
PA: il primo licenziamento per la norma anti fannulloni di Brunetta
A sei anni di distanza dal suo ingresso nell’ordinamento italiano, il Decreto Brunetta sul pubblico…
A sei anni di distanza dal suo ingresso nell’ordinamento italiano, il Decreto Brunetta sul pubblico…
Da oggi 1 febbraio, scattano le sanzioni per i medici previste per la mancata trasmissione…
Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 112 del 15 maggio…
Il Dipartimento della Funzione Pubblica con circolare n. 5 del 28 aprile 2010, fornisce alcuni…
Sulla gazzetta ufficiale nr. 65 del 19 marzo 2010 è stato pubblicato il decreto ministeriale…
Con circolare nr. 9 del 27 novembre 2009, il Dipartimento della Funzione Pubblica, ha fornito…
Torniamo a parlare della riforma Brunetta che ormai dal 15 novembre è entrata a piena…
Nella mattinata del 16 novembre a Palazzo Chigi, il Ministro Renato Brunetta ha illustrato caratteristiche…
Torniamo a parlare nuovamente della riforma Brunetta sulla P.A. giacchè, lo scorso 31 ottobre, sulla…
Venerdi mattina, il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato il decreto legislativo di attuazione della Legge Brunetta di riforma della Pubblica Amministrazione (Legge n. 15 del 4 marzo 2009).
La riforma garantisce una migliore organizzazione del lavoro pubblico e adeguati livelli di produttività, assicura il progressivo miglioramento della qualità delle prestazioni erogate al pubblico e, riconosce finalmente i meriti e i demeriti dei dirigenti pubblici e del personale.
La riforma coinvolge tutti gli apparati pubblici e, nei prossimi mesi sarà sperimentata nei comuni sulla base di una intesa che il ministro ha firmato con l’Anci. L’obiettivo è aumentare la produttività del lavoro pubblico dal 20 al 50 per cento.