
Piccoli Prestiti NoiPA 2023: beneficiari, requisiti e domanda. La guida rapida
I docenti e i coloro che compongono il personale ATA possono contare su un utilissimo…
Prima pagina > Pubblico Impiego
I docenti e i coloro che compongono il personale ATA possono contare su un utilissimo…
Entro il 16 marzo 2023 sarà disponibile sul portale NoiPa, la nuova certificazione unica 2023…
Driminazioneiscdi dDivieto La PA sta vivendo un periodo di profonda trasformazione grazie alla spinta al…
ARAN e Ministero della Pubblica Amministrazione (Funzione Pubblica) annunciano che è arrivato in data 9…
Se pensi che scrivere commenti offensivi verso la propria Pubblica Amministrazione, anche se solo in…
Busta paga statali, un notevole aumento dello stipendio dal mese di marzo 2022 è in…
TFR e TFS dipendenti pubblici, nuova versione del servizio online INPS. Rilasciata, a decorrere dal…
Nei mesi in cui la pandemia ha implicato il rispetto di rigide regole di sicurezza…
Il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è in corso ormai da molti anni e,…
Ogni anno in Italia vengono banditi numerosi concorsi pubblici; si tratta di procedure di selezione…
Proprio negli ultimi giorni è stato firmato il cosiddetto “Patto per l’innovazione del lavoro pubblico…
Noipa cedolino 2021: novità per il portale NoiPA e per la visualizzazione del cedolino dei…
NoiPa Numero Verde è il servizio di contact center messo a disposizione dal MEF per…
Il Fondo Perseo Sirio è il fondo pensione negoziale dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. A…
L’evolversi dell’emergenza connessa alla diffusione del Coronavirus ha reso necessaria l’adozione di numerosi interventi normativi,…
L’INPS ha rilasciato ulteriori chiarimenti in merito alla prescrizione dei contributi INPS per i dipendenti…
Il cosiddetto Decretone (Dl 4/2019, convertito con modificazioni in Legge 26/2019) ha introdotto una nuova…
Il TFS (trattamento di fine servizio), al pari del TFR (trattamento di fine rapporto), è…
Il lavoratore dipendente della pubblica amministrazione che intenda verificare gli anni contributivi accreditati dall’INPS nel…
TFR e TFS dipendenti pubblici: nuovo servizio online per i dipendenti della Pubblica Amministrazione; a…
Nella Pubblica Amministrazione vigono regole differenti, rispetto al settore provato, in caso di utilizzo reiterato…
Ottieni SPID è il nuovo servizio destinato agli utenti di NoiPA (il sistema di gestione…
Buone nuove per i dipendenti pubblici che puntano ad ottenere l’anticipo TFS/TFR. Ottenere immediatamente il…
I dipendenti pubblici possono richiedere l’anticipo del TFR? Qual è la differenza con il TFS?…
Interessanti novità per i dipendenti appartenenti alle pubbliche amministrazioni. Secondo un recente intervento della Corte…
La digitalizzazione della pubblica amministrazione ha portato alla quasi totale scomparsa della carta negli uffici…
L’assegno alimentare, corrisposto ai dipendenti sospesi in via cautelare dal servizio e per i quali…
Nel rapporto di lavoro pubblico, come in quello privato, può capitare che il dipendente riceva…
Dopo l’entrata in vigore del nuovo regolamento contenuto nel decreto Madia n. 206 del 17…
E’ stata finalmente rilasciata la circolare Madia per la stabilizzazione di 50 mila precari storici.…
La riforma targata Madia, tra le innumerevoli novità, presenta anche quelle relative alla responsabilità disciplinare nel…
La riforma del pubblico impiego arriva in Parlamento e con essa anche l’attesissima norma salvaprecari.…
La Riforma del Pubblico Impiego, targata Madia arriva al suo traguardo. Via libera quindi al…
Il 30 novembre scorso Cgil, Cisl e Uil, con le rispettive categorie di settore, e il…
La Corte Europea di giustizia torna a decidere sulla questione del contratto a tempo determinato nella…
I lavoratori del pubblico impiego che hanno subito un contratto a tempo determinato illegittimo hanno…
Ieri, mercoledì 15 Giugno 2016, alle ore 17.50 a Palazzo Chigi, si è tenuta la…
La Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza nr. 11868 del 9 giugno 2016, ha affermato…
L’INPS pubblicato la circolare numero 40 del 23 febbraio 2016 sulla gestione del congedo parentale ad…
Il Consiglio dei Ministri lo scorso 20 gennaio, ha approvato, su proposta del Ministro per…
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24157/2015, ha stabilito che l’ articolo 18…
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione ha emanato la circolare numero 4…
Con la Circolare numero 154 del 17 settembre 2015 l’INPS prende in esame l’Art. 1, commi 113,…
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 98 del 5 giugno 2015, è intervenuta in tema…
Con la Circolare n. 25213 dello scorso 9 dicembre il Ministero dell’Economia e delle Finanze,…
Con sentenza n. C-221/13 del 15 ottobre 2014 la Corte di Giustizia Europea ha dichiarato…
La Cassazione, con sentenza nr. 17582/2014 ha dichiarato legittimo il rifiuto del dipendente pubblico a…
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale del 24 giugno i decreti-legge 90/2014 e 91/2014 emanati lo…
Il Ministro Madia, ha presentato ai sindacati la bozza di riforma della Pubblica Amministrazione che oggi,…
Con il messaggio nr. 4832 dello scorso 21 maggio, l’INPS fornisce chiarimenti sulla procedura per…
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione Madia, ha emanato una circolare (la nr.…
Nel corso del Consiglio dei Ministri dello scorso 30 aprile, il Presidente Renzi e il…
Il dipartimento della Funzione pubblica ha emanato una circolare esplicativa circa le assenze per visite…
Lo scorso 30 ottobre, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 255, la legge n.…
Preg.mo Avvocato, mi rivolgo a Lei per un qualificato parere in merito. Accade questo (cerco di…
Lo scorso 31 agosto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nr. 204, il decreto legge…
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nr. 129 dello scorso 4 giugno, il Codice di…
La Cassazione, con sentenza nr. 11833 dello scorso 16 maggio, ha dichiarato l’incompatibilità tra la…
Lo scorso 8 marzo, il Governo ha approvato un regolamento contenente il Codice di comportamento…
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione dello scorso 8 marzo ha approvato, salvo intese, un…
Il Dipartimento della Funzione Pubblica, ha fornito alcune precisazioni in merito all’istituto del congedo straordinario…
La Cassazione, con sentenza nr. n. 20857/2012, ha dichiarato la legittimità del licenziamento del pubblico…
Il Ministero del lavoro, con interpello nr. 35/2012, ha fornito dei chiarimenti sulle normativa contenuta…
Non si arresta la scure della Spending review. Il ministro per la pubblica amministrazione e…
Lo scorso 31 ottobre, è entrato in vigore il d. l. nr. 185/2012 “Disposizioni urgenti…
La Corte Costituzionale, con sentenza nr. 223 dello scorso 11 ottobre, dichiara incostituzionale l’art.9 commi…
Il Dipartimento della Funzione Pubblica con nota n. 38845 dello scorso 28 settembre 2012, ha…
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 207 del 5 settembre 2012 è stata pubblicata la Circolare n.…
L’aula della Camera ha approvato il decreto con 371 sì, 86 no e 22 astenuti.…
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta notturna del 5 luglio ha approvato il decreto sulla…
Il Ministero del lavoro, con interpello nr. 11/2012, fornisce chiarimenti sull’impugnazione delle sanzioni disciplinari nel…
Dal 1 gennaio 2012, non siamo più tenuti alla presentazione di documenti alle Pubbliche amministrazioni;…
La legge di stabilità, L. n. 183/2011, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 novembre,…
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nr. 245 del 20 ottobre 2011, il D.P.R. nr.…
Il dipartimento della Funzione pubblica, con circolare nr. 12/2011 fornisce alcuni chiarimenti in materia di…
L’art. 71 del decreto Brunetta, (d.lg. 112/2008, convertito in L 133/2008), che prevede tagli agli stipendi…
