L’INPS è tornato sul tema della riduzione contributiva al 50% per i nuovi iscritti alle gestioni autonome di artigiani e commercianti, misura introdotta dalla legge di Bilancio 2025. Con il messaggio n. 2954 del 6 ottobre 2025, l’Istituto ha infatti fornito ulteriori precisazioni sulle modalità di presentazione della domanda, ampliando le possibilità di accesso al portale dedicato.
Un aggiornamento importante per tutti coloro che hanno avviato un’attività artigiana o commerciale nel corso del 2025 e che vogliono usufruire di questa agevolazione pensata per ridurre l’impatto dei contributi previdenziali nei primi anni di attività.
Cos’è lo sconto del 50% sui contributi
La misura prevede che i soggetti che si iscrivono per la prima volta, a partire dal 1° gennaio 2025, alle gestioni speciali INPS degli artigiani e dei commercianti, possano beneficiare di uno sconto del 50% sui contributi dovuti.
L’agevolazione ha lo scopo di incentivare l’imprenditoria, alleggerendo il peso del carico contributivo nel periodo iniziale dell’attività, che spesso coincide con la fase più delicata e dispendiosa per chi intraprende un nuovo percorso professionale.
Per tutti i dettagli normativi e operativi sulla misura ti rimandiamo a questa guida approfondita: Sconto contributi INPS artigiani e commercianti 2025.
Come presentare la domanda
Con il nuovo messaggio, l’INPS chiarisce che la domanda per lo sconto deve essere presentata utilizzando il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025”, disponibile sul Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo).
Le modalità di accesso sono tre:
- Profilo cittadino: il titolare della posizione aziendale può presentare la domanda per sé stesso o per i componenti del proprio nucleo familiare.
- Profilo consulente/commercialista: per l’invio tramite un professionista abilitato.
- Profilo associazioni: novità introdotta dall’INPS, che permette anche alle associazioni di categoria di gestire l’invio delle domande (Messaggio numero 2954 del 06-10-2025).
Come accedere al Portale delle Agevolazioni
Per compilare la richiesta è necessario entrare sul sito INPS e seguire questo percorso:
“Imprese e Liberi Professionisti” > “Esplora Imprese e Liberi Professionisti” > sezione “Strumenti” > “Vedi tutti” > “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” > “Utilizza lo strumento”.
L’accesso è consentito esclusivamente con credenziali digitali:
- SPID di livello 2 o superiore
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
- CIE 3.0 (Carta di Identità Elettronica)
A chi spetta l’agevolazione
Possono richiedere la riduzione contributiva tutti i soggetti che:
- si iscrivono per la prima volta alla gestione artigiani o commercianti INPS dal 1° gennaio 2025;
- rispettano i requisiti previsti dalla legge di Bilancio 2025;
- non abbiano già usufruito in passato della stessa agevolazione.
È importante ricordare che lo sconto riguarda i contributi fissi dovuti alla gestione e non incide sull’aliquota contributiva in sé, che resta la stessa.
Perché conviene presentare subito la domanda
Il beneficio contributivo non è automatico: per ottenerlo bisogna inoltrare l’istanza tramite il portale INPS. Chi non presenta la domanda continuerà a pagare i contributi ordinari senza riduzione.
Presentare subito la richiesta permette di beneficiare del risparmio già dai primi versamenti, riducendo così il peso delle rate contributive e migliorando la liquidità a disposizione per investimenti e spese aziendali.
Conclusioni
L’agevolazione al 50% dei contributi per i nuovi iscritti artigiani e commercianti è una misura concreta di sostegno a chi decide di avviare un’attività autonoma. Con i chiarimenti del messaggio INPS n. 2954/2025 si amplia la platea dei soggetti che possono inoltrare la domanda e si rende più semplice l’accesso attraverso il nuovo profilo “associazioni”.
👉 Per approfondire tutti i dettagli pratici sulla riduzione contributiva, requisiti e modalità di calcolo, leggi la nostra guida completa: Sconto contributi INPS artigiani e commercianti 2025.