Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Social Card Dedicata a Te 2025: al via le liste dei beneficiari, ecco date e prossimi step

Antonio Maroscia10 Settembre 20255 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

INPS invia ai Comuni la lista dei beneficiari della Carta Dedicata a Te 2025. Ecco come funzionano elenchi e graduatorie e le prossime scadenze.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Carta Dedicata a Te 2025 ultime notizie
Indice:
  • Cos’è la Carta Dedicata a Te e come funziona
  • Liste dei beneficiari Social Card Dedicata a Te 2025: come funziona l’accesso
  • Il compito e le scadenze per i Comuni
  • Cosa vuol dire che i Comuni devono "consolidare le liste dei beneficiari"
  • Scadenze da segnare in agenda
  • Prossimi step
  • Liste beneficiari Carta Dedicata a Te 2025: dove consultare gli elenchi
  • Conclusione

Con il Messaggio INPS n. 2623 del 9 settembre 2025 si apre ufficialmente la nuova fase per la Carta Dedicata a Te 2025, la social card da 500 euro destinata alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro.

Dal 10 settembre i Comuni hanno accesso all’applicativo web con gli elenchi dei potenziali beneficiari. È un passaggio cruciale, perché da qui parte la procedura che porterà alla consegna o alla ricarica della carta presso Poste Italiane.

Cos’è la Carta Dedicata a Te e come funziona

La Carta Dedicata a Te è una social card ricaricata dallo Stato con un importo di circa 500 euro. Può essere utilizzata esclusivamente per acquistare beni alimentari di prima necessità nei supermercati, ipermercati e negozi convenzionati. Dal 2025 non è più possibile usarla per carburante o abbonamenti ai trasporti pubblici.

I beneficiari non devono presentare domanda: l’INPS li individua automaticamente in base all’ISEE e trasmette le liste ai Comuni, che verificano e confermano i nominativi. Chi risulta in graduatoria riceve la comunicazione dal Comune e potrà ritirare la carta presso Poste Italiane già caricata.

Leggi anche: 10 cose da sapere sulla Carta Dedicata a Te 2025

Liste dei beneficiari Social Card Dedicata a Te 2025: come funziona l’accesso

I Comuni possono entrare nell’applicativo “Carta Dedicata a Te” tramite il portale istituzionale INPS, nella sezione “L’INPS e i Comuni”. L’accesso è riservato agli operatori comunali già abilitati, oppure a coloro che hanno presentato richiesta di abilitazione secondo le modalità indicate nel precedente messaggio n. 2519/2025.

Una volta effettuato l’accesso, gli operatori trovano le liste dei beneficiari generate automaticamente sulla base dei requisiti previsti dalla normativa: famiglie con ISEE basso, con priorità a nuclei numerosi e con figli.

Il compito e le scadenze per i Comuni

I Comuni hanno ora un mese di tempo per validare gli elenchi. Entro le ore 14 del 9 ottobre 2025 l’applicativo verrà chiuso e le graduatorie diventeranno definitive. Questo significa che chi risulta inserito nella lista approvata potrà ricevere la Carta Dedicata a Te 2025.

Come già accaduto nelle precedenti edizioni, i Comuni svolgono quindi un ruolo fondamentale: non solo devono gestire le richieste di abilitazione, ma anche supportare le famiglie nella verifica della propria posizione e nella fase successiva di distribuzione delle card attraverso Poste Italiane.

L’applicativo web è disponibile dal 10 settembre e resterà aperto fino alle ore 14 del 9 ottobre 2025. Entro questo termine i Comuni dovranno consolidare le liste, validando i nominativi dei beneficiari che potranno poi ritirare la carta. La scadenza è tassativa: dopo il 9 ottobre non sarà più possibile apportare modifiche agli elenchi.

Il messaggio INPS ricorda che le proprie strutture territoriali sono chiamate a dare massima priorità alle richieste di abilitazione dei Comuni, fornendo assistenza tecnica e strumenti utili al corretto svolgimento delle attività. In una successiva comunicazione l’Istituto renderà disponibili ulteriori strumenti di supporto in ambiente intranet.

