Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Spostamenti tra Comuni: quando è possibile e in quali territori

Daniele Bonaddio14 Dicembre 20205 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Con la divisione dell’Italia in tre zone di rischio (gialla, arancione e rossa), sono cambiate anche gli spostamenti tra Comuni. Ecco le novità

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Decreto #IoRestoaCasa Coronavirus

A seguito dell’introduzione del Dpcm del 3 novembre 2020, il governo ha suddiviso l’Italia – come noto – in ben tre aree di rischio. A ciascuna Regione è stato assegnato un colore, giallo, arancione o rosso, in relazione al rischio di contagio. Questo ha influito notevolmente sulla vita degli italiani, in quanto in alcuni casi non è possibile muoversi liberamente tra un Comune e l’altro. Inoltre, pare che il Governo voglia ammorbidire la situazione anche in quelle Regioni a forte rischi di contagio in quest’ultimo periodo dell’anno, in vista del Natale.

Ma andiamo in ordine e vediamo nello specifico quando è possibile e in quali territori è possibile spostarsi liberamente tra i Comuni.

Zona gialla, arancione e rossa: divisioni delle Regioni

Innanzitutto, occorre capire quali Regioni sono ricomprese nelle predette aree. Quindi, in base all’Ordinanza del Ministro della Salute del 4 dicembre 2020, sono ricomprese

  • nell’Area gialla: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Provincia autonoma di Trento, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Veneto;
  • nell’Area arancione: Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Piemonte, Provincia Autonoma di Bolzano, Toscana, Valle d’Aosta, Abruzzo.area gialla: Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Veneto;
  • area arancione: Abruzzo, Campania, Provincia Autonoma di Bolzano, Toscana, Valle d’Aosta
    area rossa: nessuna Regione.

Divieto di spostamento tra Comuni: quando non vale?

Il menzionato Dpcm prevede, in taluni casi, delle deroghe ai divieti imposti dal 21 dicembre al 6 gennaio 2021. Quando? Principalmente sono tre i casi: rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.

Ma cosa s’intende nello specifico con questi tre termini?

In particolare, la residenza è definita giuridicamente come il luogo in cui la persona ha la dimora abituale. La residenza risulta dai registri anagrafici ed è quindi conoscibile in modo preciso e verificabile in ogni momento.

Il domicilio, diversamente, è definito giuridicamente come il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Chiaramente il domicilio può essere anche diverso dalla propria residenza.

L’abitazione, invece, non ha una precisa definizione tecnico-giuridica. Ai fini dell’applicazione del dpcm, dunque, l’abitazione va individuata come il luogo dove si abita di fatto, con una certa continuità e stabilità o con abituale periodicità e frequenza. Sono escluse le seconde case utilizzate per le vacanze.

Spostamenti nelle seconde case: è possibile?

In quali casi è possibile spostarsi nella seconda casa nel periodo dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021?

Premesso che dalle ore 22:00 alle ore 5:00 è vietato ogni spostamento, se non per motivi di lavoro, salute o necessità, le regole da seguire per recarsi nelle seconde case sono le seguenti:

  • in area gialla e arancione, se la seconda casa si trova nello stesso comune, ci si potrà sempre andare (negli orari già precisati);
  • esclusivamente in area gialla, se la seconda casa è nella stessa regione, ma in un diverso comune, ci si potrà andare per tutto il periodo (dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021). Fanno eccezione i giorni 25 e 26 dicembre 2020 e 1° gennaio 2021.

Si badi bene che gli spostamenti verso le seconde case in una regione diversa dalla propria sono consentiti soltanto entro il 20 dicembre e dopo il 7 gennaio. In ogni caso è necessario che il luogo di partenza e quello di destinazione si trovano entrambi in area gialla.

Pertanto, lo spostamento dalla seconda casa al luogo di lavoro, nel periodo tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021, non può essere addotto come motivo giustificativo di un nuovo rientro nella seconda casa, in un’altra regione, nello stesso periodo.

Spostamenti per visita a parenti anziani: soltanto da area gialla a area gialla

È possibile fare visita ai propri genitori anziani che vivono in un’altra regione? Gli spostamenti per fare visita o per andare a vivere per qualche giorno con parenti o amici, inclusi i propri genitori, saranno possibili per tutti. Tuttavia è necessario che se ci si muove da un luogo in area gialla a un altro luogo in area gialla, esclusivamente fino al 20 dicembre 2020 e a partire dal 7 gennaio 2021.

Nel periodo dal 21 dicembre al 6 gennaio, questi spostamenti saranno consentiti, sempre esclusivamente tra luoghi in area gialla, solo se si ha la residenza o il domicilio o la propria abitazione nella regione/provincia autonoma di destinazione.

Nei giorni 25 e 26 dicembre e 1° gennaio sarà comunque possibile spostarsi solo all’interno del proprio comune.

Spostamento per assistenza: ammesso solo se non autosufficienti

Lo spostamento per dare assistenza a persone non autosufficienti sarà consentito anche dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, anche tra comuni/regioni in aree diverse. Ciò vale soltanto qualora non sia possibile assicurare loro la necessaria assistenza tramite altri soggetti presenti nello stesso comune/regione.

Si ricorda, al riguardo, che non è possibile andare a trovare un parente che, pur essendo autosufficiente, vive da solo, per alleviare la sua solitudine durante le feste.

Nessun articolo correlato

Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.