Arriva una prima conferma importante per le famiglie che percepivano l’Assegno di Inclusione (ADI): è in arrivo un contributo straordinario, fino a 500 euro, destinato a coprire – almeno in parte – il mese di stop tra la fine del primo ciclo di 18 mensilità e il rinnovo della prestazione.
Ecco le prime informazioni in merito alla misura e cosa fare per ottenere il bonus fino a 500 euro per non rimanere senza soldi durante il rinnovo dell’ADI.
Bonus 500 euro una tantum per chi ha concluso le 18 mensilità di ADI
La misura è stata annunciata nel comunicato stampa del Consiglio dei Ministri, che ha dato il via libera alla presentazione di un emendamento al Decreto Legge Fiscale (DL 84/2025). L’obiettivo? Introdurre un bonus una tantum per i beneficiari dell’ADI che nel 2025 hanno terminato il primo ciclo e risultano ammessi al rinnovo per altri 12 mesi.
Da quanto trapela, l’importo massimo previsto sarà di 500 euro, non pari a una mensilità piena ma utile a colmare in parte il vuoto lasciato dalla sospensione temporanea del pagamento.
Quando arriverà il pagamento?
La data precisa dell’erogazione non è ancora nota. Sarà stabilita solo dopo l’approvazione definitiva dell’emendamento e la pubblicazione delle istruzioni attuative da parte dell’INPS.
È però ragionevole pensare che il pagamento avvenga prima o insieme alla ripresa del beneficio, che – per chi presenta domanda di rinnovo a luglio – potrebbe arrivare intorno al 14 agosto 2025.
Chi avrà diritto al bonus?
Il contributo sarà riconosciuto ai nuclei familiari che:
- hanno completato le 18 mensilità di ADI entro giugno 2025;
- sono ammessi al rinnovo della misura per i successivi 12 mesi;
- hanno ricevuto il classico SMS dall’INPS che comunica la conclusione del ciclo:
“Hai percepito le 18 mensilità di ADI. Per riprendere a ricevere la prestazione, potrai presentare una nuova domanda dal prossimo mese.”
Il contributo straordinario è dunque pensato per il mese di “vuoto” tra la fine dell’assegno e il primo nuovo pagamento.
Serve presentare domanda per il contributo?
No. Come spiegato, non sarà necessaria alcuna domanda separata per ricevere il contributo. Se l’emendamento verrà approvato, sarà l’INPS a riconoscere automaticamente il bonus ai soggetti interessati, secondo criteri che saranno chiariti nelle prossime settimane.
Cosa fare intanto: rinnovo ADI e obblighi connessi
In attesa delle istruzioni ufficiali sul bonus straordinario, è fondamentale:
- presentare la nuova domanda di Assegno di Inclusione, a partire dal 1° luglio 2025;
- verificare se è necessario aggiornare o ripresentare il PAD (Patto di Attivazione Digitale), specialmente se sono cambiati i componenti del nucleo familiare;
- ricordarsi di partecipare almeno al primo incontro con i servizi sociali, entro 120 giorni dalla domanda o dal nuovo PAD.
Chi non presenta la domanda di rinnovo nei tempi o non rispetta gli obblighi potrebbe perdere il diritto sia al beneficio che al bonus straordinario.
Rinnovo Assegno di Inclusione 2025: date, modalità e supporto
Dal 1° luglio 2025 è possibile presentare la domanda di rinnovo dell’Assegno di Inclusione (ADI) per i nuclei familiari che hanno terminato il primo ciclo di 18 mensilità (gennaio 2024 – giugno 2025). Il rinnovo dura 12 mesi, con un mese di sospensione tra i due periodi, ed è necessario presentare una nuova domanda per accedere al nuovo ciclo. La richiesta si effettua attraverso il portale Ministero del Lavoro – ADI, sezione “Rinnovi domande ADI” o tramite SPID/CIE/CNS/eIDAS sul sito lavoro.gov.it, oppure con l’aiuto di CAF e patronati.
Per i nuclei familiari senza variazioni, sono previste semplificazioni: non è obbligatorio sottoscrivere un nuovo PAD sul sistema SIISL. Sono inoltre disponibili strumenti utili come la brochure riepilogativa e le locandine informative in PDF in formato A3 e A4.
Per supporto e chiarimenti, rimangono attivi:
- l’URP online del Ministero del Lavoro, con risposte e assistenza via ticket;
- il Contact Center INPS (803 164 da fisso / 06 164 164 da mobile);
- la sezione “Focus on Assegno di inclusione” sul sito INPS.
È essenziale presentare la domanda entro i termini e rispettare gli obblighi legati al progetto personalizzato e al primo incontro con i servizi sociali, per non perdere il diritto al rinnovo e agli accrediti successivi.
Link utili:
- Ministero del Lavoro – Rinnovi domande ADI: https://www.lavoro.gov.it/adi/rinnovi-domande-ADI
- Ministero del Lavoro – Notizia ufficiale: https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/assegno-di-inclusione-adi-rinnovo-delle-domande
- Brochure informativa PDF: https://www.lavoro.gov.it/adi/sites/default/files/2025-06/Brochure-ADI-Rinnovi-Domande.pdf
Conclusione
Il contributo straordinario da 500 euro per l’ADI rappresenta un aiuto concreto per le famiglie colpite dal mese di sospensione tra un ciclo e l’altro della misura.
In sintesi:
- È stato approvato dal Consiglio dei Ministri sotto forma di proposta di emendamento.
- Spetta a chi ha terminato le 18 mensilità dell’ADI nel 2025 e risulta ammesso al rinnovo.
- Sarà erogato automaticamente, senza necessità di ulteriori domande.
- I dettagli completi arriveranno con i prossimi provvedimenti ufficiali.
Ti invitiamo a rimanere aggiornato con le nostre prossime notizie, non appena saranno disponibili ulteriori conferme o chiarimenti da parte dell’INPS o del Ministero del Lavoro.