L’INPS, tramite una notizia pubblicata sul proprio portale, avvisa gli utenti interessati che lunedì 1° aprile scadranno i termini per la presentazione della domanda di disoccupazione agricola 2019. L’Istituto previdenziale ricorda che per avere accesso all’indennità di disoccupazione il lavoratore agricolo deve essere in possesso di determinati requisiti previsti dalla legge e deve necessariamente presentare la domanda online all’INPS entro i termini prestabiliti.
Il dubbio riguarda il fatto che quest’anno la data del 31 marzo cade di domenica, ma l’Istituto spiega il termine viene posticipato alla prima data utile quando la data coincide con una domenica o con un giorno festivo. Quindi non sono previste al momento ulteriori proroghe e pertanto saranno ritenute non valide valide le domande presentate in data successiva.
Disoccupazione agricola: cos’è e come funziona
L’indennità di disoccupazione agricola è una particolare forma di sussidio di disoccupazione a cui hanno diritto gli operai che lavorano in agricoltura iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli.
A chi spetta
La disoccupazione agricola spetta quindi alle seguenti categorie di lavoratori impiegati in agricoltura:
- operai agricoli a tempo determinato;
- piccoli coloni;
- compartecipanti familiari;
- piccoli coltivatori diretti che integrano fino a 51 le giornate di iscrizione negli elenchi nominativi mediante versamenti volontari;
- operai agricoli a tempo indeterminato che lavorano per parte dell’anno.
La normativa esclude dalla disoccupazione agricola espressamente coloro che presentano domanda fuori termine, ai titolari di pensione diretta alla data del 1° gennaio dell’anno di competenza della prestazione, ai lavoratori dimessi volontariamente ecc.
Requisiti
L’indennità di disoccupazione agricola spetta ai lavoratori agricoli (come da precedente elenco) in possesso dei seguenti requisiti:
- iscrizione negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti, per l’anno cui si riferisce la domanda;
- almeno due anni di anzianità nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria;
- almeno 102 contributi giornalieri nel biennio precedente a quello in cui si presenta la domanda (per il 2019 vale il biennio 2017 – 2018).
Quanto spetta
L’indennità di disoccupazione agricola spetta:
- per un numero massimo di giornate pari a quelle lavorate (max 365);
- nella misura del 40% della retribuzione di riferimento
Domanda Disoccupazione agricola 2019: come fare
La domanda di disoccupazione agricola può essere presentata online all’INPS tramite uno dei consueti canali telematici:
- direttamente dal cittadino, nell’area riservata INPS con accesso tramite PIN dispositivo personale o SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2 o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- tramite patronato;
- con servizio di assistenza telefonica tramite Contact center INPS al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile.
Argomenti
⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email