Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Modello 770/2025: scadenza del 31 ottobre, cosa c’è da sapere

Antonio Maroscia6 Ottobre 20253 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Modello 770/2025 in scadenza il 31 ottobre: chi deve presentarlo, le novità nei quadri, i crediti da indicare e le sanzioni per errori.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Modello 770
Indice:
  • Che cos’è il Modello 770 e quando scade
  • Novità per il Modello 770/2025
  • Modello 770: cosa indicare entro la scadenza
  • Errori, correzioni e sanzioni legate alla scadenza
  • Perché rispettare la scadenza del Modello 770 è importante
  • Domande frequenti sulla scadenza del Modello 770/2025

Ogni anno, tra gli adempimenti fiscali più importanti per aziende, enti e professionisti, c’è il Modello 770. La sua corretta presentazione entro la scadenza stabilita rappresenta una garanzia di trasparenza nei rapporti con il fisco.

Per i lavoratori significa sapere che le ritenute operate in busta paga sono state dichiarate e versate, mentre per le imprese rispettare la scadenza del Modello 770 consente di evitare sanzioni e complicazioni future.

Che cos’è il Modello 770 e quando scade

Il Modello 770 è la dichiarazione che i datori di lavoro, le aziende, gli enti e i sostituti d’imposta devono inviare all’Agenzia delle Entrate.

Serve a comunicare le ritenute fiscali operate sui compensi (stipendi, collaborazioni, provvigioni, dividendi, ecc.), i relativi versamenti e i crediti utilizzati.

Per il 2025, la scadenza del Modello 770 è fissata al 31 ottobre 2025 e riguarda i dati relativi all’anno 2024.

Novità per il Modello 770/2025

Le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate hanno introdotto alcune novità per il 2025:

  • eliminazione delle note legate alle sospensioni fiscali per il sisma del Centro Italia e per l’emergenza Covid;
  • introduzione della nota “M”, che riguarda le Amministrazioni statali nei casi di conguaglio fiscale entro due mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro.

Si tratta di modifiche tecniche, che incidono sul modo in cui vengono compilati alcuni quadri del modello, ma che non modificano la scadenza generale.

Modello 770: cosa indicare entro la scadenza

Un’attenzione particolare va al quadro SX, che deve riportare:

  • il bonus Natale 2024 da 100 euro erogato insieme alla tredicesima;
  • il bonus 15% per lavoro notturno e straordinario festivo riconosciuto nel primo semestre 2024.

Questi crediti fiscali, che i datori di lavoro hanno recuperato tramite compensazione, devono essere indicati correttamente nel Modello 770 per rispettare la scadenza e garantire la coerenza con le Certificazioni Uniche.

Errori, correzioni e sanzioni legate alla scadenza

Chi trasmette il Modello 770 in ritardo o commette errori può rimediare con:

  • correttiva nei termini, se la nuova dichiarazione viene inviata entro la scadenza del 31 ottobre;
  • integrativa, se la correzione arriva dopo la scadenza.

Se il modello non viene presentato, sono previste sanzioni che vanno da 250 euro fino al 240% delle ritenute non dichiarate. Con il ravvedimento operoso si riducono le sanzioni regolarizzando spontaneamente.

Perché rispettare la scadenza del Modello 770 è importante

Il rispetto della scadenza del Modello 770 è fondamentale:

  • garantisce che le imposte trattenute siano correttamente comunicate al fisco;
  • consente controlli incrociati con CU e F24;
  • tutela sia i lavoratori che le imprese da possibili contestazioni.

Per aziende e consulenti la scadenza del 31 ottobre non è solo un termine da rispettare, ma un passaggio che conferma l’affidabilità nella gestione fiscale.

Per approfondimenti vi rimando alla pagina dedicata a cura dell’Agenzia delle Entrate:

  • https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/24-febb-770

Domande frequenti sulla scadenza del Modello 770/2025

Chi deve presentare il Modello 770?
Tutti i sostituti d’imposta: datori di lavoro, enti, aziende e amministrazioni che hanno applicato ritenute nel 2024.

Qual è la scadenza del Modello 770/2025?
Il termine è il 31 ottobre 2025, con invio telematico obbligatorio tramite i canali dell’Agenzia delle Entrate o con un intermediario.

Cosa succede se non rispetto la scadenza?
Sono previste sanzioni da 250 euro fino al 240% delle ritenute non dichiarate. Con il ravvedimento operoso è possibile ridurre l’importo.

Quali sono le novità del Modello 770/2025?
Eliminazione di note legate a sospensioni fiscali e introduzione della nuova nota “M” per le Amministrazioni statali.

Potrebbe interessarti:

  • Rimborso 730 senza sostituto, ecco quando arriva dall’Agenzia delle Entrate
  • Modelli Certificazione Unica, Iva, 770 e 730 2025: tutte le novità per la stagione dichiarativa
  • Scadenze fiscali di febbraio 2025, i principali adempimenti e versamenti
Google News Icon Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
modello 770
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.