Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Pensioni Oggi»Rimborso pensioni, guida dei Consulenti del Lavoro

Rimborso pensioni, guida dei Consulenti del Lavoro

Antonio Maroscia8 Maggio 20152 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

La guida al rimborso pensioni dei Consulenti del Lavoro a seguito della Sentenza della Corte Costituzionale n. 70/2015

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
Rimborso pensioni

Come ormai noto a tutti la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il blocco delle pensioni previsto dalla riforma Fornero del 2012. In particolare la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale la parte in cui prevede che «In considerazione della contingente situazione finanziaria, la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall’art. 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, è riconosciuta, per gli anni 2012 e 2013, esclusivamente ai trattamenti pensionistici di importo complessivo fino a tre volte il trattamento minimo INPS, nella misura del 100 per cento»

La norma dichiarata incostituzionale aveva disposto la rivalutazione piena delle pensioni non superiori a 3 volte il trattamento minimo INPS dell’anno precedente l’anno di competenza della rivalutazione (per il 2011 1.405,05 euro). Era stata inoltre prevista la rivalutazione per le pensioni di importo compreso tra 1.405,05 euro e 1.443 euro ( 3 volte il trattamento minimo rivalutato) fino al valore di 1.443 euro. Mentre tutti i trattamenti pensionistici di importo superiore a 1.443 euro non venivano rivalutati per gli anni 2012 e 2013.

Con la circolare n. 10/2015 la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha predisposto un utile vademecum, denominato “Crediti su pensioni vademecum per il rimborso” in cui si trovano le “istruzioni per l’uso” necessarie per vedere riconosciuti i propri diritti e chiedere quindi il rimborso pensioni per la mancata rivalutazione del 2012 e 2013, e la quota di minore pensione dal 2014 ad oggi.

Anche se la situazione si va evolvendo ora dopo ora, in quanto il Governo non ha nessuna intenzione di rimborsare tutti, consigliamo comunque la lettura della guida nella quale troviamo sia dei pratici consigli, sia degli esempi di calcolo per comprendere meglio l’iter da seguire per ottenere il rimborso pensioni dovuto.

Crediti su pensioni, vademecum per il rimborso

[to_like id=”15117″]

  Crediti su pensioni, vademecum per il rimborso (523,4 KiB, 1.847 hits)

[/to_like]

Via | www.consulentidellavoro.it

Potrebbe interessarti:

  • Pagamento pensioni luglio 2024: date, cedolino, quattordicesima
  • Pagamento pensioni ottobre 2024: date accrediti, aumenti e altre novità
  • Età pensionabile, i giovani di oggi andranno in pensione quasi a 70 anni
Consulenti del Lavoro Corte Costituzionale Pensioni ultime notizie
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.