In arrivo, con la rata di luglio, la quattordicesima pensionati ovvero la mensilità aggiuntiva in favore dei pensionati INPS che hanno un reddito inferiore a due volte il trattamento minimo mensile. Ma quali sono i requisiti reddituali da possedere per poter richiedere la quattordicesima INPS? Quanto spetta? È necessario fare domanda all’INPS? Quanti contributi bisogna aver maturato? La quattordicesima è una somma aggiuntiva alla pensione di luglio corrisposta in unica soluzione ai pensionati che soddisfano i requisiti.
Aggiornamento: l’INPS ha rilasciato il messaggio n. 2178 del 12 giugno 2023, con il quale ribadisce che con la mensilità di luglio 2023 l’Istituto provvederà a erogare la somma aggiuntiva o quattordicesima mensilità e fornisce tutte le indicazioni sia per quanto riguarda la corresponsione d’ufficio che a domanda.
Vediamo nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere sulla quattordicesima pensioni INPS.
Indice dei contenuti
- Cos’è e a chi spetta la quattordicesima pensionati
- A chi non spetta la 14a pensionati?
- Video Guida
- A quanto ammonta la quattordicesima mensilità per i pensionati INPS
- Quali sono i limiti reddituali da rispettare per ottenere la mensilità aggiuntiva
- Quando arriva la quattordicesima sulle pensioni?
- È necessario fare domanda per ottenere la quattordicesima?
- Cosa fare se non viene accreditata la 14a pensione?
Cos’è e a chi spetta la quattordicesima pensionati
La 14ma pensionati fu introdotta per la prima volta nel 2007 dal Governo Prodi (art. 5, co. da 1 a 4 della L. n. 127/2007). Essa è rivolta in favore dei pensionati ultra-sessantaquattrenni titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’Ago e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima.
L’aumento spetta, in misura proporzionale, anche a coloro che compiono il 64° anno di età entro il 31 dicembre dell’anno di erogazione, con riferimento ai mesi di possesso del requisito anagrafico, compreso il mese di raggiungimento dell’età. Analogamente, il beneficio spetta in maniera proporzionale alle pensioni spettanti per un numero limitato di mesi.
Da notare, inoltre, che la somma aggiuntiva viene corrisposta in via provvisoria. Infatti, il relativo diritto viene verificato sulla base della dichiarazione dei redditi definitiva.
A chi non spetta la 14a pensionati?
Come spiega l’INPS la somma aggiuntiva o 14a pensionati non spetta sulle seguenti prestazioni:
044 (INVCIV), 077, (PS), 078 (AS), 030 (VOBIS), 031 (IOBIS), 035 (VMP), 036 (IMP), 027 (VOCRED), 028 (VOCOOP), 029 (VOESA), 010 (VOSPED), 011 (IOSPED), 012 (SOSPED), 043 (INDCOM), 127 (CRED27), 128 (COOP28), 143 (APESOCIAL), 198 (VESO33), 199 (VESO92), 200 (ESPA).
Video Guida
Di seguito la nostra video guida sulla mensilità aggiuntiva per i pensionati INPS.
🔥 ISCRIVITI AL CANALE https://www.youtube.com/lavoroediritt…
A quanto ammonta la quattordicesima mensilità per i pensionati INPS
Gli importi della 14ma INPS rispecchia due diverse casistiche, che riguardano:
- i soggetti che percepiscono un reddito fino a 1,5 volte il trattamento minimo INPS;
- i soggetti che percepiscono un reddito che va tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo INPS (ossia fino a 13.633,10 euro nel 2021).
Perciò l’importo varierà principalmente in base a due elementi:
- l’anzianità contributiva complessivamente maturata;
- il reddito del pensionato.
Attualmente quindi:
- con un reddito sino a 1,5 volte il trattamento minimo INPS, l’importo spettante sarà pari a 437 euro, 546 euro e 655 euro rispettivamente, a seconda che la contribuzione versata sia inferiore a 15 anni (18 anni per gli autonomi), compresa tra 15 e 25 anni (18 e 28 anni per gli autonomi) o superiore a 25 anni (28 anni per gli autonomi);
- con un reddito compreso tra 1,5 volte e 2 volte il trattamento minimo INPS l’importo spettante sarà pari a 336 euro, 420 euro o 504 euro rispettivamente, a seconda che la contribuzione versata sia inferiore a 15 anni (18 anni per gli autonomi), compresa tra 15 e 25 anni (18 e 28 anni per gli autonomi) o superiore a 25 anni (28 anni per gli autonomi).
Quali sono i limiti reddituali da rispettare per ottenere la mensilità aggiuntiva
I limiti reddituali da rispettare per ricevere la quattordicesima, erogata sulla base del solo reddito personale, sono i seguenti
- per i pensionati ex lavoratori dipendenti con anzianità contributiva fino a 15 anni e per gli ex autonomi che abbiano versato i contributi fino a 18 anni, l’importo della “quattordicesima” è pari ai 336 euro;
- per i pensionati ex lavoratori dipendenti con anzianità contributiva tra i 15 e i 25 anni e per i pensionati ex lavoratori autonomi con anzianità contributiva dai 18 ai 28 anni di contributi versati, l’importo della “quattordicesima” è pari a 420 euro.
Infine, per i pensionati lavoratori ex dipendenti con più di 25 anni di contributi e i pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi versati, l’importo della “quattordicesima” è pari a 504 euro.
Quando arriva la quattordicesima sulle pensioni?
L’emolumento, nello specifico, arriva agli aventi diritto:
- insieme alla mensilità di pensione di luglio ai soggetti che, alla data del 31 luglio 2023, hanno un’età maggiore o uguale a 64 anni e che risultino in possesso dei requisiti reddituali previsti. Per coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto 2023 in poi, la corresponsione sarà effettuata con una successiva elaborazione;
- per la gestione pubblica, sulla mensilità di pensione di luglio ai soggetti che, alla data del 30 giugno 2023, hanno un’età maggiore o uguale a 64 anni e che risultino in possesso dei requisiti reddituali previsti. Diversamente, coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° luglio 2023 in poi, la corresponsione sarà effettuata con una successiva elaborazione, sulla rata di dicembre 2023.
È necessario fare domanda per ottenere la quattordicesima?
Non è necessario fare domanda di quattordicesima per i pensionati. Infatti sia i pensionati privati che pubblici, riceveranno una comunicazione di erogazione della quattordicesima mensilità.
E’ possibile trovare il dettaglio della voce direttamente nel cedolino pensione del mese di luglio.
Il beneficiario della quattordicesima viene informato della ricezione dall’INPS con le seguenti modalità:
- nella relativa sezione del modello “OBIS/M”;
- con apposita comunicazione nell’area personale dell’interessato e con invio di una comunicazione e-mail al contatto telematico del pensionato, se disponibile;
- sul cedolino, con apposita annotazione;
- con invio di un messaggio SMS, in caso di contatto valido;
- con invio di una notifica sull’app “IO”.
Cosa fare se non viene accreditata la 14a pensione?
E’ bene sapere comunque che nel caso in cui il pensionato non riceva la quattordicesima e ritenga, però, di averne diritto può presentare apposita domanda di ricostituzione online, denominata “RICOSTITUZIONE REDDITUALE PER QUATTORDICESIMA”.
A questa domanda si accede dal sito istituzionale www.inps.it con le proprie credenziali
- SPID – Sistema pubblico Identità Digitale – almeno di II livello,
- CNS – Carta Nazionale dei Servizi,
- o CIE – Carta di identità elettronica 3.0).