Dal 23 maggio 2022 l’Agenzia delle entrate ha reso disponibili le dichiarazioni dei redditi 2022 online (730 precompilato e Redditi precompilato) di milioni di contribuenti. Il contribuente deve quindi decidere se provvedere all’invio direttamente tramite accesso al sito infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it oppure se delegare un CAF, commercialista o altro professionista abilitato.
Il contribuente che vuole occuparsi direttamente della dichiarazione precompilata deve essere in possesso di precise credenziali (SPID, CiE o CNS) anche detti PIN: da quest’anno ricordiamo che non si possono più utilizzare le credenziali Fisconline né quelle INPS.
Quindi è possibile accedere alla 730 precompilato anche tramite la Carta d’identità elettronica (CIE) e in questa breve guida vedremo come ottenerla e come usarla per accedere alla dichiarazione dei redditi online.
Cos’è la Carta d’identità Elettronica – CiE
La carta d’identità elettronica italiana (CIE) è un documento di riconoscimento costituito da una scheda elettronica dotata di microchip, che ha sostituito la carta d’identità in formato cartaceo nella Repubblica Italiana.
Assieme alla Carta nazionale dei servizi e allo SPID, costituisce lo strumento di autenticazione previsto dal Codice dell’amministrazione digitale per l’accesso alla maggior parte dei servizi web della pubblica amministrazione.
Grazie alla CIE quindi i cittadini non devono più utilizzare credenziali diverse per ogni Amministrazione; ma possono accedere usando un unico strumento di identificazione fisica e digitale.
Come accedere al 730 precompilato con Carta d’identità elettronica (CiE)
Grazie alla carta d’identità elettronica, è possibile accedere ai servizi online di enti e pubbliche amministrazioni che ne consentono l’utilizzo tra i quali appunto i servizi dell’Agenzia delle entrate (tra cui il cassetto fiscale) e di conseguenza il 730 online.
Per accedere alla propria area riservata così come alla dichiarazione precompilata, il contribuente deve essere in possesso di:
- Pin completo della propria carta d’identità elettronica;
- uno smartphone, con l’app “CIE ID” installata (la carta d’identità deve essere registrata nell’app),
- oppure un PC dotato di un lettore per smartcard compatibile con la CIE (dotato di tecnologia NFC).
L’accesso si effettua cliccando sull’icona “accedi con CIE” del portale della precompilata e seguendo le istruzioni indicate dal servizio di identificazione.
Entra con CIE
Di seguito le possibili modalità di autenticazione:
- da computer: si può accedere attraverso un computer collegato a un lettore di smart card contactless abilitato alla lettura della CIE, su cui bisogna avere installato il “Software CIE“;
- da smartphone: si può accedere con uno smartphone dotato di interfaccia NFC per la lettura della CIE, con l’app “CieID” installata;
- modalità desktop con mobile: l’accesso al servizio avviene da computer, utilizzando uno smartphone dotato di interfaccia NFC per la lettura della CIE, e l’app “CieID“.
Come usare la Carta d’identità elettronica da computer (e autenticazione con smartphone)
Accesso al 730 online tramite carta d’identità elettronica (come tutore, genitore o erede)
Ad esempio, l’erede può provvedere ad inviare la dichiarazione di un soggetto terzo anche con le proprie credenziali CIE.
A tal fine dovrà abilitarsi. Ciò può avvenire anche tramite l’apposito servizio disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate. Accedendo sempre con le credenziali CIE.
Il servizio permette di autocertificare il proprio stato di erede. L’abilitazione può essere richiesta anche con documento scritto e firma autografa su carta e può essere inviata come copia per immagine, unitamente alla copia del documento d’identità dell’erede, in allegato al messaggio PEC.
Come richiedere la Carta d’identità elettronica
La Carta d’identità elettronica può essere richiesta al proprio Comune di residenza (o di dimora, se cittadini residenti in Italia). Occorre essere muniti di una fototessera in formato cartaceo o elettronico (su supporto USB).
I cittadini residenti all’estero, invece, devono richiederla presso il Consolato di riferimento: le modalità di richiesta sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Fonte Portale Governo).
Attenzione, il codice PIN che serve per accedere alla dichiarazione precompilata, viene consegnato in due fasi distinte tra loro.
Infatti:
- la prima parte nella fase di identificazione di colui che la richiede presso gli uffici comunali,
- la seconda al ritiro della carta presso gli uffici comunali o della ricezione al proprio domicilio.
Per tutte le informazioni sul rilascio della Carta d’Identità Elettronica vi invitiamo a leggere la guida rilasciata dal Ministero degli Interni.