Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Familiari a carico e CU 2026: come non perdere detrazioni e benefici fiscali

Antonio Maroscia4 Ottobre 20254 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

CU 2026 INPS: dal 15 ottobre si comunicano online i familiari a carico. Ecco istruzioni, esempi pratici e consigli utili.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

CU INPS (ex CUD) Certificazione Unica
Indice:
  • Quando e come inviare la comunicazione
  • Cosa significa avere un familiare a carico
  • Detrazioni e scelta dell’aliquota
  • Consigli utili
  • Perché è importante la comunicazione dei figli anche con l’Assegno Unico?
  • Conclusione

Con l’avvicinarsi del nuovo anno fiscale arrivano le istruzioni dell’INPS per la Certificazione Unica 2026 (CU 2026), documento fondamentale che raccoglie i dati su redditi, ritenute e detrazioni d’imposta dei pensionati e di chi percepisce prestazioni previdenziali. Una delle novità più importanti riguarda la comunicazione dei familiari a carico, un passaggio essenziale per evitare errori nella dichiarazione dei redditi precompilata.

Molti si chiedono: “Devo comunicare i figli a carico anche se già ricevo l’Assegno Unico?” La risposta è sì: la trasmissione dei dati è sempre utile perché permette all’Agenzia delle Entrate di attribuire correttamente le spese detraibili, come ad esempio quelle scolastiche o sanitarie.

Quando e come inviare la comunicazione

Dal 15 ottobre 2025 è possibile inviare online la dichiarazione relativa al 2026, tramite il servizio dedicato disponibile su www.inps.it (“Dichiarazione per il diritto alle detrazioni d’imposta per reddito e per carichi di famiglia”). L’accesso avviene con SPID, CIE o CNS e richiede pochi minuti.

Chi non invia alcuna comunicazione vedrà applicate in automatico le aliquote e le detrazioni previste dalla legge, senza possibilità di personalizzazioni. Per questo è consigliabile controllare sempre i dati e aggiornarli, soprattutto in caso di variazioni familiari.

Cosa significa avere un familiare a carico

Un familiare si considera fiscalmente a carico se possiede un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro lordi, al netto degli oneri deducibili. Per i figli fino a 24 anni la soglia è più alta: 4.000 euro lordi annui.

Sono considerati familiari a carico:

  • il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
  • i figli, compresi quelli naturali riconosciuti, adottivi o affidati;
  • altri familiari indicati dalla legge (genitori, fratelli, sorelle, generi, nuore, suoceri, nonni), purché conviventi o con assegni alimentari stabiliti da un giudice.

Indicare correttamente i familiari a carico è importante perché consente di usufruire delle detrazioni fiscali e di far riconoscere in modo corretto le spese agevolabili (es. spese mediche, universitarie, sportive).

Leggi anche: Detrazioni per familiari a carico 2025: ecco cosa cambia in busta paga

Detrazioni e scelta dell’aliquota

Oltre alla comunicazione dei familiari a carico, la piattaforma permette di:

  • chiedere l’applicazione della maggiore aliquota IRPEF sugli scaglioni di reddito (utile per chi ha più redditi e vuole evitare conguagli in sede di dichiarazione);
  • rinunciare, in tutto o in parte, alle detrazioni per reddito da pensione o da lavoro assimilato.

Queste opzioni sono facoltative, ma possono prevenire sorprese al momento del 730 o del modello Redditi.

Detrazioni familiari a carico 2025

Consigli utili

  • Segnati le date: la finestra per l’invio si apre il 15 ottobre 2025. Prima si fa, meglio è.
  • Tieni a portata di mano i dati dei familiari (codice fiscale, percentuale di carico, eventuali spese sostenute).
  • Controlla il prospetto CU 2026: sarà disponibile nei primi mesi del 2026 sul sito INPS e conterrà l’elenco dei familiari a carico.
  • Se hai dubbi puoi rivolgerti a un patronato o a un CAF, che ti assisteranno gratuitamente nella compilazione.

Perché è importante la comunicazione dei figli anche con l’Assegno Unico?

Molti pensano che, con l’arrivo dell’Assegno Unico Universale (AUU), non sia più necessario indicare i figli come familiari a carico. In realtà non è così. L’INPS, nel Messaggio n. 2916 del 3 ottobre 2025, chiarisce che è interesse del contribuente comunicare comunque i dati dei figli, anche se si percepisce già l’AUU.

Il motivo è semplice: l’Agenzia delle Entrate utilizza queste informazioni per attribuire correttamente le spese detraibili nella dichiarazione precompilata. Se i figli non vengono dichiarati, si rischia di non vedersi riconosciute spese importanti come quelle scolastiche, sportive o sanitarie.

Come sottolinea l’INPS, “i figli rilevano anche nel caso in cui il contribuente non benefici della detrazione per figli fiscalmente a carico poiché per gli stessi già percepisce l’assegno unico e universale (AUU)”. Questo significa che, anche senza più detrazioni in busta paga o sul cedolino pensione, i figli devono comunque essere inseriti nel prospetto dei familiari a carico della CU, così da garantire la corretta gestione dei dati fiscali, dei benefici collegati e della corretta elaborazione del 730 precompilato.

Conclusione

Aggiornare i dati dei familiari a carico sul sito INPS non è solo un obbligo formale, ma un modo concreto per evitare errori nella CU 2026 e semplificare la dichiarazione dei redditi. Bastano pochi minuti online per risparmiare tempo e possibili complicazioni future.

Fonte: Messaggio INPS n. 2916 del 3 ottobre 2025

Potrebbe interessarti:

  • Assegno di inclusione, ok del Garante Privacy ai controlli da parte di INPS
  • Pagamenti Inps di novembre 2024, scopri il calendario con le date di Assegno Unico, ADI e Disoccupazione
  • Lavoro sommerso, ecco la piattaforma INPS per gestire la compliance
Google News Icon Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
detrazioni fiscali INPS
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.