Buone notizie per i dipendenti pubblici statali gestiti da NoiPA: a partire dalla busta paga di giugno 2025, verrà finalmente applicato il taglio del cuneo fiscale previsto dalla Legge di Bilancio. Dopo mesi di attesa e rinvii tecnici, il beneficio sarà visibile nei cedolini, compresi gli arretrati a partire da gennaio.
La conferma è arrivata direttamente da fonti interne al sistema NoiPA: i sistemi informatici sono stati aggiornati e tutto è pronto per l’erogazione del beneficio. La misura interessa oltre 3 milioni di lavoratori pubblici: insegnanti, personale ATA, forze dell’ordine, impiegati ministeriali e altri dipendenti della PA.
La busta paga di giugno 2025 sarà più ricca del solito, grazie all’applicazione del taglio del cuneo fiscale e al conguaglio degli arretrati relativi ai primi cinque mesi dell’anno. L’importo aggiuntivo medio sfiorerà i 480 euro.
Cos’è il taglio del cuneo fiscale 2025 e come funziona
Il taglio del cuneo fiscale consiste nella riduzione dei contributi previdenziali a carico del lavoratore, con l’obiettivo di aumentare l’importo netto in busta paga. Per il 2025 la misura si articola su due livelli:
- Sgravio contributivo per i redditi fino a 20.000 euro;
- Detrazione fiscale aggiuntiva per i redditi tra 20.000 e 35.000 euro.
Le percentuali di riduzione contributiva sono le seguenti:
- 7,1% per redditi fino a 8.500 euro annui;
- 5,3% tra 8.500 e 15.000 euro;
- 4,8% tra 15.000 e 20.000 euro.
Per chi ha redditi compresi tra 20.000 e 32.000 euro, è prevista una detrazione fiscale di 1.000 euro annui, riconosciuta direttamente in busta paga con ratei mensili. In tutti i casi, l’aumento netto mensile può variare da 70 a 100 euro, a seconda della fascia reddituale.
Cosa succede a giugno 2025
Dalla busta paga di giugno 2025, i dipendenti NoiPA riceveranno:
- L’aumento netto mensile derivante dal taglio del cuneo fiscale;
- Gli arretrati spettanti da gennaio 2025, erogati in un’unica soluzione.
Ad esempio, un lavoratore con reddito annuo di circa 28.000 euro, che avrebbe dovuto ricevere circa 83 euro netti al mese, riceverà oltre 400 euro di arretrati riferiti ai mesi da gennaio a maggio, oltre al normale aumento a regime.
Come verificare il cedolino NoiPA
Per controllare l’applicazione del beneficio, i lavoratori possono accedere al proprio cedolino NoiPA seguendo questi passaggi:
- Collegarsi al sito ufficiale www.noipa.mef.gov.it;
- Entrare nell’area riservata con SPID, CIE o CNS;
- Accedere alla sezione “Documenti personali”;
- Selezionare “Cedolino stipendiale” e scegliere il mese di giugno 2025.
In alternativa, è possibile utilizzare anche l’app NoiPA, disponibile gratuitamente per Android e iOS. Alcune funzionalità, come il download del cedolino, potrebbero richiedere l’autenticazione tramite codice OTP.
Chi sono i lavoratori interessati
Il taglio del cuneo interessa tutto il personale statale gestito da NoiPA, tra cui:
- Docenti e ATA della scuola pubblica;
- Funzionari ministeriali;
- Militari e appartenenti alle forze dell’ordine;
- Dipendenti delle agenzie fiscali;
- Personale di enti pubblici non economici.
Tutti costoro riceveranno il beneficio direttamente nella retribuzione mensile elaborata da NoiPA, senza bisogno di fare domanda.
Cosa fare in caso di dubbi
Chi avesse dubbi o volesse approfondire la propria situazione reddituale e contributiva può:
- Verificare tutti i cedolini da gennaio a giugno 2025;
- Controllare il dettaglio delle voci di stipendio per identificare arretrati e nuove voci di conguaglio;
- Rivolgersi a un CAF o a un consulente del lavoro per un’analisi personalizzata;
- Monitorare eventuali comunicazioni del MEF, di NoiPA o della propria amministrazione di riferimento.
Conclusione
Dopo mesi di attesa, il taglio del cuneo fiscale per i dipendenti pubblici è finalmente realtà. L’applicazione a partire da giugno, con arretrati da gennaio, rappresenta un importante sollievo per milioni di lavoratori che aspettavano un segnale concreto sul fronte del potere d’acquisto.
Invitiamo tutti i nostri lettori a verificare con attenzione il proprio cedolino di giugno e a conservare quelli dei mesi precedenti, per avere un quadro chiaro dei benefici ricevuti.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra