Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Leggi, normativa e prassi»Privacy violata sul lavoro: maxi-sanzione per questionari dopo la malattia

Privacy violata sul lavoro: maxi-sanzione per questionari dopo la malattia

Il Garante condanna la pratica e multa l’azienda
Antonio Maroscia5 Agosto 20253 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Azienda multata di 50mila euro per questionari ai dipendenti dopo la malattia: il Garante Privacy interviene e blocca la pratica.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

privacy lavoro

Un’azienda del settore automotive dovrà pagare 50mila euro di sanzione per aver raccolto in modo scorretto dati personali e informazioni sulla salute dei propri dipendenti.

La pratica incriminata? Al rientro da malattia, infortunio o ricovero, i lavoratori venivano convocati per un colloquio con il proprio responsabile. Durante l’incontro, veniva compilato un questionario con domande anche sullo stato di salute. Quel documento finiva poi all’Ufficio Risorse Umane, che lo esaminava insieme al responsabile e, in certi casi, al medico competente, per decidere eventuali modifiche alla postazione o all’organizzazione del lavoro.

Indice:
  • Perché è stata considerata una violazione
  • Un esempio per capire meglio
  • Le conseguenze per l’azienda
  • Consigli pratici per le aziende
  • Fonte ufficiale e documento integrale

Perché è stata considerata una violazione

Il Garante per la protezione dei dati personali ha accertato che questa prassi violava diverse regole del Regolamento europeo sulla privacy (GDPR):

  • I lavoratori non ricevevano un’informativa chiara su come sarebbero stati usati i loro dati.
  • Non esisteva una base legale per raccogliere e trattare quelle informazioni, soprattutto quelle sulla salute, che sono dati “sensibili”.
  • I questionari contenevano dati non necessari e, in alcuni casi, già noti all’azienda.
  • I moduli venivano conservati per un tempo eccessivo: fino a 10 anni.

Leggi anche: Smart Working: vietata la geolocalizzazione dei lavoratori. Ecco cosa dice il Garante Privacy

Un esempio per capire meglio

Immagina di essere un dipendente che torna in ufficio dopo un’influenza di una settimana. Ti chiamano nell’ufficio del tuo capo, che inizia a farti domande scritte e orali: di cosa ti sei ammalato, quali sintomi hai avuto, se ritieni di avere problemi a lavorare con certi colleghi o in certe condizioni.

Poi quel foglio viene archiviato e conservato per anni. Non ti hanno spiegato in anticipo come useranno le informazioni, né ti hanno dato la possibilità di rifiutare senza conseguenze.

Ecco: secondo il Garante, questa è una violazione della privacy, perché i dati sulla salute possono essere trattati solo dal medico competente e in casi ben precisi.

GDPR: nuove regole per la privacy Consulenti del lavoro

Le conseguenze per l’azienda

Oltre alla multa, il Garante ha imposto:

  • Lo stop immediato a questo tipo di questionari.
  • La cancellazione di tutti i dati raccolti finora.
  • L’obbligo di rivedere le procedure interne per essere in regola con il GDPR.

Nel valutare la sanzione, l’Autorità ha considerato la gravità della violazione, la durata della pratica, il fatto che fossero coinvolti quasi 900 dipendenti e che si trattasse di dati sanitari.

Leggi anche: Il datore non può spiare le tue chat private: sanzione record ad Autostrade

Consigli pratici per le aziende

Per evitare errori simili, chi gestisce personale dovrebbe:

  1. Informare sempre i dipendenti su come verranno usati i loro dati e per quanto tempo.
  2. Limitarsi a raccogliere solo le informazioni strettamente necessarie.
  3. Non trattare direttamente dati sulla salute: questi sono di competenza del medico competente.
  4. Conservare i dati solo per il tempo indispensabile e poi cancellarli.
  5. Formare responsabili e HR su privacy e GDPR.

In poche parole, ogni volta che si pensa di introdurre un modulo, un questionario o una procedura interna, bisogna chiedersi: “Serve davvero questa informazione? È legale raccoglierla? La sto proteggendo in modo corretto?”.

Fonte ufficiale e documento integrale

Le informazioni riportate in questo articolo sono tratte dal provvedimento ufficiale pubblicato dal Garante per la protezione dei dati personali e disponibile sul sito istituzionale all’indirizzo:

  • https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10153922

Per approfondire e consultare tutti i dettagli, è possibile leggere il testo integrale della sanzione applicata all’azienda, disponibile qui in formato PDF:

📄 Scarica il provvedimento completo del Garante Privacy (PDF)

  Garante Privacy, Provvedimento del 10 luglio 2025 n. 10154148 (81,3 KiB, 17 hits)

Potrebbe interessarti:

  • Certificati di malattia, il Garante Privacy ribadisce il divieto di inserire dati sulla salute
  • Visite fiscali e certificati di malattia, nuovi servizi INPS sull’App IO
  • Smart Working: vietata la geolocalizzazione dei lavoratori. Ecco cosa dice il Garante Privacy
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
malattia privacy
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.