Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Nuovo bonus smart working: ecco come funziona davvero l’incentivo

Antonio Maroscia7 Ottobre 20254 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Scopri il bonus smart working: contributi ridotti fino al 100% per chi sceglie di lavorare da remoto nei comuni montani sotto i 5.000 abitanti

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

smart working
smart working
Indice:
  • A chi spetta: requisiti base
  • Quali sono i benefici (e per quanto tempo)
  • Cosa cambia (e cosa no) per il lavoratore
  • Le incognite da tenere d’occhio
  • Idee, opportunità, prospettive
  • Come richiedere il bonus smart working

Immagina di svegliarti la mattina circondato dai boschi, con l’aria fresca in gola, e di poter accendere il computer dal tavolo della cucina di una casa di montagna. Sembra un sogno, eppure da oggi potrebbe diventare realtà più facilmente grazie a un nuovo incentivo pensato per incoraggiare lo smart working nei piccoli comuni montani.

Con la nuova legge sulle zone montane, è stato introdotto un bonus smart working che punta a riconoscere alle imprese un esonero contributivo totale se assumono e mantengono dipendenti che lavorano in modalità agile da comuni montani con meno di 5.000 abitanti, a condizione che tali lavoratori trasferiscano la residenza da un comune non-montano a uno montano.

Ecco come funziona, chi ne può beneficiare e quali scenari può aprire per chi cerca un equilibrio diverso tra vita e lavoro.

A chi spetta: requisiti base

Per accedere al beneficio, devono essere soddisfatti alcuni requisiti:

  • Il lavoratore deve essere assunto con contratto a tempo indeterminato.
  • Deve esserci il trasferimento della residenza stabile da un comune non-montano a quello montano dove svolgerà la prestazione abitualmente in smart working.
  • Alla data di entrata in vigore della norma (20 settembre 2025), il lavoratore non deve aver compiuto 41 anni.
  • Il comune montano deve essere uno con meno di 5.000 abitanti.
  • L’azienda deve aver fissato lo smart working come modalità ordinaria e stabile del rapporto lavorativo, non solo occasionale.
  • L’agevolazione riguarda i contributi previdenziali a carico del datore di lavoro; restano esclusi i premi e contributi INAIL.

Leggi anche: Diritto alla disconnessione nel lavoro agile: cos’è e come funziona

Quali sono i benefici (e per quanto tempo)

Il bonus è articolato su più anni con percentuali e massimali differenziati:

Periodo Percentuale esonero Massimale annuo per dipendente
2026–2027 100 % 8.000 €
2028–2029 50 % 4.000 €
2030 20 % 1.600 €

Quelle cifre, ben calibrate, rappresentano per le imprese un risparmio concreto nel costo del lavoro se accolgono le condizioni richieste.

Va detto che l’agevolazione resta vincolata al rispetto del regime “de minimis” — cioè non deve superare certe soglie stabilite dalle regole europee sugli aiuti di Stato — e che le risorse stanziate ogni anno sono limitate.

Cosa cambia (e cosa no) per il lavoratore

Da parte del dipendente, il vantaggio principale è la possibilità di lavorare da dove preferisce, liberandosi da pendolarismi lunghi e da vincoli urbani. Il trasferimento in montagna diventa più favorevole, specie se si valorizzano il tempo, la qualità della vita, l’aria pulita, gli spazi meno congestionati.

Importante: lo sgravio non riduce i contributi che concorrono alla formazione della pensione — l’aliquota pensionistica resta intatta. Chi beneficia del bonus conserva i diritti per il futuro.

smart working geolocalizzazione

Le incognite da tenere d’occhio

Anche se il bonus smart working apre spazi interessanti, ci sono alcune variabili che conviene considerare:

  1. Decreto attuativo mancante – I dettagli applicativi (modalità di richiesta, controlli, iter) dovranno essere stabiliti con un decreto ministeriale entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge.
  2. Capienza delle risorse – Le domande potranno essere finanziate entro i limiti delle risorse stanziate ogni anno.
  3. Non tutte le attività possono essere svolte in smart working – Alcuni settori non sono compatibili con il lavoro da remoto totale, il che riduce la platea potenziale dei beneficiari.
  4. Infrastrutture e servizi locali – Il funzionamento dipenderà anche dalla qualità della connessione internet e dei servizi nelle zone montane, che variano molto da territorio a territorio.

Idee, opportunità, prospettive

Per molti giovani e famiglie, questo bonus può diventare la leva per ripensare dove abitare e lavorare: non più solo città, ma luoghi meno popolati che offrono “aria”, calma, costi spesso più contenuti. Le imprese che sanno cogliere questa transizione possono diventare attrattive per talenti che cercano altro.

Immagina anche un progetto locale: un’azienda assume un giovane tecnico che decide di trasferirsi in montagna, montano coworking, servizi digitali, comunità che si attivano, commercio locale che si ravviva. Questo tipo di intervento non è solo un bonus fiscale: è una scommessa sul valore del territorio.

Leggi anche: Lavoro Agile: vietata la geolocalizzazione dei lavoratori. Ecco cosa dice il Garante Privacy

Come richiedere il bonus smart working

Per il momento non è ancora possibile presentare domanda: si dovrà attendere la pubblicazione dei decreti attuativi, che definiranno modalità, tempi e strumenti per richiedere l’agevolazione. Saranno proprio questi provvedimenti a chiarire come accedere concretamente al beneficio, quali documenti preparare e quali controlli verranno effettuati.

Nelle prossime settimane pubblicheremo una guida pratica passo passo con tutte le istruzioni aggiornate su come presentare la richiesta, appena saranno disponibili i testi ufficiali.

Potrebbe interessarti:

  • Smart Working: vietata la geolocalizzazione dei lavoratori. Ecco cosa dice il Garante Privacy
  • Contributi INPS, le istruzioni aggiornate sul nuovo ravvedimento operoso
  • Diffida amministrativa sanzioni sul lavoro, nuovi chiarimenti INL
Google News Icon Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
Smart working
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.