Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Al via la social card Dedicata a te 2025, ecco tutto quello che c’è da sapere

Antonio Maroscia30 Ottobre 20254 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Carta “Dedicata a te” 2025: al via la nuova ricarica da 500 euro per oltre 1 milione di famiglie con ISEE fino a 15.000 euro.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Al via la social card Dedicata a te
Indice:
  • Oltre un milione di famiglie beneficiarie in tutta Italia
  • Come ritirare e attivare la carta
  • Come controllare il saldo della carta “Dedicata a te”
  • Chi ha diritto alla carta “Dedicata a te”
  • Cosa si può acquistare
  • Sconti del 15% nei supermercati aderenti
  • Una misura confermata fino al 2027

Con comunicato stampa diffuso il 29 ottobre 2025 dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), è stato annunciato l’avvio della nuova edizione della carta “Dedicata a te”, il contributo da 500 euro destinato alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro.

Si tratta di una misura ormai strutturale, confermata anche per gli anni 2026 e 2027 dalla Legge di Bilancio, e che rappresenta – come ha dichiarato il Ministro Francesco Lollobrigida – «un sostegno vero, non assistenzialismo».

Oltre un milione di famiglie beneficiarie in tutta Italia

Per il 2025, il Fondo Alimentare è stato finanziato con 500 milioni di euro, per un totale disponibile di 581,7 milioni.

I beneficiari complessivi saranno 1.157.179 famiglie, di cui il 30% nuovi assegnatari e il 70% già titolari della carta “Dedicata a te”.

Le operazioni di ricarica automatica per chi possiede già la card sono iniziate, mentre i nuovi beneficiari potranno verificare la loro presenza nelle liste pubblicate dai Comuni a partire dal 30 ottobre, e successivamente ritirare la carta presso gli uffici postali.

Come ritirare e attivare la carta

Chi riceve la carta per la prima volta potrà ritirarla in qualsiasi ufficio postale, ma solo dopo aver ricevuto un avviso ufficiale dal Comune di residenza, via SMS o e-mail.

Chi ha già la card non deve recarsi alle Poste, perché l’importo viene ricaricato automaticamente.

Il contributo dovrà essere speso interamente entro il 28 febbraio 2026, mentre il primo acquisto (almeno 1 euro) dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio.

Come controllare il saldo della carta “Dedicata a te”

Il saldo residuo può essere controllato in modo semplice e gratuito:

  • presso qualsiasi sportello Postamat, inserendo la carta “Dedicata a te” e selezionando la voce “Saldo”;
  • chiedendo informazioni allo sportello postale al momento dell’attivazione;
  • tramite ricevuta cartacea dopo un acquisto effettuato nei punti vendita convenzionati, dove l’importo residuo viene spesso riportato sullo scontrino.

In questo modo, ogni titolare può monitorare le spese e gestire in autonomia i propri acquisti alimentari.

Chi ha diritto alla carta “Dedicata a te”

Possono accedere alla misura i nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro, residenti in Italia. La priorità viene data alle famiglie con almeno tre componenti, di cui uno minore di 14 anni.

Sono esclusi i nuclei che percepiscono altri sussidi pubblici di sostegno al reddito, come l’Assegno di inclusione o il Supporto formazione lavoro.

Cosa si può acquistare

La carta “Dedicata a te” può essere utilizzata per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità presso supermercati, negozi e mercati alimentari.

Tra i prodotti ammessi rientrano:

  • carni e pesce fresco o in conserva;
  • latte, formaggi, uova e olio d’oliva;
  • pane, pasta, riso, cereali e farine;
  • frutta, verdura e legumi, freschi o surgelati;
  • miele, zucchero, cacao e cioccolato;
  • bevande naturali come acqua, caffè, tè e camomilla;
  • alimenti per l’infanzia e lieviti naturali;
  • prodotti a denominazione protetta DOP e IGP.

Sono invece esclusi gli alcolici e tutti i prodotti non alimentari.

Lo scorso anno, il 76,2% delle famiglie ha utilizzato la carta presso la Grande distribuzione organizzata (GDO), il 10% nei negozi di vicinato e la parte restante in discount, forni e macellerie.

Sconti del 15% nei supermercati aderenti

Anche nel 2025, chi utilizza la carta “Dedicata a te” potrà usufruire di uno sconto minimo del 15% sui prodotti acquistati nei supermercati convenzionati.

Hanno rinnovato l’accordo con il MASAF le principali catene della GDO, tra cui Federdistribuzione, Conad, Coop e Lidl.

La lista completa dei punti vendita aderenti è consultabile sulla pagina dedicata alla carta “Dedicata a te” del sito ufficiale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (masaf.gov.it).

Una misura confermata fino al 2027

Introdotta dal Governo Meloni con la Legge di Bilancio 2023, la carta “Dedicata a te” è stata riconfermata anche per gli anni 2026 e 2027, diventando una misura strutturale di contrasto al caro vita.

Il Ministro Lollobrigida ha ribadito che si tratta di un aiuto «concreto, che non mortifica ma sostiene chi lavora e produce, e che permette alle famiglie di accedere a cibo sano e di qualità».

La misura coinvolge quattro Ministeri – MASAF, MEF, Ministero del Lavoro e MIMIT – con un’azione congiunta che unisce solidarietà sociale e valorizzazione della filiera agroalimentare italiana.

In breve

Caratteristica Dettagli principali
Importo 2025 500 euro una tantum
Beneficiari 1.157.179 famiglie
ISEE massimo 15.000 euro
Ritiro carta Presso uffici postali, dopo comunicazione del Comune
Ricarica automatica Per chi ha già la carta 2023–2024
Scadenze Primo acquisto entro 16 dicembre 2025, saldo entro 28 febbraio 2026
Sconti 15% nei supermercati convenzionati
Controllo saldo Presso sportelli Postamat o scontrino acquisto
Validità Confermata fino al 2027

Fonte: Masaf

Potrebbe interessarti:

  • Bonus anziani 2025: al via la Prestazione Universale di 850 euro
  • Guida al Bonus Natale 2024: le FAQ aggiornate dei Consulenti del Lavoro
  • Quando pagano l’Assegno unico a novembre 2024? Ecco le date di calendario degli accrediti
Google News Icon Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
ABC Soldi Bonus e pagamenti
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.