Il Dipartimento della Funzione Pubblica, con circolare n. 10 del 30 giugno 2011, ha fornito…
Il Dipartimento della Funzione Pubblica, con circolare n. 9 del 30 giugno 2011, fornisce alcuni…
Il Dipartimento della Funzione Pubblica, con circolare n. 1 del 23 febbraio 2011, ha fornito…
Il 28 settembre il Ministro per la Pubblica amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta ha firmato…
I politici italiani ci hanno abituati da tempo ormai a presenze e sortite giornaliere sui…
Nessun permesso ai dipendenti statali per vedere le partite della nazionale Italia. Così il Ministro…
Il Dipartimento della Funzione Pubblica con circolare n. 5 del 28 aprile 2010, fornisce alcuni…
Sulla gazzetta ufficiale nr. 65 del 19 marzo 2010 è stato pubblicato il decreto ministeriale…
Poichè molti dei nostri lettori ci chiedono delucidazioni sul funzionamento dei contratti a tempo determinato…
Ci risiamo; il Ministro Brunetta continua il suo attacco a testa bassa contro quelle che,…
Il 1° gennaio 2010 sono entrate in vigore le nuove norme relative all’innalzamento dell’età pensionabile…
Diciamo che l’anno 2010 non inizia sotto i migliori auspici: ieri, lunedi 4 gennaio, il…
Con circolare nr. 9 del 27 novembre 2009, il Dipartimento della Funzione Pubblica, ha fornito…
Torniamo a parlare della riforma Brunetta che ormai dal 15 novembre è entrata a piena…
Nella mattinata del 16 novembre a Palazzo Chigi, il Ministro Renato Brunetta ha illustrato caratteristiche…
Torniamo a parlare nuovamente della riforma Brunetta sulla P.A. giacchè, lo scorso 31 ottobre, sulla…
Venerdi mattina, il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato il decreto legislativo di attuazione della Legge Brunetta di riforma della Pubblica Amministrazione (Legge n. 15 del 4 marzo 2009).
La riforma garantisce una migliore organizzazione del lavoro pubblico e adeguati livelli di produttività, assicura il progressivo miglioramento della qualità delle prestazioni erogate al pubblico e, riconosce finalmente i meriti e i demeriti dei dirigenti pubblici e del personale.
La riforma coinvolge tutti gli apparati pubblici e, nei prossimi mesi sarà sperimentata nei comuni sulla base di una intesa che il ministro ha firmato con l’Anci. L’obiettivo è aumentare la produttività del lavoro pubblico dal 20 al 50 per cento.
Lo scorso 16 settembre, il Ministro per la pubblica amministrazione ha emanato la circolare nr. 4 al fine di chiarire le ricadute sui destinatari della legge n.15/2009, in vigore da marzo ad agosto di quest’anno, e per meglio illustrare l’ambito di applicazione della norma. In sostanza, la circolare non fa altro che confermare quanto già illustrato con la circolare nr. 10 del 2008.
Sappiamo infatti che, in ossequio alla legge 3 agosto 2009 n.102 di conversione del decreto anticrisi (78/2009), le pubbliche amministrazioni, con atto unilaterale, possono mandare in pensione i dipendenti che abbiano raggiunto i 40 anni di anzianità contributiva. Pertanto, l’anzianità verrà calcolata sull’età contributiva (massimo di 40 anni) e non, come previsto in precedenza dalla legge delega nr. 15/2009, sul servizio effettivo.
Torniamo a parlare della riforma di insegnamento voluta dal Ministro Gelmini, occupandoci dei cd. TFA ossia Tirocini formativi Attivi che, allo stato, rappresentano il passo necessario per ottenere l’abilitazione all’insegnamento e sperare quindi, di essere un prof.
L’abilitazione come ormai già sappiamo, sarà a numero chiuso e, si potrà accedere tramite concorso nazionale. Ma vediamo passo per passo cosa si dovrà fare.
Secondo la Corte di Cassazione, può essere assolto dalle accuse di truffa, il dipendente pubblico che, anche se lavora in un contesto in cui, l’assenteismo è una prassi generale, per una sola volta timbra il cartellino e si assenta.
Le risorse ICT (acronimo che sta per Tecnologia dell’Informatizzazione e della Comunicazione), costituiscono, ormai il…