Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Bonus Libri Scolastici 2025: la Guida aggiornata Regione per Regione

Antonio Maroscia17 Settembre 20256 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Bonus libri 2025: scopri come funziona regione per regione, a chi spetta e dove trovare bandi e informazioni utili per le famiglie.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Bonus Libri Scolastici 2025
Indice:
  • Come funziona il bonus libri scolastici 2025
  • A chi spetta
  • Come fare domanda
  • Bonus libri 2025 Regione per Regione
  • Consigli pratici per le famiglie
  • In sintesi

Con l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026, per tante famiglie italiane si ripresenta il problema del caro-libri. Tra testi scolastici, materiale didattico e strumenti tecnologici, la spesa media a studente può superare facilmente i 400/500 euro, un peso non indifferente soprattutto per chi ha più figli a scuola. Non sorprende, quindi, che ogni settembre cresca l’attesa per il cosiddetto bonus libri, un aiuto economico che dovrebbe alleggerire le spese.

Ma attenzione: a differenza di altri sostegni nazionali, in Italia non esiste un bonus libri unico valido per tutti. Ogni Regione (e in molti casi i Comuni) pubblica bandi propri, con regole, requisiti e scadenze differenti. Per aiutarti a non perderti in questo mosaico di agevolazioni, abbiamo raccolto qui sotto le informazioni principali, Regione per Regione, con i link ufficiali ai siti istituzionali.

Come funziona il bonus libri scolastici 2025

Il contributo per l’acquisto dei libri di testo è destinato principalmente agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, ma in alcune Regioni si estende anche alle elementari (dove in genere i testi sono forniti gratuitamente dai Comuni).

I requisiti più comuni sono:

  • ISEE entro una certa soglia, che varia da Regione a Regione (in media intorno ai 10.000/15.000 euro).
  • Residenza nella Regione e frequenza di una scuola statale o paritaria.
  • Domanda da presentare online o tramite il Comune nei periodi stabiliti.

L’importo può consistere in un voucher elettronico, un rimborso spese o un contributo diretto, spendibile per libri di testo, materiale didattico e in alcuni casi anche per dotazioni digitali.

A chi spetta

Come chiarito sopra non esistono requisiti generali validi per tutta Italia. Ogni Regione – e in certi casi direttamente i Comuni – definisce criteri specifici di accesso, che possono riguardare l’ISEE, l’ordine e grado di scuola frequentata o altre condizioni particolari.

Per questo motivo è fondamentale leggere con attenzione il bando locale di riferimento per capire se si rientra o meno tra i beneficiari.

Leggi anche: Detrazione Libri scolastici: in arrivo una nuova agevolazione fiscale dal 2026

Come fare domanda

In genere, per richiedere il bonus libri è necessario accedere ai portali online messi a disposizione dalle Regioni o dai Comuni utilizzando SPID, CIE o CNS. Alcuni enti permettono anche la consegna cartacea della domanda presso il Comune di residenza. Dopo aver compilato il modulo e allegato l’ISEE aggiornato, la pratica viene valutata e, se accolta, viene erogato il contributo sotto forma di voucher o rimborso.

Va ricordato che molti bandi 2025 si sono già chiusi a settembre, quindi chi non ha presentato domanda dovrà attendere la prossima annualità. È comunque utile tenere monitorati i siti istituzionali, perché alcune Regioni o Comuni possono pubblicare proroghe o finestre aggiuntive.

Bonus libri 2025 Regione per Regione

Ricorda: in molti casi le Regioni pubblicano le linee guida, ma la gestione delle domande è demandata ai Comuni. Conviene sempre controllare anche il sito del proprio Comune per le date e le modalità precise.

