Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Vuoi sapere quanti contributi hai versato? INPS lancia la nuova funzione

Antonio Maroscia3 Settembre 20253 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

INPS aggiorna l’estratto conto contributivo: nuova veste grafica e dati più chiari. Ecco cosa cambia e come consultarlo dal Fascicolo previdenziale.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

contributi previdenziali
Indice:
  • Cos’è l’estratto conto contributivo
  • Dove si trova e come si consulta
  • Le novità del 2025
  • Come correggere errori o incongruenze

Il tema dei contributi pensionistici è tra i più sentiti da lavoratori e pensionati. In molti si chiedono: “quanti contributi ho versato fino ad oggi?” e soprattutto “la mia posizione assicurativa è corretta?”. Domande legittime, che trovano risposta nell’estratto conto contributivo dell’INPS, lo strumento ufficiale che raccoglie tutti i periodi lavorativi e i versamenti effettuati.

Proprio in questi giorni l’INPS ha annunciato importanti novità. Con il messaggio n. 2553 del 2 settembre 2025, l’Istituto ha comunicato il rilascio di una nuova modalità di esposizione dei dati. L’obiettivo è rendere la consultazione più semplice e intuitiva, offrendo a ciascun cittadino una visione chiara e aggiornata della propria storia contributiva.

Cos’è l’estratto conto contributivo

L’estratto conto contributivo è il documento che riepiloga, in ordine cronologico, tutti i periodi di contribuzione accreditati presso l’INPS. Per ciascun periodo vengono indicati la gestione previdenziale di riferimento, il tipo di attività svolta (lavoro dipendente, autonomo, part-time), la natura dei contributi (obbligatori, figurativi, volontari o da riscatto) e le eventuali note o anomalie.

Si tratta di uno strumento fondamentale non solo per chi è vicino alla pensione, ma anche per i lavoratori più giovani, che possono verificare per tempo eventuali mancanze o errori e chiedere la correzione della propria posizione.

Dove si trova e come si consulta

Ogni assicurato può accedere al proprio estratto conto contributivo tramite il Fascicolo previdenziale del cittadino, disponibile sul portale ufficiale dell’INPS. Per visualizzarlo è necessario autenticarsi con credenziali digitali come SPID (livello 2 o superiore), CIE, CNS o eIDAS.

In alternativa, è possibile richiederlo attraverso il Contact Center INPS (numero 803 164 da rete fissa o 06 164 164 da cellulare) oppure rivolgendosi a un patronato, che potrà accedere ai dati per conto del cittadino.

Le novità del 2025

La principale innovazione riguarda la nuova modalità di esposizione dei dati. Chi è iscritto a una sola gestione previdenziale vedrà una veste grafica rinnovata e uniforme, mentre chi ha versato contributi in più gestioni avrà a disposizione un prospetto riepilogativo con la sequenza temporale dei diversi periodi.

Cliccando sulla lente accanto a ciascun periodo sarà possibile aprire la sezione dedicata con tutti i dettagli. Inoltre, l’estratto conto includerà informazioni aggiuntive come l’autorizzazione ai versamenti volontari, l’eventuale domanda di riscatto della laurea o la presenza di trattamenti pensionistici in corso.

Questa nuova impostazione rientra nel piano di evoluzione dei servizi digitali dell’Istituto e punta a offrire una panoramica ancora più chiara e completa della posizione assicurativa di ogni lavoratore.

Come correggere errori o incongruenze

Può capitare che nell’estratto contributivo compaiano periodi mancanti o dati non aggiornati. In questi casi, l’INPS mette a disposizione una funzione dedicata per inviare segnalazioni contributive online. In questo modo è possibile chiedere l’accredito di contributi non presenti, la rettifica di periodi già registrati o la rimozione di eventuali errori.

Agire tempestivamente è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese al momento della pensione: una carriera contributiva ben tracciata è la miglior garanzia per il futuro.

Conclusione

La nuova modalità di consultazione dell’estratto conto contributivo rappresenta un passo avanti importante verso una gestione previdenziale più trasparente e accessibile. Ogni lavoratore ha ora uno strumento più chiaro e intuitivo per controllare i propri versamenti, verificare la correttezza dei dati e richiedere eventuali correzioni.

Se non lo hai mai fatto, questo è davvero il momento giusto per accedere al tuo Fascicolo previdenziale e scoprire quanti contributi hai accumulato finora: una verifica semplice, ma preziosa per programmare il tuo futuro pensionistico con maggiore serenità.

Per approfondire leggi il testo del documento di prassi dell’Inps da qui.

Potrebbe interessarti:

  • Contributo IVS in busta paga: cos’è, come funziona e come si calcola
  • Contributi INPS artigiani e commercianti: come ottenere uno sconto del 50% per il 2025
  • Congedo parentale: nuovi chiarimenti INPS sul calcolo dell’indennità maggiorata
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
Contributi previdenziali INPS
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.