Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Visita Fiscale
Glossario
← Torna all'elenco

Visita Fiscale

Antonio Maroscia12 Febbraio 20252 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

La visita fiscale è il controllo medico INPS per verificare lo stato di malattia del lavoratore nelle fasce orarie di reperibilità obbligatorie.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
Glossario di Lavoro e Diritti

La visita fiscale è un accertamento medico obbligatorio disposto dall’INPS per verificare lo stato di salute di un lavoratore in malattia. Questo controllo può essere richiesto sia d’ufficio dall’INPS sia dal datore di lavoro, nel caso di lavoratori del settore privato, o dall’amministrazione di appartenenza per i dipendenti pubblici. La visita è svolta da un medico fiscale incaricato dall’INPS, che si reca presso il domicilio del lavoratore nelle fasce orarie di reperibilità stabilite dalla legge.

Le fasce orarie in cui il lavoratore deve rendersi disponibile per la visita sono attualmente fissate dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00, sia per i dipendenti pubblici che per quelli privati. Se il lavoratore non è reperibile al momento del controllo, può incorrere in sanzioni, tra cui la riduzione o la sospensione dell’indennità di malattia. Tuttavia, vi sono alcune esenzioni che consentono al lavoratore di non rispettare l’obbligo di reperibilità, come nei casi di ricovero ospedaliero o di malattie gravi certificate.

Al termine della visita, il medico fiscale redige un verbale in cui attesta la conferma o meno della prognosi e l’eventuale idoneità del lavoratore a riprendere il servizio prima del termine della malattia. Se il lavoratore non è d’accordo con l’esito della visita, può presentare un’istanza di revisione o ricorrere presso il giudice del lavoro. L’obiettivo della visita fiscale è garantire il corretto utilizzo dei permessi per malattia e contrastare eventuali abusi del sistema previdenziale.


Orari Visite Fiscali

Cerca nel sito
Ultimi Termini del Glossario
  • Visita Fiscale
  • Sciopero
  • Inquadramento
  • Intermediazione
  • Distacco
  • Gestione Separata
  • Fringe benefits
  • Ferie
  • EDR – Elemento Distinto della Retribuzione
  • Dimissioni
Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.