Cosa vuol dire che i Comuni devono “consolidare le liste dei beneficiari”

Il ruolo dei Comuni è decisivo in questa fase. L’INPS prepara infatti delle liste provvisorie basate sui dati a disposizione, ma spetta agli enti locali consolidarle, cioè verificarne la correttezza.

In concreto, i Comuni devono:

  • controllare che le persone inserite abbiano i requisiti richiesti (ISEE, residenza, assenza di altre prestazioni incompatibili);
  • correggere eventuali errori o escludere chi non risulta idoneo;
  • confermare l’elenco, che diventa così definitivo.

Solo dopo il consolidamento le liste vengono inviate a Poste Italiane per l’attivazione della carta o la ricarica per chi già la possiede.

carta dedicata te scadenza

Scadenze da segnare in agenda

Ecco le date chiave per non perdere il contributo:

  • 10 settembre 2025 (ore 14:00) → apertura dell’applicativo INPS per visualizzare le liste dei beneficiari;
  • 9 ottobre 2025 (ore 14:00) → termine perentorio per i Comuni per consolidare le graduatorie;
  • Entro fine ottobre 2025 → ricarica della carta per tutti i beneficiari (nuovi e riconfermati);
  • 16 dicembre 2025 → primo utilizzo obbligatorio della carta, pena la decadenza del beneficio;
  • 28 febbraio 2026 → termine ultimo per utilizzare l’intero importo residuo.

Prossimi step

Dopo il consolidamento delle liste da parte dei Comuni, i cittadini selezionati riceveranno comunicazione con le istruzioni per il ritiro della carta (se nuovi beneficiari) oppure per l’utilizzo della ricarica (se già titolari della card 2024). È quindi fondamentale monitorare le comunicazioni del proprio Comune e poi rispettare i tempi di utilizzo della carta per non perdere il beneficio.

Liste beneficiari Carta Dedicata a Te 2025: dove consultare gli elenchi

Per verificare se si rientra negli elenchi dei beneficiari della Carta Dedicata a Te, i cittadini possono fare riferimento al sito ufficiale del proprio Comune, dove le graduatorie vengono pubblicate online, oppure recarsi direttamente agli uffici comunali di residenza per chiedere informazioni. In questo modo è possibile ottenere conferma dell’eventuale diritto al beneficio senza rischiare di perdere le scadenze utili.

Qui di seguito riportiamo i siti istituzionali dei principali Comuni italiani, dove sarà possibile consultare le comunicazioni ufficiali:

  • Roma Comune di Roma
  • Milano Comune di Milano
  • Napoli Comune di Napoli
  • Torino Comune di Torino
  • Palermo Comune di Palermo
  • Genova Comune di Genova
  • Bologna Comune di Bologna
  • Firenze Comune di Firenze
  • Bari Comune di Bari
  • Catania Comune di Catania
  • Verona Comune di Verona
  • Messina Comune di Messina
  • Padova Comune di Padova
  • Trieste Comune di Trieste
  • Taranto Comune di Taranto
  • Brescia Comune di Brescia
  • Prato Comune di Prato
  • Parma Comune di Parma
  • Modena Comune di Modena
  • Reggio Calabria Comune di Reggio Calabria

Cerca direttamente su Google il sito Istituzionale del tuo Comun di residenza per reperire le informazioni sulle liste dei beneficiari della Carta dedicata a Te 2025.

Conclusione

Con la pubblicazione degli elenchi e l’avvio della fase di consolidamento delle graduatorie, la Carta Dedicata a Te 2025 entra nel vivo. Nei prossimi giorni sarà quindi possibile sapere con certezza chi rientra nella lista dei beneficiari.

📌 Fonte: Messaggio INPS n. 2623 del 9 settembre 2025

Potrebbe interessarti:

  • Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: ecco un elenco dei principali aiuti per il 2024
  • Bonus mamma lavoratrice 2025: fino a 3000 euro in busta paga a queste condizioni
  • Carta nuovi nati da 1000 euro 2025: come funziona il nuovo bonus nascite
Google News Icon Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
Bonus e pagamenti
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.