Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Soldi e Diritti»Assegno di inclusione, da marzo scatta obbligo di Isee 2024 aggiornato

Assegno di inclusione, da marzo scatta obbligo di Isee 2024 aggiornato

Pierpaolo Molinengo28 Febbraio 20244 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Dal mese di marzo scatta l'obbligo di presentare l'Isee 2024 per continuare a ricevere l'assegno di inclusione. Come evitare la sospensione.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
Assegno di Inclusione Requisiti

La seconda mensilità dell’assegno di inclusione è stata pagata il 27 febbraio. L’importo è arrivato alle famiglie che erano in possesso dei requisiti e che hanno provveduto ad inviare la domanda e a sottoscrivere il patto di attivazione digitale (PAD).

Oltre a comunicare il calendario dei prossimi pagamenti, nel messaggio n. 835 dello scorso 26 febbraio 2024 l’Inps ha anche ricordato quali sono gli adempimenti che i beneficiari della misura devono necessariamente assolvere. Dal mese di marzo 2024, infatti, per l’erogazione dell’importo l’istituto prenderà in considerazione l’Isee del richiedente. È quindi necessario, per quanti non hanno ancora provveduto ad effettuare questa pratica, pensarci nel più breve tempo possibile.

Ma entriamo nel dettaglio vediamo quali sono le novità relative all’assegno di inclusione.

Indice:
  • Assegno di inclusione: i prossimi pagamenti
  • Isee 2024 e ADI: cosa cambia dalla mensilità di marzo
  • Assegno di inclusione: il calendario dei pagamenti per i nuovi percettori
  • Riesame domanda ADI respinta

Assegno di inclusione: i prossimi pagamenti

I pagamenti per il mese di febbraio sono già stati effettuati: l’Inps ha comunicato che la seconda mensilità dell’assegno di inclusione è partita il 27 febbraio 2024. A ricevere il sussidio sono stati i nuclei familiari che risultano essere in possesso dei requisiti necessari per averlo. E che, soprattutto, hanno provveduto ad inviare la domanda e a sottoscrivere il patto di attivazione digitale (PAD).

All’interno del messaggio datato 26 febbraio 2024, l’Inps, inoltre, ha comunicato il calendario dei prossimi pagamenti dell’assegno di inclusione, fino alla mensilità di luglio. E ha ricordato che a partire dal mese di marzo viene considerato il valore Isee relativo al 2024.

A febbraio hanno percepito il sussidio quanti hanno inviato in maniera corretta la domanda e sottoscritto il PAD nel corso del mese di gennaio e nei confronti di quanti – almeno nella fase di rinnovo mensile – hanno mantenuto i requisiti di accesso alla prestazione. Come abbiamo accennato i pagamenti sono partiti il 27 febbraio 2024.

Per quanto riguarda, invece, i prossimi mesi, i beneficiari riceveranno gli importi che spettano direttamente sulla Carta di Inclusione nel corso delle seguenti date:

  • mercoledì 27 marzo 2024;
  • venerdì 26 aprile 2024;
  • martedì 28 maggio 2024;
  • giovedì 27 giugno 2024;
  • sabato 27 luglio 2024;

Questo, in estrema sintesi, risulta essere il calendario dei prossimi pagamenti dell’assegno di inclusione, nel caso in cui i diretti interessati stiano ricevendo le mensilità successive alla prima.

Isee 2024 e ADI: cosa cambia dalla mensilità di marzo

All’interno dello stesso messaggio, l’Inps ha ricordato ai beneficiari dell’assegno di inclusione che a decorrere dalla mensilità di marzo – per gli eventuali rinnovi – l’istituto inizierà a prendere in considerazione il valore dell’Isee riferito al 2024.

Questo significa, in altre parole, che qualora la Dichiarazione Sostitutiva Unica – ossia la DSU – non sia stata ancora presentata e non giunga in tempo utile per procedere con l’elaborazione della mensilità, la domanda verrà sospesa. Fino a quando non sarà disponibile l’Isee 2024.

Nel momento in cui i diretti interessati dovessero procedere con l’invio dell’Isee aggiornato avranno la possibilità di recuperare le eventuali mensilità che non hanno ricevuto a seguito della domanda.

Assegno di inclusione: il calendario dei pagamenti per i nuovi percettori

All’interno del messaggio l’Inps ha inoltre fornito i dettagli sul pagamento dell’assegno di inclusione in favore dei soggetti che presenteranno la domanda nel corso dei prossimi mesi.

Proprio a partire dal mese di febbraio, nel caso in cui vi sia un esito positivo delle domande di richiesta dell’assegno di inclusione, lo stesso verrà versato il mese successivo rispetto a quello della richiesta. Chi ha presentato la domanda nel corso del mese di febbraio e ha anche firmato il PAD, riceverà il primo pagamento il 15 marzo: il mese successivo rispetto alla sottoscrizione del patto di attivazione digitale.

Ma vediamo nel dettaglio il calendario che coinvolge i nuovi sottoscrittori:

  • domande: febbraio 2024. Sottoscrizione Patto di Attivazione Digitale ed esito positivo dell’istruttoria: febbraio 2024. L’importo viene erogato venerdì 15 marzo 2024;
  • domande: marzo 2024. Sottoscrizione Patto di Attivazione Digitale ed esito positivo dell’istruttoria: marzo 2024. L’importo viene erogato martedì 16 aprile 2024;
  • domande: aprile 2024. Sottoscrizione Patto di Attivazione Digitale ed esito positivo dell’istruttoria: aprile 2024. L’importo viene erogato mercoledì 15 maggio 2024;
  • domande: maggio 2024. Sottoscrizione Patto di Attivazione Digitale ed esito positivo dell’istruttoria: maggio 2024. L’importo viene erogato sabato 15 giugno 2024;
  • domande: giugno 2024. Sottoscrizione Patto di Attivazione Digitale ed esito positivo dell’istruttoria: giugno 2024. L’importo viene erogato martedì 16 luglio 2024.

Riesame domanda ADI respinta

L’Inps ha inoltre spiegato che a breve sarà disponibile nella procedura ADI il dettaglio delle causali delle domande respinte.

I diretti interessati avranno la possibilità di presentare una richiesta di riesame della domanda: lo possono fare entro 30 giorni dalla data nella quale hanno ricevuto la comunicazione dell’esito.

Le eventuali domande che dovessero contenere delle omissioni o delle difformità rispetto alla DSU, gli utenti riceveranno una mail o un SMS di notifica.

Potrebbe interessarti:

  • ADI 2025: come cambia l’Assegno di Inclusione da gennaio
Assegno di inclusione I Video di Lavoro e Diritti
cerca nel sito
Ultimi video

Pensioni Ultime Notizie: quando pagano la pensione di giugno 2025? Previsto un piccolo ritardo, ecco il motivo

730 precompilato inviato con errori? Ecco come rimediare

Rinnovo ADI dopo 18 mesi: ecco cosa c’è da sapere

Pagamenti INPS maggio 2025: anticipi e novità su Assegno Unico, ADI e Carta Acquisti

Referendum 8 e 9 giugno 2025: sei pronto a votare? [VIDEO e SONDAGGIO]

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.