Bando di finanziamenti alle imprese Fipit Inail, online le Faq

Le Faq relative al Fipit, il bando Inail per i Finanziamenti alle imprese per progetti di innovazione tecnologica.


Con una nota di qualche giorno fa l’Inail ha reso noto di aver pubblicato sul proprio portale un primo set di Faq, ovvero domande e risposte più frequenti, relative al bando Fipit, il bando a graduatoria per i Finanziamenti alle imprese per progetti di innovazione tecnologica.

Per il 2014 il bando Fipit mette a disposizione 30 milioni di euro ripartiti tra i tre diversi settori di attività:

  • 15.582.703 di euro per il settore agricoltura;
  • 9.417.297 di euro per il settore edilizia;
  • 5.000.000 di euro per il settore estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.

I fondi sono a loro volta suddivisi in budget regionali e provinciali come previsto nei relativi bandi.

Ricordiamo infine che la domanda di partecipazione potrà essere inviata telematicamente tramite il portale internet dell’Inail dal 3 novembre e fino alle ore 18.00 del 3 dicembre 2014.

Leggi anche: Inail: finanziamenti alle imprese per innovazione tecnologica

Di seguito elenchiamo le Faq disposte dall’Inail e le relative risposte inserite nei file PDF allegati.

Settore agricoltura

  1. L’intervento di adeguamento mediante l’installazione di una struttura di protezione in caso di capovolgimento su un trattore agricolo o forestale già provvisto di tale struttura in fase di prima immissione sul mercato rientra nell’oggetto di finanziamento di cui all’allegato 1 al bando?
  2. Nel caso in cui il trattore non sia mai stato immatricolato quale punteggio è assegnato?
  3. Sono oggetto di finanziamento interventi il cui costo complessivo al netto di Iva sia inferiore a euro 1.538,46?
download   Bando Fipit INAIL - FAQ Agricoltura
       » 56,2 KiB - 716 download

Settore edilizia

  1. Cosa deve contenere la “Descrizione complessiva del progetto”?
  2. Quali sono le macchine ammissibili al finanziamento?
  3. Che cosa si intende per macchina movimento terra?
  4. È corretto affermare che le macchine movimento terra ammesse dal bando sono gli escavatori con massa operativa ≤ 6.000 Kg e tutte le altre macchine movimento terra (pale, terne) con massa operativa ≤ 4.500 Kg?
  5. Che cos’è la massa operativa di una macchina movimento terra?
  6. Cosa si intende per tipo di movimentazione?
  7. La gru montata su un rimorchio può essere finanziata, a esclusione del rimorchio?
  8. È possibile modificare il proprio mezzo con l’acquisto di una gru usufruendo dei contributi di cui al Bando Fipit?
  9. I carrelli elevatori sono sempre ammessi?
download   Bando Fipit INAIL - FAQ Edilizia
       » 67,1 KiB - 734 download

Settore estrazione e lavorazione dei materiali lapidei

  1. Cosa si intende per “materiali lapidei”?
  2. Cosa si intende per “macchina per bagnatura/umidificazione”?
  3. Cosa si intende per “macchina per aspirazione polveri”?
  4. Cosa si intende per “accessorio di sollevamento a ventosa alimentato elettricamente o ad aria compressa”?
  5. Cosa si intende per “macchina per l’estrazione”?
  6. Cosa si intende per “macchina per la prima e/o la seconda lavorazione di blocchi e/o lastre”?
  7. Cosa si intende per “macchina per la lavorazione degli inerti”?
  8. Cosa si intende per “ambiente di lavoro”?
  9. Cosa si intende per “ambiente di lavoro in sotterraneo”?
  10. Cosa si intende per “ambiente di lavoro al chiuso”?
  11. Cosa si intende per “ambiente di lavoro al coperto”?
  12. Cosa si intende per “ambiente di lavoro all’aperto”?
  13. Cosa si intende per “analoga macchina” relativamente agli interventi B4, B5 e B6?
download   Bando Fipit INAIL - FAQ Lapidei
       » 72,4 KiB - 729 download

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email