Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Soldi e Diritti»Bonus colonnine domestiche: nuova finestra dal 29 aprile per richiedere il contributo

Bonus colonnine domestiche: nuova finestra dal 29 aprile per richiedere il contributo

Antonio Maroscia29 Aprile 20254 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Bonus colonnine domestiche: riapertura domande dal 29 aprile al 27 maggio, contributi all’80% per acquisto e installazione.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
Bonus colonnine

Riparte il bonus colonnine domestiche, l’incentivo pensato per favorire la mobilità elettrica privata attraverso l’installazione di infrastrutture di ricarica nelle abitazioni e nei condomìni.

Dal 29 aprile al 27 maggio 2025 è possibile inviare una nuova domanda per ottenere il contributo, rivolto a persone fisiche e condomìni che intendono dotarsi di colonnine o wall box per ricaricare i veicoli elettrici in ambito domestico. Vediamo a chi spetta il bonus, quali sono le spese ammesse e come presentare correttamente la richiesta.

Indice:
  • Quando si può fare domanda
  • Come funziona il bonus colonnine domestiche
  • A quanto ammonta il contributo
  • Come presentare domanda
  • Domande frequenti sul bonus colonnine domestiche
  • Per maggiori informazioni

Quando si può fare domanda

La nuova finestra per l’invio delle domande sarà aperta:

  • dalle ore 12:00 del 29 aprile 2025
  • alle ore 12:00 del 27 maggio 2025.

Il contributo può essere richiesto da chi ha acquistato e installato infrastrutture di ricarica tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024, ma non aveva ancora presentato domanda nella precedente tornata.

Si tratta quindi di una riapertura destinata ad assorbire le risorse non utilizzate nella prima edizione del bonus, grazie alla disponibilità residua nel fondo stanziato.

Come funziona il bonus colonnine domestiche

Il bonus consiste in un contributo in conto capitale pari all’80% delle spese sostenute per:

  • acquisto e installazione di colonnine o wall box nuove di fabbrica e a potenza standard;
  • impianti elettrici necessari al funzionamento delle colonnine;
  • opere edili strettamente funzionali all’installazione;
  • dispositivi di monitoraggio;
  • spese tecniche (progettazione, sicurezza, direzione lavori, collaudi);
  • costi per la connessione alla rete elettrica.

Le infrastrutture devono essere installate in Italia e in aree nella piena disponibilità del richiedente. Inoltre:

  • se la domanda è presentata da un privato, l’infrastruttura deve essere ad uso esclusivo e non accessibile al pubblico;
  • se presentata da un condominio, deve essere ad uso collettivo dei condòmini, sempre senza accesso pubblico.

A quanto ammonta il contributo

Il bonus è riconosciuto fino a:

  • 1.500 euro per ciascun utente privato;
  • 8.000 euro per installazioni effettuate sulle parti comuni condominiali.

È importante conservare tutta la documentazione delle spese e verificare attentamente i requisiti prima di presentare domanda.

Come presentare domanda

La domanda va presentata esclusivamente online tramite la piattaforma dedicata, accessibile con SPID, CIE o CNS. È consigliabile preparare in anticipo:

  • fatture e quietanze;
  • documentazione tecnica dell’impianto;
  • eventuali autorizzazioni condominiali.

L’accesso alla piattaforma sarà disponibile nei giorni e negli orari stabiliti, e consentirà l’inserimento di tutti i dati e allegati richiesti.

Bonus colonnine elettriche imprese e professionisti 2023

Domande frequenti sul bonus colonnine domestiche

Ecco alcune risposte rapide a domande frequenti:

A. Beneficiari

Posso richiedere il bonus se ho installato la colonnina su un immobile che non possiedo?
Sì, se hai la piena disponibilità dell’immobile, ad esempio come locatario.

Un condominio può presentare più domande per interventi distinti?
No, ogni condominio può presentare una sola domanda per le parti comuni.

B. Spese ammissibili

Le spese per colonnine usate sono ammesse?
No, sono ammesse solo colonnine nuove di fabbrica.

Posso ottenere il contributo anche per la manutenzione della colonnina?
No, le spese di manutenzione ordinaria non sono ammissibili.

C. Modalità di domanda

Posso farmi aiutare da un intermediario come un CAF?
Sì, è possibile, ma serve una delega formale e copia del documento di identità.

Devo allegare la documentazione tecnica della colonnina?
Sì, è obbligatorio allegare la documentazione tecnica dell’infrastruttura.

D. Altre informazioni

Il bonus ricevuto è tassato?
No, il contributo non concorre alla formazione del reddito imponibile.

Il bonus è cumulabile con altri incentivi?
No, non è cumulabile con altre agevolazioni per le stesse spese.

Per ulteriori chiarimenti è possibile consultare la pagina ufficiale delle FAQ sul Bonus colonnine domestiche 2024.

Per maggiori informazioni

Per ricevere assistenza è possibile:

  • compilare il modulo online disponibile sul sito di Invitalia;
  • chiamare il numero verde gratuito 800 77 53 97, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00.

Si precisa che verranno fornite risposte solo ai quesiti di carattere generale. Le richieste relative a casi specifici non saranno trattate.

Potrebbe interessarti:

  • Bonus nido 2025, la circolare INPS con importi e regole aggiornate
  • Ecco 4 bonus del 2025 legati all’ISEE che forse ti sei perso (ma che possono aiutarti davvero)
  • Bonus 200 euro in bolletta da aprile, ma non per tutti. Ecco chi ne ha diritto
Bonus e pagamenti
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.