Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Congedo Matrimoniale
Glossario
← Torna all'elenco

Congedo Matrimoniale

Antonio Maroscia23 Novembre 20241 Min Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Il congedo matrimoniale è un diritto dei lavoratori dipendenti: 15 giorni retribuiti in occasione di matrimonio o unione civile, regolati dal CCNL.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Il congedo matrimoniale è un diritto riconosciuto ai lavoratori dipendenti in occasione del proprio matrimonio o unione civile. Consiste in un periodo di astensione retribuita dal lavoro, generalmente pari a 15 giorni di calendario, che consente al lavoratore di dedicarsi alle celebrazioni e alle formalità legate all’evento. Durante il congedo, il dipendente riceve una retribuzione piena, solitamente erogata dal datore di lavoro, che può poi essere rimborsata dall’INPS in base alla normativa vigente.

Questo diritto è regolato dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL), che possono prevedere condizioni specifiche per il riconoscimento del congedo. Ad esempio, il dipendente deve solitamente fornire un preavviso adeguato e presentare documentazione che attesti l’avvenuto matrimonio o unione civile. Il congedo matrimoniale rappresenta un importante beneficio per il lavoratore, offrendo un sostegno concreto in un momento significativo della vita personale.

Cerca nel sito
Ultimi Termini del Glossario
  • Visita Fiscale
  • Sciopero
  • Inquadramento
  • Intermediazione
  • Distacco
  • Gestione Separata
  • Fringe benefits
  • Ferie
  • EDR – Elemento Distinto della Retribuzione
  • Dimissioni
Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.