La visita fiscale INPS rappresenta uno strumento fondamentale per il controllo delle assenze per malattia da parte dei lavoratori, sia nel settore pubblico che privato. Quando un dipendente si assenta per motivi di salute, il datore di lavoro può richiedere una visita medica di controllo (VMC) per verificarne l’effettiva indisponibilità al lavoro.
Con il Messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, l’INPS ha introdotto una nuova funzionalità online che semplifica e velocizza la procedura di richiesta delle visite fiscali da parte dei datori di lavoro. Il nuovo servizio digitale consente di inviare le richieste direttamente dagli attestati di malattia presenti nel sistema, migliorando l’efficienza del processo e la tracciabilità delle operazioni.
Questa guida spiega nel dettaglio cosa cambia nella richiesta online della visita medica di controllo INPS, come funziona la nuova procedura e quali sono i vantaggi per aziende, enti pubblici e consulenti del lavoro.
Cos’è la visita medica di controllo (VMC)
La visita medica di controllo INPS, comunemente detta visita fiscale, è un accertamento sanitario effettuato su richiesta del datore di lavoro o dell’INPS stesso, per verificare lo stato di salute del lavoratore durante l’assenza per malattia.
Il lavoratore ha l’obbligo di trovarsi reperibile al proprio domicilio nelle fasce orarie stabilite dalla normativa. Il datore di lavoro può richiedere la visita anche il primo giorno di malattia, e ora può farlo in modo più semplice grazie alla nuova procedura online INPS.
Leggi anche: orari visite fiscali, la nostra guida aggiornata
Quanto costa mandare una visita fiscale e come si paga
Quando un datore di lavoro richiede una visita medica di controllo (VMC), il costo è a suo carico. Le tariffe variano in base al giorno della visita e alla reperibilità del lavoratore:
- €41,67 per visite in giorni feriali
- €52,82 per visite in giorni festivi
- €28,29 o €39,61 se la visita non viene eseguita per irreperibilità (feriale o festivo)
Il pagamento avviene tramite modello F24 (per i privati) o F24EP (per enti pubblici), utilizzando appositi codici tributo. Il portale INPS consente di generare il modello precompilato per agevolare il versamento.
Le nuove funzionalità introdotte dall’INPS
Con il Messaggio n. 1505/2025, l’INPS ha aggiornato il portale dedicato alle Visite Mediche di Controllo (VMC) con due nuove funzionalità:
- Richieste da attestati di malattia
- Verifica richieste da attestati di malattia
Queste opzioni rendono la procedura più rapida e intuitiva per i datori di lavoro pubblici e privati e i loro delegati (come consulenti del lavoro o associazioni di categoria).
Richiesta visita medica da attestati di malattia
Accedendo al portale INPS, il datore di lavoro può ora utilizzare la funzione “Richieste da attestati di malattia” per inviare richieste di visita fiscale direttamente dagli attestati già presenti nel sistema.
Come funziona:
- Accesso al portale INPS: il datore di lavoro o il delegato seleziona la posizione richiedente e trasmette la dichiarazione di intenti.
- Selezione degli attestati di malattia: il sistema mostra gli attestati disponibili con informazioni chiave:
- Codice fiscale del lavoratore
- Nome e cognome
- Numero PUC dell’attestato
- Data di rilascio e fine prognosi
- Conferma dei dati: si confermano le informazioni sul datore di lavoro e sull’indennità di malattia.
- Inserimento dei dati della visita: si può specificare data della visita e fascia oraria. La data è comune a tutte le richieste e, se necessario, viene adeguata automaticamente in base alla fine della prognosi.
- Riepilogo delle visite: per ogni richiesta, si possono visualizzare, modificare o eliminare i dati prima della trasmissione definitiva.
Verifica richieste da attestati di malattia
Dopo l’invio delle richieste di visita medica di controllo, è possibile accedere alla funzione “Verifica richieste da attestati di malattia”, che consente di:
- Verificare gli invii effettuati
- Controllare il protocollo di acquisizione
- Visualizzare l’esito di ogni singola richiesta
- Correggere eventuali errori di acquisizione
Questa sezione assicura piena tracciabilità delle richieste e consente un controllo puntuale su tutte le visite inviate.
A chi è destinato il servizio
Il servizio è disponibile per:
- Datori di lavoro del settore privato
- Enti e amministrazioni pubbliche
- Consulenti del lavoro e soggetti delegati
Tutti possono accedere tramite SPID, CIE o CNS al portale istituzionale INPS, nella sezione dedicata alla Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) da qui.
I vantaggi della nuova procedura online INPS
La nuova modalità di richiesta della visita fiscale INPS da parte del datore di lavoro comporta numerosi benefici:
- Automazione del processo: non è più necessario inserire manualmente i dati degli attestati.
- Risparmio di tempo: ideale per richieste singole o massive.
- Riduzione degli errori: i dati vengono recuperati direttamente dagli attestati.
- Maggiore controllo: con la possibilità di monitorare l’esito di ogni richiesta.
Conclusioni
La digitalizzazione della richiesta di visita medica di controllo INPS per malattia rappresenta un importante passo avanti per la semplificazione delle procedure amministrative in ambito lavorativo. Grazie alle nuove funzionalità, datori di lavoro e delegati possono gestire le assenze per malattia in modo più efficace, trasparente e veloce.
Per ulteriori dettagli, consulta il Messaggio INPS n. 1505/2025 direttamente sul sito ufficiale o accedi al portale per utilizzare la nuova procedura.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra