Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Buoni pasto, novità sulle commissioni dal 1° settembre 2025: cosa cambia davvero

Antonio Maroscia30 Agosto 20254 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Dal 1° settembre il governo introduce il tetto del 5% sulle commissioni sui buoni pasto. Cosa cambia per bar, ristoranti e consumatori.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Buoni pasto, a chi spettano e quando sono obbligatori

 

Indice:
  • Cosa prevede la nuova normativa
  • Perché gli esercenti sono soddisfatti
  • Le preoccupazioni delle società emettitrici
  • Cosa cambia per i lavoratori
  • Un esempio pratico
  • Conclusioni

Settembre 2025 porta con sé una novità importante per chi utilizza i buoni pasto e per chi li accetta. A partire dal 1° settembre, infatti, entra in vigore una nuova normativa che stabilisce un tetto massimo del 5% alle commissioni applicate agli esercenti da parte delle società emittenti.

La misura, contenuta nel DDL Concorrenza, non modifica il valore dei buoni né le regole di utilizzo per i lavoratori, ma cambia radicalmente per bar, ristoranti e supermercati, che fino ad oggi si trovavano a pagare commissioni molto elevate, in alcuni casi fino al 20%. Una riduzione così significativa rappresenta un passo avanti verso un sistema più equo e sostenibile, che potrebbe rendere i buoni pasto ancora più diffusi e utili.

Cosa prevede la nuova normativa

Dal 1° settembre 2025, le commissioni applicate dalle società che emettono i buoni pasto agli esercenti non potranno superare il 5% del valore nominale del ticket. Questo tetto si applica a tutti i nuovi contratti stipulati dopo tale data, mentre per quelli già attivi è previsto un periodo transitorio fino al 31 agosto 2025.

Se un accordo prevede commissioni più alte, queste saranno automaticamente sostituite dalla nuova regola. Si tratta quindi di una norma vincolante, che garantisce un’applicazione uniforme e mette fine a una pratica spesso considerata penalizzante per le piccole attività.

Leggi anche: Buoni pasto elettronici: cosa sono, come funzionano e dove spenderli

Perché gli esercenti sono soddisfatti

Per i gestori di bar, ristoranti e supermercati questa è una vera boccata d’ossigeno. Ridurre le commissioni significa poter incassare di più per ogni buono pasto accettato, senza dover rinunciare a una parte significativa del guadagno. Molti esercizi che in passato avevano scelto di non accettarli per via dei costi troppo alti ora potranno rivalutare la convenzione, ampliando così la rete di esercizi disponibili.

Più esercenti significa più possibilità di utilizzo per i consumatori, che avranno una scelta più ampia e meno limitazioni.

Le preoccupazioni delle società emettitrici

Le aziende che gestiscono i buoni pasto, riunite nell’associazione Anseb, hanno espresso preoccupazioni per l’impatto della misura. Secondo loro, il tetto al 5% potrebbe ridurre notevolmente i margini di guadagno e mettere a rischio alcuni servizi accessori, come piattaforme digitali o sistemi di gestione avanzata. Alcuni temono perfino che possano verificarsi aumenti di costo per le aziende clienti o una riduzione del valore facciale dei buoni.

Buoni pasto elettronici
Buoni pasto elettronici

Cosa cambia per i lavoratori

Dal punto di vista dei lavoratori, non cambia nulla. Il valore dei buoni, le modalità di utilizzo e le agevolazioni fiscali rimangono identiche. L’unico effetto concreto sarà positivo: una maggiore disponibilità di esercizi convenzionati, soprattutto tra i piccoli bar e negozi che prima non accettavano i ticket a causa delle alte commissioni. In pratica, per chi li utilizza ogni giorno, i buoni pasto diventeranno uno strumento ancora più utile e spendibile.

Un esempio pratico

Facciamo un esempio concreto per capire meglio la portata della novità. Immaginiamo un bar che accetta buoni pasto da 10 euro. Con le vecchie regole, la commissione poteva arrivare fino al 20%, lasciando all’esercente solo 8 euro. Dal 1° settembre 2025, invece, con il nuovo tetto massimo al 5%, quel bar riceverà almeno 9,50 euro.

La differenza di 1,50 euro a buono può sembrare piccola, ma moltiplicata per decine di ticket al giorno rappresenta centinaia o migliaia di euro di guadagno in più a fine anno. Per molti piccoli esercenti questo significa tornare ad accettare i buoni pasto senza paura di veder ridotto troppo il margine di guadagno.

Conclusioni

La riforma dei buoni pasto che entra in vigore dal 1° settembre 2025 è destinata a cambiare gli equilibri del settore. Per i lavoratori non ci saranno differenze, ma per gli esercenti si tratta di un grande passo avanti, con costi più sostenibili e maggiore convenienza nell’aderire al circuito.

Il risultato atteso è una rete più ampia di esercizi convenzionati, che renderà i buoni pasto ancora più utili e pratici nella vita quotidiana. La misura rappresenta quindi non solo un vantaggio economico per gli esercenti, ma anche un rafforzamento del valore sociale dei ticket, che continueranno a essere uno strumento di welfare aziendale sempre più diffuso e apprezzato.

 

Potrebbe interessarti:

  • Bonus Natale 2024: ecco come ottenere 100 euro extra in busta paga
  • Cedolino NoiPA di novembre 2024, online gli importi: ecco cosa controllare
  • Rimborso 730, ecco chi lo riceverà ad agosto 2025
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
Busta Paga
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.