A partire dal 16 maggio 2025, i datori di lavoro possono presentare domanda per accedere agli incentivi all’assunzione previsti dal Decreto Coesione. Si tratta di due misure distinte: il Bonus Giovani e il Bonus Donne, rivolti rispettivamente all’assunzione di giovani under 35 e donne svantaggiate con contratto a tempo indeterminato.
Per accedere ai Bonus assunzioni giovani e donne, il datore di lavoro deve presentare la domanda con il modulo online disponibile dal 16 maggio tramite la pagina “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)”, secondo le indicazioni delle circolari che alleghiamo in fondo a questo articolo.
Vediamo nel dettaglio come funziona la procedura di richiesta e quali sono gli errori da evitare.
Bonus assunzioni Giovani e Donne 2025
A partire dal 16 maggio 2025, è finalmente possibile inviare la domanda per accedere ai bonus assunzioni giovani e donne, incentivi INPS destinati all’assunzione di giovani, donne e lavoratori nelle aree ZES (Zone Economiche Speciali).
Le misure, disciplinate dalle circolari INPS n. 90 e 91, consente ai datori di lavoro privati di beneficiare di una decontribuzione mensile pari a 500 euro (incentivo generalizzato) o 650 euro (incentivo rafforzato Mezzogiorno), per un massimo di 24 mesi consecutivi.
L’incentivo si applica alle assunzioni a tempo indeterminato effettuate:
- dal 1° settembre 2024 per il Bonus Giovani e il Bonus Donne;
- dal 31 gennaio 2025 per il Bonus ZES.
La domanda deve essere trasmessa esclusivamente online attraverso il sito INPS, utilizzando il modulo disponibile nella sezione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22 – Giovani”.
1. Bonus Giovani: chi può fare domanda e come
Il Bonus Giovani Coesione si divide in due categorie:
- Incentivo generalizzato (Art. 22, comma 1): valido in tutto il territorio nazionale.
- Incentivo selettivo (Art. 22, comma 3): riservato alle Regioni del Mezzogiorno.
Requisiti generali
- Lavoratori under 35 mai assunti a tempo indeterminato.
- Assunzione a tempo indeterminato (anche part-time).
- L’assunzione deve generare un incremento occupazionale reale.
Come presentare la domanda
Le richieste si inviano tramite il Portale delle Agevolazioni disponibile sul sito INPS:
www.inps.it → Portale delle Agevolazioni → “Incentivo Giovani – Art. 22”.
Cosa serve per completare la domanda
- Dati anagrafici del datore di lavoro.
- Dati del lavoratore assunto o da assumere.
- Tipo di contratto.
- Retribuzione lorda e sede operativa.
- Dichiarazione sulla sussistenza dei requisiti.
Tempistiche importanti
- Le domande possono essere fatte anche per assunzioni dal 1° settembre 2024 (in caso di incentivo generalizzato).
- Per l’incentivo selettivo (zone del Mezzogiorno), valgono solo le assunzioni successive all’autorizzazione UE, e comunque entro il 31 dicembre 2025.
Attenzione: se si sceglie l’incentivo generalizzato, lo si può richiedere anche se la sede di lavoro è al Sud.
Ministero del Lavoro, Slide Bonus Giovani (368,0 KiB, 45 hits)
2. Bonus Donne 2025: requisiti e procedura
Questo incentivo è previsto dall’Art. 23 del DL 60/2024 ed è rivolto all’assunzione a tempo indeterminato di donne in condizioni svantaggiate.
Quali donne possono essere assunte
- Disoccupate da almeno 24 mesi (ovunque).
- Disoccupate da almeno 6 mesi e residenti nel Mezzogiorno.
- Donne occupate in settori a forte disparità di genere.
Quando fare domanda
- Assunzione già avvenuta? Si può fare la domanda ora.
- Assunzione futura? La domanda va fatta prima di assumere. Dopo l’ok di INPS, si hanno 10 giorni per procedere con l’assunzione e inviare la comunicazione obbligatoria (Unilav).
Dove si fa la domanda
Anche in questo caso la richiesta va inviata online:
www.inps.it → Portale delle Agevolazioni → “Incentivo Donne – Art. 23”.
Documentazione necessaria
- Dati del datore di lavoro.
- Codice ATECO dell’attività.
- Stato occupazionale della lavoratrice.
- Eventuale residenza nel Mezzogiorno.
Importante: se si assume una lavoratrice residente nel Mezzogiorno prima di presentare la domanda, il beneficio decade.
Ministero del Lavoro, Slide Bonus Donne (371,6 KiB, 30 hits)
Consigli pratici per evitare errori
Verifica l’incremento occupazionale
Assicurati che l’assunzione comporti un effettivo aumento della forza lavoro rispetto ai 12 mesi precedenti.
Prepara tutta la documentazione
Tieni pronti i dati aziendali, le comunicazioni obbligatorie e i contratti firmati. Ogni informazione sarà verificata da INPS.
Non aspettare l’ultimo minuto
Le risorse disponibili non sono infinite. Meglio muoversi subito per evitare esclusioni dovute a esaurimento fondi.
Attenzione alla cumulabilità
Gli esoneri non sono cumulabili con altri incentivi che agiscono sulla stessa contribuzione (es. Bonus Sud, Bonus NASpI, Incentivo Donne svantaggiate legge 92/2012).
In sintesi: differenze principali tra i due bonus
Caratteristica | Bonus Giovani | Bonus Donne |
---|---|---|
Tipo contratto | Tempo indeterminato | Tempo indeterminato |
Requisiti età | Under 35 | Nessun limite d’età |
Condizione lavoratore | Mai assunto a tempo indeterminato | Disoccupazione o settore svantaggiato |
Domanda post-assunzione | Sì, se assunzione già avvenuta | Solo se non rientra in Mezzogiorno |
Domanda pre-assunzione | Facoltativa | Obbligatoria per casi Mezzogiorno |
Zona geografica | Tutta Italia / Mezzogiorno rafforzato | Tutta Italia / Mezzogiorno |
Conclusione
I Bonus Assunzioni Giovani e Donne rappresentano un’opportunità concreta per le aziende che vogliono investire in occupazione stabile e inclusiva. Le domande sono aperte da oggi, e la procedura è interamente telematica tramite il portale INPS.
Hai dubbi su quale incentivo scegliere? Valuta con attenzione i requisiti del lavoratore e il territorio dell’assunzione. Un errore nella fase di domanda può far perdere il diritto al beneficio.
Per ulteriori dettagli operativi, si rimanda alla lettura integrale delle Circolari INPS n. 90 e n. 91 del 12 maggio 2025, che contengono tutte le indicazioni tecniche e normative di riferimento.
INPS, Circolare numero 90 del 12-05-2025 (361,2 KiB, 34 hits)
INPS, Circolare numero 91 del 12-05-2025 (353,1 KiB, 25 hits)
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra