Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
Home»ABC Lavoro»Come scrivere una buona lettera di presentazione

Come scrivere una buona lettera di presentazione

Massima Di Paolo9 Giugno 20094 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Breve guida alla stesura di una lettera di presentazione finalizzata all'assunzione da accompagnare al curriculum vitae

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
lettera di presentazione

Molte persone considerano la lettera di presentazione come una semplice formalità all’interno di un processo di selezione, invece, attraverso essa e insieme ad un buon Curriculum Vitae, si ha la possibilità di stabilire un dialogo con l’azienda, di spiegare chi siamo, perché li contattiamo e cosa possiamo offrire.

Affinchè sia efficace, la redazione della lettera deve essere fatta in prima persona, evitando frasi “da manuale” o troppo burocratiche; ricordiamoci che nella lettera si segue uno stile meno schematico e più fluido rispetto al curriculum vitae; nella lettera devono essere inseriti elementi ulteriori e nuovi rispetto alle informazioni già fornite con il curriculum vitae, cercando sempre di stimolare la curiosità del lettore. Prima di vedere alcuni esempi di lettera di presentazione vediamo quando bisogna scriverne una e quale stile di scrittura usare.

Quando scrivere la lettera di presentazione

lettera di presentazione avvocato studio legaleLa lettera di presentazione va scritta in due casi: quando si risponde ad un annuncio e quando si offre la propria candidatura in una azienda (autocandidatura) ciò anche se è fatto via mail.

La stesura deve comunque rispettare gli standard di forma di una classica lettera, pertanto inseriremo in alto a sx i nostri dati (dati del mittente), sulla parte dx della lettera, i dati del destinatario (cioè la società a cui scriviamo) preceduto da “Spettabile”; indicando la ragione sociale della società, l’indirizzo e il nome (se lo conosciamo) del selezionatore preceduto dalla dicitura “alla C.A.”; in caso contrario, scriviamo genericamente “alla C.A. Selezione del personale”; quindi inseriamo luogo e data.

Nello scrivere l’oggetto della lettera, bisogna fare un distinguo: se si risponde ad un’inserzione, mettiamo il riferimento della posizione ricercata; se è un’auto candidatura possiamo scrivere semplicemente auto candidatura; cerchiamo di evitare frasi come “Invio cv”.

Quale stile usare per la lettera di presentazione

Per quanto riguarda lo stile, cerchiamo di non essere troppo banali: sicuramente un po’ di originalità colpirà l’attenzione del nostro selezionatore stando però sempre attenti a non strafare ed essere troppo presuntuosi es:”…. buon giorno, sono un brillante laureato in Giurisprudenza, credo di essere proprio la persona che state cercando, facciamo cosi, Vi allego il mio C.V., non è troppo impegnativo nella lettura, e poi, se vi Va, potremmo incontrarci per conoscerci meglio….” o cose del genere.

Ovviamente cerchiamo di comprendere il contesto per cui ci stiamo candidando: la lettera di presentazione di un avvocato in uno studio legale sarà differente da quella di un neolaureato per una posizione in banca o per un farmacista o architetto ecc.

Cercare di creare interesse nell’interlocutore…

lettera di presentazione farmacistaLa parte più dura è la stesura del corpo della lettera; ricordate sempre che la suddetta ha lo scopo di creare interesse nel selezionatore, pertanto dobbiamo spiegare chi siamo, perchè li contattiamo e perchè siamo la persona giusta al posto giusto.

Se stiamo rispondendo ad una’offerta di lavoro iniziamo con lo scrivere ad es: “In riferimento al Vs annuncio del (inserire la fonte della notizia), ho il piacere, (oppure sono lieto) di inviarvi il mio Curriculum Vitae per la posizione di (inserire la posizione richiesta ad es: “avvocato in uno studio legale”, “assistente alla poltrona”, “impiegato amministrativo” “ricercatore medico” etc).

Se ci stiamo auto candidando, iniziamo subito con il descriverci. E’ meglio evitare frasi del tipo ..”mi chiamo Pinco Pallo e sono laureato in..” è bene invece scrivere direttamente “sono un neolaureato   in…” oppure identificarci con la qualifica professionale es: sono un farmacista oppure perito agrario etc.

Una volta presentatici dobbiamo spingere il nostro selezionatore a scegliere proprio noi! Dobbiamo cercare, in poche righe, di colpire il nostro lettore!

E’ bene spiegare le nostre motivazioni quindi, perchè abbiamo scelto proprio quell’azienda o perchè vogliamo proprio quella posizione lavorativa; possiamo anche descrivere quali sono i nostri obbiettivi nel medio e lungo termine ma sempre senza strafare.

esempi di lettera di presentazione

E’ ovvio che i nostri obbiettivi devono essere legati all’attività per la quale ci stiamo candidando e alla possibilità di raggiungerli proprio in quella azienda. Per ultimo, possiamo indicare i nostri punti di forza che, magari, non sono stati ben descritti nel C.V. (es: master particolarmente attinenti all’attività aziendale, stage etc, esperienze all’estero).

Fatto questo possiamo congedarci includendo i ringraziamenti per l’attenzione e rinviare ad un contatto telefonico per un colloquio informativo. Es: “Nel ringraziarLa per l’attenzione prestatami, porgo Cordiali Saluti”.

Esempi lettera di presentazione

Di seguito alcuni esempi di lettera di presentazione; non dimenticate però che ciascuno di noi è diverso da altri, quindi evitate di fare “copia e incolla” di esempi di lettere reperite nel web.

Ma, con l’aiuto di questi piccolo suggerimenti scrivete semplicemente voi Stessi.

Alla prossima puntata per affrontare “il colloquio conoscitivo”.

  Esempi di lettera di presentazione (68,5 KiB, 42.607 hits)

Potrebbe interessarti:

  • Ferie estive, quali diritti e obblighi hanno azienda e dipendenti? Ecco cosa sapere
  • Cosa fare in caso di licenziamento? Consigli legali e pratici per affrontare la situazione
curriculum Guide
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.