La mobilità rappresenta una parte essenziale dell’autonomia personale. Per questo, il nostro ordinamento prevede specifici benefici economici per le persone con disabilità e per i loro familiari, grazie alla Legge 104/92. Si tratta di un insieme articolato di agevolazioni che riguardano l’acquisto di veicoli, ma che spesso non sono pienamente conosciute o comprese.
Questa guida ha lo scopo di offrire una panoramica chiara e aggiornata su chi ha diritto, quali documenti servono, e quali agevolazioni sono effettivamente previste. Al termine troverai un riepilogo sintetico in tre punti chiave.
- Le agevolazioni spettano a persone con disabilità certificata o ai familiari a carico.
- È necessario presentare documenti fiscali e sanitari per accedere ai benefici.
- I vantaggi includono IVA al 4%, detrazione IRPEF e agevolazioni su manutenzione e bollo.
Chi ha diritto alle agevolazioni
Beneficiari diretti
Le agevolazioni si applicano alle seguenti categorie di persone con disabilità:
- Non vedenti e sordomuti;
- Persone con handicap psichico o mentale grave, accompagnato da indennità di accompagnamento;
- Persone con gravi limitazioni motorie permanenti, come pluriamputazioni o grave riduzione della capacità di deambulazione;
- Persone con ridotta capacità motoria, certificata da un verbale medico che riporti le diciture richieste dalla normativa.
Attenzione: non tutte le indicazioni sul verbale della 104 danno accesso alle agevolazioni. La presenza della sola formula “sensibile riduzione della capacità di deambulazione” dà diritto solo al contrassegno per disabili, ma non agli altri benefici fiscali.
Familiari
Anche i familiari possono beneficiare delle agevolazioni, ma solo se:
- La persona con disabilità è fiscalmente a carico;
- Il veicolo è utilizzato prevalentemente per il suo trasporto.
Quali documenti servono
Certificazioni sanitarie
- Verbale di accertamento della disabilità rilasciato da ASL o INPS, con le diciture previste per l’accesso alle agevolazioni;
- Certificato medico per giustificare eventuali adattamenti del veicolo.
Documentazione fiscale e legale
- Modello 730, CU o altra prova del carico fiscale (in caso di acquisto da parte di un familiare);
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio, che attesti di non aver acquistato un altro veicolo con agevolazioni nei 4 anni precedenti (a meno che quello precedente non sia stato demolito).
Quali sono le agevolazioni previste
1. IVA agevolata al 4%
La normativa consente l’applicazione dell’IVA agevolata al 4% sull’acquisto di veicoli, anziché l’aliquota ordinaria del 22%.
Questa agevolazione si applica a:
- Auto a benzina o ibride fino a 2000 cm³ di cilindrata;
- Auto diesel o ibride diesel fino a 2800 cm³;
- Auto elettriche fino a 150 kW di potenza;
- Veicoli fino a nove posti;
- Motocarrozzette a tre ruote;
- Motoveicoli adattati.
È prevista anche per veicoli in leasing, a condizione che al termine del contratto venga effettuato l’acquisto del mezzo.
Limitazioni: l’IVA agevolata si può ottenere solo una volta ogni quattro anni, salvo demolizione o cancellazione del veicolo dal PRA.
2. Detrazione IRPEF del 19%
È possibile beneficiare di una detrazione IRPEF pari al 19% sulla spesa sostenuta per l’acquisto del veicolo. La detrazione è calcolata su un importo massimo di 18.075,99 euro e può essere fruita in fase di dichiarazione dei redditi.
La detrazione è valida anche per:
- Caravan e veicoli attrezzati per disabilità;
- Veicoli acquistati dai familiari, se la persona disabile è fiscalmente a carico.
Nota: questa agevolazione è indipendente dall’IVA agevolata. Si può accedere a entrambe, ma non necessariamente insieme.
3. Esenzione dal bollo auto
Chi ha acquistato un veicolo usufruendo della Legge 104 può chiedere l’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto.
L’esenzione:
- È valida per un solo veicolo;
- Resta attiva finché il veicolo è intestato alla persona con disabilità o al familiare beneficiario;
- Va richiesta presso l’Agenzia delle Entrate o Regione di residenza, allegando la documentazione.
4. Esenzione dall’imposta di trascrizione (IPT)
In caso di passaggio di proprietà, il beneficiario della 104 ha diritto all’esenzione dell’IPT, l’imposta di trascrizione solitamente dovuta per auto nuove o usate.
L’esenzione:
- È valida sia per acquisti da privati che da concessionari;
- Si applica solo se il veicolo è destinato all’utilizzo da parte della persona con disabilità.
5. Agevolazioni per adattamento del veicolo
Se il veicolo deve essere modificato o adattato per essere guidato o utilizzato da una persona con disabilità, è possibile ottenere:
- IVA agevolata al 4% anche per le spese di adattamento;
- Detrazione IRPEF del 19% sui costi sostenuti per la modifica tecnica.
Gli adattamenti possono includere:
- Comandi speciali al volante;
- Sistemi di sollevamento;
- Spazi interni adattati al trasporto in carrozzina;
- Modifiche alla pedaliera o al sedile di guida.
È fondamentale che le modifiche siano prescritte da un medico specialista e regolarmente documentate.
6. Detrazione del 19% per manutenzione straordinaria
È possibile detrarre il 19% delle spese per manutenzioni straordinarie sostenute entro 4 anni dall’acquisto del veicolo. Il tetto massimo di spesa complessiva (acquisto + manutenzione) è di €18.075,99. Sono esclusi carburanti, assicurazioni e manutenzione ordinaria.
Conclusione
Le agevolazioni previste dalla Legge 104 per l’acquisto di veicoli rappresentano un supporto concreto, ma richiedono attenzione nella documentazione e nella verifica dei requisiti.
Conoscere in modo chiaro:
- Chi può beneficiarne,
- Come dimostrarlo,
- E quali vantaggi concreti si possono ottenere
può fare la differenza tra perdere un diritto o ottenerlo pienamente.
Se hai domande specifiche o dubbi su casi particolari, ti consigliamo di unirti al nostro gruppo Telegram, dove potrai ricevere risposte dirette dai nostri esperti.
Domande frequenti (FAQ)
È possibile detrarre le spese per la riparazione dell’auto acquistata con la Legge 104?
Sì, se si tratta di manutenzione straordinaria effettuata entro 4 anni dall’acquisto del veicolo, fino al raggiungimento di un importo complessivo massimo di €18.075,99.
Quali spese di manutenzione non sono ammesse alla detrazione?
Sono escluse le spese di manutenzione ordinaria, come il cambio olio, i pneumatici, il carburante e l’assicurazione.
Chi può richiedere la detrazione per manutenzione straordinaria?
Il beneficiario della Legge 104 o il familiare che lo ha fiscalmente a carico, purché il veicolo sia utilizzato prevalentemente per il suo trasporto.
Come si ottiene la detrazione fiscale?
Inserendo la spesa nella dichiarazione dei redditi, allegando documentazione come fatture, certificazione medica e prova di pagamento tracciabile.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra