Premi Inail 2019: nuove tariffe ridotte del 32% (video)

Con Decreto Interministeriale le tariffe per il calcolo dei premi INAIL 2019 scendono in media del 32%. Video tutorial INAIL con le novità.


Dopo quasi 20 anni dall’ultimo aggiornamento, con Decreto Interministeriale si fissano le nuove tariffe per il calcolo dei premi INAIL 2019 di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. Le nuove tariffe sono del 32% più basse rispetto agli anni scorsi e sono state fissate con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. Le nuove tariffe sono in vigore dal primo gennaio 2019.

Come spiega l’INAIL nel video tutorial la revisione è dovuta dell’evoluzione tecnologica e alle nuove modalità di organizzazione del lavoro, tenendo conto che nel tempo si sono ampliati anche gli interventi di prevenzione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Premi Inail 2019: nuove tariffe ridotte del 32%

I tassi medi per le imprese, spiega l’INAIL, sono ridotti di quasi un terzo. Per la determinazione dei tassi medi nazionali si sono presi in considerazione:

  • i dati sull’andamento degli infortuni sul lavoro per il triennio 2013-2015. In precedenza i dati presi in considerazione erano riferiti al periodo 1995-1997;
  • e le retribuzioni soggette a contribuzione di competenza nello stesso periodo.

Dal confronto è venuta fuori una diminuzione del 32,72% dei tassi medi per il calcolo dei Premi INAIL a carico delle aziende.

Nuove scadenze autoliquidazione INAIL 2019

In attesa del decreto interministeriale l’INAIL aveva già predisposto una proroga delle scadenze relativamente al versamento dei Premi INAIL e alla denuncia delle retribuzioni.

  • l’autoliquidazione scade il 16 maggio;
  • le comunicazioni dei tassi da parte dell’INAIL arriveranno entro il 31 marzo;
  • il pagamento del premio è posticipato al 16 maggio.

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere la nostra guida: Autoliquidazione INAIL 2019: nuove scadenze, pubblicata la circolare

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, Facebook, Twitter o via email