Quali sono i documenti necessari ISEE 2022? In questa guida vediamo cos’è il modello ISEE, come si fa il calcolo e quali sono i documenti necessari per la compilazione della DSU tramite CAF o direttamente sul sito dell’INPS, oppure con DSU precompilato.
Iniziamo col dire che l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente indica e fotografa la situazione economica di un nucleo familiare, ed una delle sue caratteristiche è che ha scadenza annuale. Per cui chi dovrà richiedere bonus o agevolazioni fiscali (esempio l’assegno unico 2022), ma anche usufruire dei servizi pubblici il cui costo è legato al reddito dovrà obbligatoriamente richiedere l’Isee 2022. Pensiamo ad esempio alla mensa scolastica, ai servizi SSN, oppure al reddito di cittadinanza ecc.
Qui di seguito andremo a vedere nel dettaglio quali sono i documenti necessari per il calcolo e come compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini dell’ISEE.
Indice dei contenuti
Isee, cos’è
Prima di vedere i documenti necessari per l’ISEE 2022, vediamo brevemente in cosa consiste il modello Isee Inps e a cosa serve. Si tratta di un documento che attesta la situazione economica equivalente di un nucleo familiare. Attraverso questo documento i cittadini residenti in Italia, possono accedere alle molteplici agevolazioni, bonus, sconti e riduzioni.
Il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente viene ricavata attraverso il rapporto tra l’indicatore ISE (indicatore della situazione economica), ISP (Indicatore della situazione patrimoniale) e il S.E. ( Parametro scala di equivalenza).
- l’ISE è la somma dei redditi del nucleo familiare più il 20% dei beni mobili e immobili posseduti dal nucleo.
- l’I.S.P è l’indicatore della situazione patrimoniale, ed indica la ricchezza del nucleo familiare. Dal 2019 sono aggiunti nel calcolo anche i redditi da locazione.
- infine, il parametro scala di equivalenza (S.E.) è ottenuto in base al numero di componenti del nucleo familiare. Esso viene stabilito direttamente dalla legge.
Isee documenti necessari
Questo potrà essere compilato attraverso le seguenti modalità:
- Servizi Online dell’INPS;
- Caf;
- Patronati;
- Contact Center Numero Verde Inps 803164.
Documenti ISEE lavoratori dipendenti e pensionati
Per poter redigere il modello DSU il Caf, il patronato, ecc. avranno bisogno dei seguenti documenti:
- Modello 730 e/o Modello Unico e (per i dipendenti/pensionati) Modelli CU (ex CUD);
- Documentazione attestante il valore del patrimonio mobiliare;
- Giacenza media annua riferita a depositi bancari e/o postali;
- Certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare;
- Atto notarile di donazione di immobili;
- Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà;
- Targa di autoveicoli, motoveicoli, navi e imbarcazioni da diporto posseduti nel nucleo familiare di cilindrata pari o superiore a 500cc.
Inoltre, in caso in cui all’interno del nucleo familiare è presente un disabile, oltre i documenti precedentemente elencati, il cittadino dovrà presentare la Certificazione della disabilità ed eventuali spese sostenute per il ricovero o assistenza al disabile.
Documenti ISEE lavoratori autonomi e società
I Documenti ISEE per lavoratori autonomi e società sono, in primis il patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato, ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto. Inoltre servono:
- Visure Catastali
- Contratto affitto REGISTRATO
- Residuo mutuo al 31/12/2020 (per tutti gli immobili gravati da mutuo per acquisto)
- Eventuali borse di studio percepite nel 2020 e 2021
- DATI BANCARI/POSTALI/ASSICURATIVI presentati su carta intestata dell’istituto emittente
- Conti corrente/Libretto Risparmio, bancario e/o postale
- Buoni fruttiferi.
- Conto titoli: Azioni, obbligazioni e titoli in genere con valore al 31/12/2020 ed ente erogatore
- Carte prepagate con IBAN
- Carte prepagate senza IBAN
- Polizze vita
- Prospetto di Bilancio compilato dal professionista
- eventuale Certificato di invalidità (Commissione prima istanza – ASL di riferimento, N° di protocollo, data di rilascio) solo se superiore al 67%
- infine targhe dei veicoli, motoveicoli (solo se >500 di cilindrata), imbarcazioni
Argomenti
⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email