Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Leggi, normativa e prassi»Salute e sicurezza: valutazione dei rischi per PMI con OiRA

Salute e sicurezza: valutazione dei rischi per PMI con OiRA

Antonio Maroscia1 Giugno 20183 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recepito e reso disponibile un nuovo strumento di valutazione dei rischi per PMI denominato OiRA. Vediamo di cosa si tratta e come usarlo per la redazione di un DVR per la salute e sicurezza delle piccole e medie imprese.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
Salute e sicurezza: valutazione dei rischi per PMI con OiRA

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto ministeriale numero 61 del 23 maggio con il quale recepisce e rende disponibile un nuovo strumento di valutazione dei rischi per PMI denominato OiRA.

OiRA (Online interactive Risk Assessment) è un applicativo telematico gratuito, messo a disposizione degli Stati membri dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha).erve ad aiutare, soprattutto le piccole e medie imprese, nel processo di valutazione dei rischi. Aiuta inoltre le PMI nel processo di individuazione delle misure di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

Valutazione dei rischi per PMI con OiRA

Come anticipato in premessa il Ministero del lavoro ha adottato e reso disponibile sul proprio portale un nuovo toool gratuito per la redazione del DVR per Piccole e Medie Imprese. Si tratta cioè di un nuovo applicativo online creato dall’Agenzia Europea OIRA e serve per la valutazione dei rischi nelle PMI.

Con questo software si consente alle PMI di valutare e predisporre il DVR, documento di valutazione rischi. La norma D. lgs 81/08 prevede che il DVR vada necessariamente redatto entro 90 giorni dalla costituzione di una impresa. Questo va altresì aggiornato in caso di variazioni significative dell’organizzazione del lavoro o a seguito di infortuni gravi o a seguito di segnalazione da parte del medico competente.

A cosa serve lo strumento OiRA?

OiRA può essere utilizzato per valutare i rischi per la salute e la sicurezza presenti sul luogo di lavoro. Si rivolge prevalentemente alle piccole e medie imprese ed è stato progettato per supportare il datore di lavoro nella valutazione dei rischi, nella redazione del relativo documento (DVR) e del piano di miglioramento.

La valutazione dei rischi e la redazione del DVR con OiRA si divide in 4 fasi:

  • Presentazione: descrizione dello strumento e personalizzazione della valutazione in base alla propria realtà aziendale;
  • Identificazione: OiRA presenta una serie di potenziali pericoli per la salute e la sicurezza presenti sul luogo di lavoro. Si procede quindi rispondendo alle domande proposte in modo affermativo o negativo.
  • Valutazione: La vera e propria fase di valutazione del rischio; il tool permette di determinare il livello di rischio connesso a ciascun pericolo identificato;
  • Misure/programma: nell’ultima fase vanno indicate le misure necessarie per gestire i rischi e le eventuali risorse economiche e/o umane da impiegare a tal fine.

Concluso il processo sarà possibile stampare il report finale.

Si può provare OiRA eseguendo una sessione di prova oppure ci si può registrare per iniziare a usare il Tool. A breve comunque l’INAIL predisporrà un accesso diretto a questo utile strumento e rilascerà una circolare esplicativa.

Potrebbe interessarti:

  • Designazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), chiarimenti del Ministero
INAIL Ministero del lavoro Sicurezza sul lavoro
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.