Concorso per Dirigenti scolastici: Bando in uscita

Il concorso per dirigenti scolastici dovrebbe essere pubblicato sulla gazzetta ufficiale nei prossimi giorni. Il concorso prevede l'assunzione a...


Il concorso per dirigenti scolastici dovrebbe essere pubblicato sulla gazzetta ufficiale nei prossimi giorni. Il concorso prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 2.456 dirigenti scolastici presso le scuole italiane.

Ma vediamo più nel dettaglio quali sono i requisiti per poter partecipare al bando.

Concorso per dirigenti scolastici: I requisiti

Il regolamento ufficiale del concorso per dirigenti scolastici è stato già pubblicato sulla gazzetta ufficiale lo scorso 24 settembre, il bando di concorso invece doveva essere già pubblicato sulla gazzetta da diversi giorni, ma ciò non è ancora avvenuto, anche se se ne prevede la pubblicazione a breve.

Il ministro Valeria Fedeli, durante una conferenza ha spiegato il ritardo della pubblicazione del bando di concorso per dirigenti scolastici. Stando alle sue parole, il ritardo è dovuto alla mancanza di alcune autorizzazioni da parte delle amministrazioni competenti.

Oltre ai requisiti elencati nel nostro precedente articolo, andiamo a ricordare i requisiti fondamentali per poter partecipare al concorso per diventare dirigente scolastico.

I requisiti stabiliti attualmente dal regolamento del concorso sono:

  • avere un contratto a tempo indeterminato presso le scuole pubbliche italiane;
  • diploma di laurea magistrale/specialistica oppure diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica.
  • aver conseguito almeno 5 anni di servizio in scuole pubbliche oppure in scuole paritarie.

Non possono partecipare al concorso i precari nonostante siano abilitati e abbiano 5 anni di servizio.

Concorso per dirigenti scolastici: Prove d’esame

Il concorso per dirigenti scolastici sarà composto da una prova pre-selettiva se il numero dei partecipanti sarà elevato. Terminata la fase pre-selettiva si procederà allo svolgimento di una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta del concorso consiste nella risposta di cinque domande aperte e due domande a risposta chiusa in lingua straniera.  Le materie d’esame della prima prova saranno:

  •  normativa del settore istruzione,
  • organizzazione del lavoro e gestione del personale,
  • programmazione,
  • gestione e valutazione presso le scuole,
  • ambienti di apprendimento,
  • diritto civile e amministrativo,
  • contabilità di Stato,
  • sistemi educativi europei.

Terminata la prova scritta, i candidati che otterranno un punteggio minimo di 70 punti potranno procedere alla fase successiva del concorso, ossia la prova orale. In tale prova, saranno testate le conoscenze informatiche e di una lingua straniera. Inoltre, la commissione valuterà ogni singolo candidato sulla preparazione professionale tramite un caso pratico.

[amazon_link asins=’8862506724,886657631X,8891613967,8893620278,8865845309,8891411485′ template=’ProductCarousel-1′ store=’lavoediri09-21′ marketplace=’IT’ link_id=’fc4ebcf7-b30b-11e7-9bc6-d5aa7a871313′]

I vincitori delle precedenti prove, saranno ammessi al corso di formazione dirigenziale e di tirocinio del concorso per dirigenti scolastici. La selezione sarà effettuata tramite una graduatoria finale. La graduatoria sarà stilata anche in base i titoli posseduti dai candidati vincitori.

Infine, i candidati dovranno svolgere una prova scritta e un colloquio orale che attesti le competenze acquisite durante il corso di formazione. 

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email