  • Lombardia – Dote Scuola (Materiale didattico): contributo per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per lo studio. Sito ufficiale Regione Lombardia
  • Lazio – Libri di testo gratuiti o semigratuiti: contributi gestiti dai Comuni con fondi regionali. Sito ufficiale Regione Lazio
  • Piemonte – Voucher Scuola: buono utilizzabile anche per libri e materiali scolastici. Sito ufficiale Regione Piemonte
  • Veneto – Buono Libri: contributo per l’acquisto di libri e contenuti digitali alternativi. Sito ufficiale Regione Veneto
  • Emilia-Romagna – Contributi per libri di testo: domande online tramite piattaforma ER.GO. Sito ufficiale Regione Emilia-Romagna
  • Toscana – Libri Gratis (Giovanisì): sostegno per famiglie con ISEE fino a 15.000 euro. Sito ufficiale Regione Toscana
  • Liguria – Borse di studio per libri di testo: bandi gestiti da Comuni e ALiSEO. Sito ufficiale Regione Liguria
  • Marche – Diritto allo studio scolastico: contributi per libri erogati tramite i Comuni. Sito ufficiale Regione Marche
  • Umbria – Contributo libri scolastici: avvisi comunali sulla base delle linee guida regionali. Sito ufficiale Regione Umbria
  • Abruzzo – Contributi libri: bandi comunali annuali sulla base delle risorse regionali. Sito ufficiale Regione Abruzzo
  • Molise – Contributi libri di testo: gestiti dai Comuni con risorse regionali. Sito ufficiale Regione Molise
  • Basilicata – Contributi diritto allo studio: erogazioni tramite bandi comunali. Sito ufficiale Regione Basilicata
  • Calabria – Contributi libri di testo: piattaforma Scuol@vvisi e bandi comunali. Sito ufficiale Regione Calabria
  • Puglia – Studio in Puglia: voucher per libri di testo, attivo da settembre. Sito ufficiale Regione Puglia
  • Sicilia – Contributi libri di testo (L. 448/98): gestiti dai Comuni sulla base di fondi regionali. Sito ufficiale Regione Sicilia
  • Sardegna – Buono libri: bandi pubblicati dai Comuni con risorse regionali. Sito ufficiale Regione Sardegna
  • Friuli Venezia Giulia – Contributi diritto allo studio: prevedono anche fornitura libri in comodato. Sito ufficiale Regione Friuli Venezia Giulia
  • Trentino-Alto Adige / Südtirol:
    • Provincia di Bolzano: libri forniti in comodato tramite le scuole. Sito ufficiale Provincia di Bolzano
    • Provincia di Trento: diritto allo studio provinciale, con contributi per materiale scolastico. Sito ufficiale Provincia di Trento
  • Valle d’Aosta – Rimborso libri di testo: per studenti residenti, con avvisi comunali. Sito ufficiale Regione Valle d’Aosta

Bonus libri

Consigli pratici per le famiglie

  • Controlla subito il sito della tua Regione e del tuo Comune: i bandi hanno spesso finestre brevi (settembre-ottobre).
  • Prepara l’ISEE aggiornato: è quasi sempre il requisito principale.
  • Verifica modalità di erogazione: in alcune Regioni ricevi un voucher elettronico, in altre un rimborso diretto.
  • Non aspettare l’ultimo giorno: le piattaforme online possono andare in tilt nelle ultime ore.
  • Rivolgiti ai Caf o ai Patronati: possono aiutarti nella compilazione della domanda.
  • Chiedi informazioni al tuo Comune di residenza: spesso gli uffici pubblicano istruzioni e scadenze dettagliate.
  • Domanda anche in segreteria scolastica: le scuole sono a conoscenza delle agevolazioni disponibili sul territorio e forniscono indicazioni pratiche alle famiglie.

In sintesi

Il bonus libri 2025 non è un sostegno unico nazionale, ma una rete di misure diverse regione per regione. Ogni famiglia deve quindi fare riferimento alla propria Regione (e spesso al proprio Comune) per conoscere modalità, requisiti e scadenze.

Se hai figli a scuola, il consiglio è di attivarti subito: controlla le date, tieni pronto l’ISEE e non perdere l’occasione di risparmiare su una spesa che ogni anno pesa sempre di più.

Potrebbe interessarti:

  • Assegno di Inclusione (ADI), le FAQ di settembre del Ministero del Lavoro
  • Bonus Natale 2024 – 100 euro con la tredicesima, ma solo a queste condizioni (con fac-simile richiesta)
  • Guida al Bonus Natale 2024: le FAQ aggiornate dei Consulenti del Lavoro
Google News Icon Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
Bonus e pagamenti
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.