Anche quest’anno torna il consueto appuntamento con il 730 precompilato, il modello di dichiarazione dei redditi semplificato che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione di milioni di contribuenti italiani.
A partire dal 30 aprile 2025, sarà possibile consultare online il proprio 730 precompilato relativo ai redditi dell’anno 2024. Una novità importante riguarda le date per la modifica e l’invio: da quest’anno sarà possibile intervenire sulla dichiarazione dal 15 maggio 2025, con termine ultimo fissato al 30 settembre 2025.
In questa guida aggiornata ti spieghiamo passo passo come accedere, cosa puoi fare con il modello, quali sono le novità di quest’anno e come procedere senza errori.
Quando è disponibile il 730 precompilato 2025
Il calendario ufficiale della precompilata 2025 prevede:
- 30 aprile 2025: apertura della consultazione del 730 precompilato. Da questa data sarà possibile accedere al portale e visualizzare il proprio modello, verificare i dati inseriti e iniziare a prepararsi per l’eventuale modifica o invio.
- 15 maggio 2025: apertura delle funzionalità di modifica, integrazione e invio del modello all’Agenzia delle Entrate.
- 30 settembre 2025: scadenza per l’invio sia del 730 precompilato sia del modello Redditi precompilato.
Il consiglio è di consultare il modello appena disponibile, così da verificare con calma la correttezza dei dati riportati e prepararsi per eventuali correzioni o integrazioni.
Chi può utilizzare il 730 precompilato
Il 730 precompilato è riservato a:
- Lavoratori dipendenti;
- Pensionati;
- Percettori di redditi assimilati a lavoro dipendente (ad esempio collaboratori coordinati e continuativi);
- Soggetti senza partita IVA che devono dichiarare altri redditi come fabbricati, terreni o redditi diversi.
Chi invece possiede redditi più complessi (da attività d’impresa, professioni, redditi esteri complessi, ecc.) potrebbe essere obbligato a utilizzare il modello Redditi Persone Fisiche anziché il 730.
Come accedere al 730 precompilato 2025
Per accedere al proprio 730 precompilato bisogna utilizzare una delle seguenti credenziali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta d’Identità Elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
L’accesso avviene tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate nell’area riservata dedicata alla dichiarazione precompilata.
Una volta entrati, si potrà:
- Consultare il 730 precompilato 2025;
- Verificare quali dati sono stati caricati automaticamente;
- Visualizzare eventuali anomalie o avvisi relativi ai dati mancanti o da confermare;
- Scegliere se accettare il modello così com’è, modificarlo o integrarlo.
Importante: Se non hai ancora attivato SPID, CIE o CNS, ti consigliamo di farlo il prima possibile per non rischiare di perdere tempo utile quando partirà la fase di modifica e invio.
Quali dati trovi nel 730 precompilato
Nel modello precompilato vengono caricati automaticamente i dati già in possesso dell’Agenzia delle Entrate. Tra questi:
- Redditi da lavoro dipendente, pensione o assimilati;
- Contributi previdenziali e assistenziali;
- Spese sanitarie (visite mediche, farmaci, ticket sanitari);
- Interessi passivi su mutui ipotecari;
- Premi assicurativi;
- Contributi versati per la previdenza complementare;
- Spese scolastiche e universitarie;
- Bonifici relativi a ristrutturazioni edilizie o interventi di risparmio energetico (ecobonus, bonus casa, superbonus);
- Spese per attività sportive dei figli;
- Spese veterinarie;
- Spese funebri;
- Canoni di locazione pagati per studenti universitari fuori sede.
Novità: quest’anno aumentano i dati disponibili grazie alla collaborazione con nuovi enti terzi, migliorando così la qualità delle informazioni preinserite.
Cosa puoi fare con il 730 precompilato
Dal 15 maggio 2025, il contribuente potrà scegliere tra diverse opzioni:
- Accettare il 730 così com’è: senza apportare alcuna modifica, beneficiando di una riduzione significativa dei controlli documentali da parte dell’Agenzia.
- Modificare o integrare il 730: correggere errori, integrare dati mancanti (ad esempio spese sanitarie non presenti) o aggiornare informazioni su detrazioni, deduzioni e familiari a carico.
- Presentare il modello tramite CAF o intermediario: in questo caso sarà il professionista incaricato a gestire la dichiarazione e il rapporto con il Fisco.
Ricorda: se modifichi anche solo una piccola parte del 730 precompilato, decade la riduzione dei controlli, e potresti dover fornire documentazione giustificativa in caso di verifica.
Scadenze da ricordare
- 30 aprile 2025: consultazione del modello precompilato disponibile online;
- 15 maggio 2025: apertura della possibilità di modifica, integrazione e invio;
- 30 settembre 2025: termine ultimo per l’invio del 730 o del modello Redditi.
È importante non attendere gli ultimi giorni per l’invio, per evitare problemi tecnici dovuti al sovraccarico delle piattaforme.
N.B. la modifica e l’invio si possono fare dal 15 maggio e non dal 20 come riportato nel video.
Perché conviene usare il 730 precompilato
L’utilizzo del 730 precompilato offre numerosi vantaggi:
- Semplificazione: la maggior parte dei dati sono già inseriti, risparmi tempo.
- Riduzione degli errori: grazie ai dati certificati e comunicati direttamente dai soggetti obbligati (banche, assicurazioni, farmacie, enti previdenziali).
- Controlli ridotti: accettando il modello senza modifiche, si riduce drasticamente il rischio di controlli fiscali preventivi.
- Rimborsi più rapidi: eventuali crediti d’imposta vengono restituiti direttamente in busta paga o nella pensione, generalmente entro il mese successivo alla presentazione.
Documenti da avere a portata di mano
Anche se i dati sono precompilati, ti consigliamo comunque di avere a disposizione:
- Certificazione Unica (CU 2025);
- Documentazione delle spese sanitarie, scolastiche, assicurative, ecc.;
- Dati catastali degli immobili posseduti;
- IBAN aggiornato per ricevere eventuali rimborsi;
- Eventuali documenti per familiari a carico.
Essere organizzati fin da subito ti permetterà di modificare o integrare il modello rapidamente.
Domande frequenti sul 730 precompilato 2025
Quando si può consultare il 730 precompilato 2025?
Dal 30 aprile 2025 sarà disponibile online tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate.
Quando si può modificare o inviare il 730 precompilato 2025?
Dal 15 maggio 2025 sarà possibile modificare, integrare o inviare il modello, con scadenza fissata al 30 settembre 2025.
Come si accede al 730 precompilato 2025?
Si accede con SPID, CIE o CNS all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate.
È obbligatorio accettare il 730 senza modifiche?
No, puoi anche modificare o integrare il modello prima dell’invio.
Qual è il vantaggio di accettare il 730 precompilato senza modifiche?
Se accetti il modello senza modifiche, beneficerai di controlli fiscali ridotti.
Dove trovare ulteriori informazioni
Per ulteriori chiarimenti ufficiali e per seguire eventuali aggiornamenti sulla dichiarazione precompilata 2025, puoi consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate alla pagina:
➡️ Tutto sulla dichiarazione precompilata 2025 – Agenzia delle Entrate
Qui troverai anche guide passo passo, video tutorial e risposte alle domande più frequenti.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra