposizioni di pagamento per il mese di maggio. Dopo le consuete elaborazioni iniziate il 1° maggio, l’INPS ha cominciato ad autorizzare i primi accrediti, e secondo le segnalazioni raccolte, i primi accrediti partiranno da mercoledì 7 maggio 2025.
Attenzione, però: non tutti riceveranno il pagamento lo stesso giorno. L’erogazione della NASpI non è centralizzata e ogni sede territoriale INPS gestisce autonomamente le proprie pratiche, secondo l’ordine di lavorazione.
Questo significa che molti altri accrediti saranno disposti:
- giovedì 8 maggio,
- venerdì 9 maggio,
- e nei giorni successivi, soprattutto per chi ha fatto domanda da poco o ha subito variazioni nella propria posizione lavorativa o anagrafica.
Ricordiamo che la mensilità pagata a maggio 2025 si riferisce al periodo di disoccupazione di aprile 2025.
Dove e come controllare il pagamento NASpI
Il modo più semplice per sapere se la tua NASpI è in arrivo è accedere al Fascicolo previdenziale del cittadino sul sito dell’INPS. Ecco come fare:
- Vai su www.inps.it
- Clicca su “Entra in MyINPS” (in alto a destra)
- Accedi con le tue credenziali SPID, CIE o CNS
- Cerca nel menù “Prestazioni > Pagamenti”
- Seleziona la prestazione “NASpI” e controlla le disposizioni più recenti
In alternativa, puoi usare l’app INPS Mobile sul tuo smartphone: accedi con SPID e vai nella sezione “Pagamenti” per vedere se la data di accredito è già disponibile.
Esempio pratico: Marco ha perso il lavoro a febbraio 2025 e ha presentato la domanda di NASpI a inizio marzo. Ha ricevuto il primo pagamento ad aprile. Ora, a inizio maggio, ha trovato nel Fascicolo la disposizione con data di accredito per venerdì 9 maggio.
Consigli utili per non perdere la NASpI
- Verifica periodicamente il tuo fascicolo previdenziale, anche se ricevi già la NASpI: in caso di anomalie (es. ritardi, sospensioni), potresti dover aggiornare l’ISEE o presentare una nuova dichiarazione.
- Se non hai ancora fatto l’accesso al portale Anpal, fallo subito: compila i documenti richiesti che sono obbligatori per mantenere il diritto alla prestazione.
- Attenzione a eventuali comunicazioni INPS: accedi alla sezione “Messaggi” su MyINPS per restare aggiornato.
Conclusione
I pagamenti della NASpI di maggio 2025 sono partiti e proseguiranno nei prossimi giorni. Controlla subito il tuo Fascicolo previdenziale e, se hai bisogno di assistenza, rivolgiti a un patronato o consulta il nostro sito lavoroediritti.com per guide sempre aggiornate.
Restiamo come sempre a disposizione per rispondere alle vostre domande: scriveteci nei commenti ai nostri canali social. E se vuoi restare aggiornato su tutte le scadenze INPS e sul mondo del lavoro, iscriviti alla nostra newsletter!
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra