Interpelli al Ministero del Lavoro di luglio e agosto 2017

Gli ultimi interpelli al Ministero del Lavoro relativi a luglio e agosto 2017 in tema di contratto di lavoro intermittente e diritto di precedenza.


Anche se è passato un po’ di tempo dal loro rilascio, per completezza di informazione, pubblichiamo gli ultimi 2 interpelli al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Seguendo questo link troverete tutti gli interpelli rilasciati dal Ministero del Lavoro negli ultimi anni: Archivio interpelli

Si tratta degli interpelli numero 1 e 2 del 13 luglio e del 9 agosto e riguardano rispettivamente il “Contratto di lavoro intermittente per lavori di manutenzione stradale straordinaria” e il “Diritto di precedenza ex articolo 24 del decreto legislativo n. 81 del 5 giugno 2015 e assunzione di apprendisti”.

Interpelli al Ministero del Lavoro: numero 1 del 13 luglio 2017

Istanza: Contratto di lavoro intermittente per lavori di manutenzione stradale straordinaria
Destinatario: Confartigianato

La Confartigianato, in riferimento all’ultimo periodo del comma 1 dell’art. 13 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81, chiede se sia possibile da parte di imprese del settore edile l’assunzione con contratto di natura intermittente di figure professionali quali manovali, muratori, asfaltisti, autisti e conducenti di macchine operatrici che svolgono la propria attività con carattere discontinuo nell’ambito di appalti per lavori di manutenzione stradale straordinaria in forza di determinati ordini di servizio impartiti dal committente.

download   Interpello numero 1 del 13 luglio 2017
       » 215,7 KiB - 478 download

Interpelli al Ministero del Lavoro: numero 2 del 9 agosto 2017

Istanza: Diritto di precedenza ex articolo 24 del decreto legislativo n. 81 del 5 giugno 2015 e assunzione di apprendisti
Destinatario: Confcommercio

La Confcommercio chiede di conoscere il parere del Ministero sulla corretta interpretazione dell’articolo 24, comma 1, del decreto legislativo n. 81/2015, concernente la disciplina del diritto di precedenza dei lavoratori a termine in caso di assunzioni a tempo indeterminato.

In particolare la Confcommercio vuole sapere se, ai sensi della citata disposizione normativa, si possano costituire violazione del predetto diritto di precedenza di un lavoratore a tempo determinato:

  • l’ipotesi di prosecuzione del rapporto di lavoro al termine del periodo formativo del
    contratto di apprendistato stipulato con un lavoratore già in forza presso la stessa azienda;
  • la nuova assunzione, con contratto di apprendistato, di un altro lavoratore.
download   Interpello numero 2 del 9 agosto 2017
       » 200,4 KiB - 566 download

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email