Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Attualità»Venerdi 8 ottobre sciopero nelle scuole

Venerdi 8 ottobre sciopero nelle scuole

Massima Di Paolo7 Ottobre 20102 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Domani, 8 ottobre, tutto il mondo della conoscenza, lavoratori e  lavoratrici della scuola, dell’università, degli enti di ricerca delle accademie e dei conservatori,  si fermeranno in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla FLC CGIL.

Con modalità diverse, domani inizia una serie di scioperi che si protraranno fino al prossimo 20 dicembre: “Inizialmente, sarà interessata la prima ora di lezione per i docenti della scuola, la prima ora di attività per i docenti universitari e i ricercatori, la prima ora di servizio per il personale ATA (ausiliario-tecnico-amministrativo). In particolare: per la scuola, il personale impegnato nei turni pomeridiani/serali sciopera l’ultima ora di servizio, per gli enti di ricerca si tratta della prima ora di lavoro per i ricercatori e tecnologi (che va effettuata nell’ambito dell’autonoma determinazione dell’orario di lavoro) e la prima ora di servizio per il personale tecnico e amministrativo.

“Per la FLC in una grave situazione, fatta di tagli pesantissimi, restano prioritarie alcune richieste come: il blocco dei tagli per tornare ad investire in tutti i comparti della conoscenza; il sostegno al ruolo pubblico; il superamento del precariato in tutti i comparti pubblici e privati; la riconquista del contratto nazionale e del diritto alla contrattazione decentrata; la difesa delle regole democratiche e della rappresentanza in tutti i settori pubblici e loro estensione nei settori privati; il rilancio del sistema pubblico di ricerca; la costruzione di un sistema nazionale della formazione professionale”.

Accanto ai docenti scenderanno in piazza anche gli studenti. Tanti gli appuntamenti promossi dalle organizzazioni studentesche ReDS e UDS, con cortei  in più di 50 piazze italiane.

fonte: www cgil.it

Potrebbe interessarti:

  • Carta del Docente 2024/2025, riduzione a 425 Euro e futuri tagli fino al 2027: che succede?
  • Pensioni scuola: requisiti, scadenze e domanda per l’uscita nel 2025
precari Scuola
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.