L’obbligo dichiarativo IMU sorge solo nei casi in cui sono intervenute variazioni rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni già presentate, nonché nei casi in cui si sono verificate variazioni che non sono, comunque, conoscibili dal Comune. Laddove le variazioni e i fatti nel frattempo intervenuti siano noti all’Ente locale, questo deve tenere conto del principio di collaborazione e buona fede che deve improntare i rapporti tra ente impositore e contribuente, di cui è espressione anche la regola secondo cui, al contribuente non può essere chiesta la prova di fatti già documentalmente noti al Comune. Può essere così riassunta l’Ordinanza, Corte di Cassazione, ordinanza 8 maggio 2023, n° 12226.
La questione verteva sull’effettiva destinazione di un immobile a pertinenza di un fabbricato, nel caso specifico un orto e un giardino che nello strumento urbanistico erano individuati quale area edificabile. Condizione secondo il Comune, sufficiente ad assoggettare la pertinenza ad autonoma tassazione, in assenza di qualsiasi dichiarazione sull’effettiva destinazione della pertinenza da parte del contribuente.
Agevolazione IMU sulle pertinenze del fabbricato principale: qual è il motivo del contendere
Il Comune di (…) ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza depositata dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia il 14 febbraio 2019, n. 691/15/2019, la quale, in controversia su impugnazione di due avvisi di accertamento per l’ICI relativa all’anno 2011 e due avvisi di accertamento per l’IMU relativa all’anno 2012, oltre ad interessi moratori e sanzioni amministrative, in relazione a due aree site nel medesimo Comune, adibite a giardino e censite in catasto con proprie particele particelle, ha rigettato l’appello proposto dal medesimo nei confronti di due contribuenti avverso la sentenza depositata dalla Commissione Tributaria Provinciale di Como il 21 marzo 2017, n. 104/02/2017, con condanna alla rifusione delle spese giudiziali.
La questione verteva sul concetto di pertinenza, individuato nell’art. 817 c.c. in applicazione del quale l’area funzionalmente collegata al fabbricato è insuscettibile di autonoma e separata disciplina (imposizione), ma segue, invece, il regime del fabbricato, che costituisce il bene principale; la Corte ha avuto modo di precisare che il regime in esame trova applicazione solo se la natura pertinenziale resta convalidata dalla verifica in concreto dei presupposti, oggettivo e soggettivo, posti dall’art. 817 c.c., e cioè:
- dalla destinazione effettiva e concreta della cosa al servizio od ornamento di un’altra (criterio oggettivo) e
- dalla volontà di dar vita ad un vincolo di accessorietà “durevole” (criterio soggettivo).
Secondo il Comune, le pertinenze erano da assoggettare ad autonoma imposizione ai fini IMU/ICI, posto che nello strumento urbanistico erano individuati quale area edificabile; inoltre i contribuenti oggetto di accertamento non avevano assolto ad alcun obbligo dichiarativo in merito all’effettiva destinazione dell’area pertinenziale.
Ordinanza della Corte di Cassazione sull’agevolazione IMU pertinenze
La Corte di Cassazione, per dirimere la questione ritorna su un principio già espresso in precedenza: l”obbligo dichiarativo IMU/ICI sorge solo nei casi in cui sono intervenute variazioni rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni già presentate, nonché nei casi in cui si sono verificate variazioni che non sono, comunque, conoscibili dal Comune. “Laddove le variazioni e i fatti nel frattempo intervenuti siano noti all’Ente locale, questo deve tenere conto del principio di collaborazione e buona fede che deve improntare i rapporti tra ente impositore e contribuente (l. 27 luglio 2000, n. 212, art. 10, comma 1), di cui è espressione anche la regola secondo cui al contribuente non può essere chiesta la prova di fatti già documentalmente noti al Comune” .
In particolare, la Corte aveva già avuto modi di sancire che:
- in tema di IMU (e, già prima, di ICI), nell’ipotesi di immobile inagibile, l’imposta va ridotta nella misura del 50% anche in assenza di richiesta del contribuente quando lo stato di inagibilità è perfettamente noto al Comune, tenuto conto del principio di collaborazione e buona fede che deve improntare i rapporti tra ente impositore e contribuente, di cui è espressione anche la regola secondo cui a quest’ultimo non può essere chiesta la prova di fatti già documentalmente noti al Comune;
- in tema di ICI, in omaggio al principio della leale collaborazione e della buona fede, l’inosservanza di un adempimento che costituisce un presupposto solo formale per il godimento di un’agevolazione non impedisce di riconoscere il diritto al beneficio del contribuente che abbia i requisiti per usufruire dello stesso, tanto più ove essi risultino da documentazione in possesso dell’ente impositore.
Lo stesso principio è stato ribadito anche in relazione alla previsione di un regolamento comunale che subordinava la riduzione dell’ICI su un immobile concesso dal proprietario in uso gratuito ai genitori (Cass., Sez. 5, 30 giugno 2021, n. 18446) o al figlio (Cass, sez. V, 28 marzo 2019, nn. 8627, 9628 e 8629; Cass., Sez. 5, 10 maggio 2019, n. 12485) alla preventiva comunicazione di una domanda di variazione concernente siffatta circostanza.
Le Conclusioni della Cassazione
A ogni modo, la Corte di Cassazione, ordinanza 8 maggio 2023, n° 12226, accogliendo il Ricorso del Comune, ha rimandato la questione alla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado. Ciò in considerazione del fatto che il giudice di appello ha omesso di accertare, a monte, se l’ente impositore avesse piena ed effettiva conoscenza (attraverso l’acquisizione di documenti o l’assunzione di informazioni, ai quali pure è stato fatto espresso riferimento in motivazione) della destinazione pertinenziale delle aree limitrofe ai fabbricati sin da epoca antecedente agli anni di imposta oggetto di contenzioso (2011 e 2012).
Segui gli aggiornamenti su Google News!
Segui Lavoro e Diritti su WhatsApp, Facebook, YouTube o via email