Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Firma rinnovo contratto Sanità: aumenti stipendi e altre novità. Ecco cosa cambia davvero

Antonio Maroscia27 Ottobre 20255 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Il 27 ottobre 2025 presso Aran, è stato firmato in via definitiva il rinnovo del contratto nazionale del comparto Sanità 2022–2024.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Firma rinnovo contratto Sanità
Indice:
  • Aumenti in busta paga e arretrati
  • Chi riguarda il rinnovo del CCNL Sanità
  • Orario di lavoro e nuovi strumenti per la carriera
  • Tutele rafforzate e lavoro agile
  • Riconoscimento professionale e valorizzazione del ruolo degli infermieri
  • Il quadro generale e le prospettive future
  • Cosa cambia per te

Il rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro del comparto sanità per il triennio 2022-2024 segna un passo rilevante per il personale infermieristico, ostetrico, tecnico, amministrativo e per tutto il personale sanitario non medico. Dopo mesi di trattative, l’intesa introduce aumenti di stipendio, maggiori tutele e una serie di innovazioni pensate per migliorare la qualità del lavoro e favorire un migliore equilibrio tra vita privata e professionale.

Vediamo insieme le principali novità, gli aumenti previsti e cosa significa concretamente per chi lavora nel settore.

Aumenti in busta paga e arretrati

Il nuovo accordo comporta un incremento mediamente consistente delle retribuzioni: sono previsti aumenti lordi mensili, su tredici mensilità, che arrivano fino a circa 172 euro per molti profili professionali. Per la maggior parte degli operatori la base dell’aumento tabellare è dell’ordine di 145 euro mensili, a cui si sommano le indennità specifiche (per esempio l’indennità di specificità infermieristica, di tutela del malato e l’indennità di pronto soccorso).

In più, sono stati riconosciuti gli arretrati relativi agli anni precedenti (2022-2023 e parte del 2024) che vanno da circa 900 fino a 1.200 euro in funzione del profilo e dell’anzianità maturata. Questi importi saranno accreditati automaticamente nelle prossime mensilità, senza bisogno di presentare alcuna domanda.

Chi riguarda il rinnovo del CCNL Sanità

Il nuovo contratto interessa circa 581.000 lavoratori del Servizio Sanitario Nazionale appartenenti al comparto sanità non medico. In particolare, sono coinvolte le seguenti categorie di personale:

  • Infermieri e ostetriche, comprese le figure con funzioni di coordinamento;
  • Operatori socio-sanitari (OSS) e assistenti infermieri;
  • Tecnici sanitari di laboratorio, radiologia, riabilitazione e prevenzione;
  • Personale amministrativo e contabile, dagli assistenti agli istruttori direttivi;
  • Operatori tecnici e ausiliari specializzati;
  • Educatori professionali e personale del supporto riabilitativo;
  • Collaboratori professionali sanitari appartenenti a tutte le aree di specializzazione.

Il rinnovo riguarda quindi una vasta platea di lavoratori che operano ogni giorno nei presidi ospedalieri, nelle ASL, nei distretti sanitari e nelle strutture territoriali del sistema pubblico.

Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL)

Orario di lavoro e nuovi strumenti per la carriera

Tra le novità contenute nel contratto, spiccano:

  • la possibilità di sperimentare una settimana corta, con 36 ore distribuite su 4 giorni anziché su cinque, ma solo su base volontaria;
  • un ampliamento delle condizioni per accedere all’area di “elevata qualificazione”: non solo laurea magistrale e tre anni di incarico, ma anche laurea triennale con sette anni di esperienza professionale;
  • l’introduzione di una nuova figura professionale, l’“assistente infermiere”, collocata tra l’operatore sociosanitario e l’infermiere, con funzioni intermedie;
  • agevolazioni per il “life-age management”: riduzione dei turni notturni per chi supera i 60 anni, ferie fruibili anche ad ore e misure dedicate al personale più anziano.

Tutele rafforzate e lavoro agile

Vengono estese anche alcune tutele che fino a oggi erano poco diffuse:

  • riconoscimento del buono pasto anche per chi svolge lavoro agile, o per chi assiste familiari disabili o ha disabilità;
  • maggiore protezione per chi subisce aggressioni sul luogo di lavoro: il datore di lavoro si impegna a coprire le spese legali in caso di procedimento e a offrire supporto psicologico al dipendente coinvolto;
  • riconoscimento più ampio dei diritti connessi alla genitorialità e alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro, un tema sempre più sentito all’interno delle strutture sanitarie.

Riconoscimento professionale e valorizzazione del ruolo degli infermieri

Un aspetto centrale del rinnovo riguarda il riconoscimento del valore professionale degli infermieri, da tempo in prima linea e spesso sottoposti a condizioni di stress e carichi di lavoro eccessivi. Il nuovo contratto punta a dare un segnale concreto di valorizzazione, non solo economica ma anche sociale, introducendo percorsi di crescita più chiari e prevedendo incentivi per la formazione continua.

Inoltre, si rafforza la collaborazione tra le diverse figure professionali del comparto sanitario, promuovendo un modello organizzativo più flessibile e orientato alla qualità dell’assistenza. Il personale tecnico e amministrativo, da parte sua, potrà beneficiare di nuove opportunità di progressione economica e di aggiornamento professionale.

Il quadro generale e le prospettive future

Il rinnovo del contratto è stato firmato da alcune organizzazioni sindacali, mentre altre hanno scelto di non aderire all’accordo. In totale sono coinvolti circa 581.000 lavoratori del comparto.

Il ministro per la Pubblica Amministrazione ha definito l’intesa un “passaggio importante” per la stabilizzazione e la motivazione del personale, che negli ultimi anni ha vissuto un periodo di forte pressione dovuta alle carenze di organico e all’emergenza pandemica. È già stato annunciato che le trattative per il prossimo contratto 2025-2027 inizieranno entro la prima metà del 2026, con l’obiettivo di proseguire nel percorso di miglioramento delle condizioni di lavoro e di rinnovamento del Servizio Sanitario Nazionale.

Cosa cambia per te

Se lavori nel comparto sanità non medico:

  • troverai in busta paga un aumento che può avvicinarsi ai 170 euro lordi al mese;
  • potrai avere accesso a nuove opportunità di carriera e a strumenti di flessibilità come la settimana corta e la riduzione dei turni notturni;
  • potrai usufruire di tutele più robuste in caso di lavoro agile, assistenza a familiari disabili e protezione in caso di aggressioni;
  • vedrai riconosciuti arretrati a favore relativi ai periodi contrattuali precedenti.

Questo rinnovo rappresenta una tappa significativa per il personale sanitario non medico, segno di un impegno crescente verso la valorizzazione delle competenze, il benessere lavorativo e la qualità dell’assistenza pubblica.

Potrebbe interessarti:

  • Rinnovo contratto Sanità, arriva la firma: aumento medio di 172 euro al mese
  • Rinnovo contratto Enti Locali, aumenti in vista: fino a +158€ in busta paga
  • Rinnovo contratto docenti, aumenti fino a 150 € lordi in busta paga: ecco cosa cambia
Google News Icon Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
CCNL
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.