Certificazione Unica 2015 (ex CUD), online la nuova bozza

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova bozza del modello di Certificazione Unica 2015, le istruzioni e le specifiche tecniche per l'invio telematico


Qualche giorno fa l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio portale una nuova bozza del modello di Certificazione Unica 2015 (ex CUD) per i redditi 2014, le istruzioni per la corretta compilazione e le specifiche tecniche per l’invio telematico.

La nuova bozza di Certificazione Unica, che sembra avvicinarsi ormai molto a quella definitiva, si presenta sulla falsa riga del modello 770 e come anticipato in un precedente articolo conterrà molte notizie in più sul contribuente rispetto al vecchio modello CUD.

Leggi anche: Fisco: addio CUD, ecco la nuova Certificazione Unica CU 2015

Il nuovo modello CU 2015 conterrà infatti oltre alle consuete informazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati, percepiti nel corso del 2014, e ai contributi previdenziali e assistenziali Inps:

  • i dati riguardanti il coniuge, i figli e gli altri familiari a carico del dipendente o pensionato per i quali sono state riconosciute le detrazioni per carichi di famiglia;
  • i dati relativi al Bonus Renzi, ovvero il bonus Irpef di 80 euro in busta paga;
  • nuovi campi riguarderanno il contributo di solidarietà e l’abbattimento della base imponibile dei redditi erogati ai ricercatori che rientrano in Italia dopo aver maturato un periodo lavorativo all’estero;
  • il prospetto con i dati fiscali di chi ha percepito redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi; il nuovo modello CU 2015 sostituirà quindi anche la vecchia certificazione dei compensi da rilasciare a cura del sostituto d’imposta.

Nuovo invio telematico entro il 7 marzo

Oltre alla consueta copia da consegnare agli interessati entro la fine di febbraio una ulteriore importante novità riguarda l’obbligo di invio telematico entro il 7 marzo 2015 della Certificazione Unica 2015 all’Agenzia delle Entrate attraverso i consueti canali Entratel e FiscoOnline.

Nelle istruzioni infatti si legge che:

il Cu non è una semplice certificazione, ma parte integrante di un flusso di informazioni che i sostituti d’imposta, tenuti a rilasciare il riepilogo dei redditi 2014 dei propri sostituiti entro il 28 febbraio, dovranno trasmettere, esclusivamente in via telematica, all’Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo 2015

Il flusso telematico da inviare all’Amministrazione finanziaria, via Entratel o Fisconline, è composto: dal frontespizio dove, tra gli altri, trovano collocazione i dati relativi al sostituto, al firmatario della comunicazione e all’intermediario incaricato della trasmissione; dal quadro Ct, per indicare l’indirizzo web prescelto per ricevere il flusso dei modelli 730-4; dalla vera e propria certificazione unica.

Quindi il modello Cu 2015 sarà propedeutico al nuovo 730 precompilato, che come detto dall’Agenzia delle Entrate sarà inviato in via sperimentale già dal prossimo anno. Ovviamente l’invio potrà avvenire a cura del sostituto d’imposta o di un suo intermediario e i termini di invio saranno uguali a quelli previsti per le altre dichiarazioni, ma avremo modo di approfondire questi argomenti quando vi sarà una circolare ad hoc dell’Agenzia delle Entrate.

download   Bozza Modello Certificazione Unica 2015
       » 140,7 KiB - 3.216 download
download   Istruzioni Certificazione Unica 2015
       » 800,6 KiB - 2.752 download
download   Cu 2015 - Specifiche tecniche per la trasmissione telematica
       » 800,9 KiB - 1.902 download

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email