Entro il 16 giugno si dovrà pagare il 1° acconto IMU 2022 e l’importo è pari alla metà di quanto pagato a titolo di Imposta Municipale Propria per l’anno 2021. Ma chi è tenuto al versamento di questa imposta? Vale ancora l’esenzione per l’abitazione principale? Il 16 giugno scade l’acconto o prima rata IMU, quando scade il saldo o seconda rata?
Partiamo col dire che i singoli comuni potevano decidere durante il periodo di pandemia di sospenderne il pagamento con apposita delibera comunale. Inoltre il decreto Rilancio aveva previsto esenzioni ad hoc per determinati operatori economici (specialmente nel settore turismo e ristorazione). Ora che tutto sta tornando lentamente alla normalità, anche l’imposta comunale sugli immobili tornerà a pieno regime ma non per tutti. Infatti anche per l’IMU 2022 sono previsti bonus e agevolazioni, oltre ai normali esoneri e riduzioni, in soccorso di cittadini e imprese in difficoltà economica.
Indice dei contenuti
IMU, cos’è e come funziona
La Legge di Bilancio 2020 ha dato il via alla “nuova IMU” che è il frutto dell’accorpamento dell’IMU, della IUC e della TASI (questi ultimi due tributi sono stati abrogati). Le aliquote base ai fini del calcolo dell’imposta dovuta che sono uguali alla somma delle aliquote base dell’ex IMU e TASI. Presupposto dell’imposta è il possesso di immobili ossia fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli.
Sono soggetti ad IMU il:
- proprietario
- titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie),
- concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.
L’imposta è dovuta per il possesso dei seguenti beni immobili:
- fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9;
- aree fabbricabili
- e di terreni agricoli
Acconto IMU 2022
Entro il 16 giugno va versato il 1° acconto IMU 2022 (o prima rata IMU) che è pari al 50% di quanto versato a titolo di IMU per l’anno precedente. Il saldo a conguaglio (o seconda rata IMU) dovrà essere versato entro il 16 dicembre dello stesso anno anche sulla base delle possibile variazioni alle aliquote apportate dai singoli comuni in cui sono ubicati gli immobili.
Scadenze IMU | |
16 giugno 2022 | Acconto o intera imposta (salvo successivo conguaglio) |
16 dicembre 2022 | Saldo |
Immobili esenti IMU 2022
Esistono tuttavia, come accennato in premessa, degli immobili esenti dal pagamento dell’IMU e quindi anche dal pagamento del primo acconto del 16 giugno.
Le ipotesi di esenzione IMU, come riportato dal sito del MEF sono:
- immobili destinati esclusivamente ai compiti istituzionali dello Stato, comuni, regioni, province, comunità montane, consorzi fra detti enti, enti SSN;
- fabbricati classificati o classificabili nelle categorie catastali da E/1 a E/9;
- fabbricati con destinazione ad usi culturali;
- ” destinati esclusivamente all’esercizio del culto;
- ” di proprietà della Santa Sede;
- ” appartenenti agli Stati esteri e alle organizzazioni internazionali;
- immobili posseduti e utilizzati dai soggetti di cui alla lettera i) del comma 1 dell’art. 7 del D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504.
Sono, inoltre, esenti i terreni agricoli nei seguenti casi:
- posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola e comprese le società agricole;
- ubicati nei comuni compresi nell’elenco di cui alla circolare del Ministero delle finanze n. 9 del 14 giugno 1993;
- ubicati nei comuni delle isole minori di cui all’all. A annesso alla legge 28 dicembre 2001, n. 448;
- a immutabile destinazione agrosilvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile.
Novità IMU 2022
Sono nuovamente assoggettati all’IMU, a decorrere dall’anno 2020, i fabbricati rurali ad uso strumentale e i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati (fabbricati merce) che erano stati, invece, esentati a decorrere dall’anno 2014. I fabbricati merce, tuttavia, saranno esenti dall’IMU a decorrere dal 1° gennaio 2022.
Esenzione IMU prima casa: novità dal 2022
Ogni famiglia ha diritto all’esenzione IMU per la prima casa.
Questo concetto dal 2022 è più netto, in quanto anche per coniugi o componenti della famiglia con dimora abituale e residenza in Comuni diversi, l’esenzione IMU prima casa spetta su una sola abitazione. La scelta dell’immobile da agevolare è libera e spetta al nucleo familiare.
Leggi anche: IMU abitazione principale 2022: ultime notizie in materia e sempre sullo stesso argomento la recente sentenza della Corte Costituzionale su Esonero IMU abitazione principale, differenze fra famiglie, unioni civili e coppie di fatto
Ravvedimento operoso acconto IMU: omesso o carente versamento
I contribuenti potrebbero essere costretti a rinviare il pagamento del 1° acconto IMU per qualsiasi ragione. Saranno quindi diversi coloro che decideranno di regolarizzare il versamento IMU ricorrendo successivamente al ravvedimento operoso.
In tale caso, varranno le regole generali sul ravvedimento operoso previste per le imposte quali Irpef, Ires ecc.
Infatti, salvo che:
- la violazione non venga constatata o
- intervengano altre attività amministrative di accertamento,
delle quali il contribuente ne è già a conoscenza, quest’ultimo potrà versare l’acconto IMU, gli interessi, e la contestuale sanzione del 30% ridotta a seconda del momento in cui si regolarizza il versamento. Su questo ultimo punto, la sanzione può essere ridotta, in ultima battuta, ad 1/5 ossia al 6% (30%/5).
Leggi anche: Rata Imu pagata in ritardo: calcolo sanzioni, ravvedimento e codici tributo
Deducibilità IMU in dichiarazione dei redditi: a chi spetta e come funziona
Ricordiamo infine che anche l’imposta Municipale Unica rientra tra i tributi che possono essere dedotti dal reddito d’impresa o da professione.
La percentuale di deducibilità dell’IMU è stata nel corso del tempo oggetto di varie modifiche. Da ultimo, la Legge di bilancio 2020, ha rivisto la quote deducibile che, a partire dal periodo d’imposta 2022, arriverà al 100% del costo sostenuto.
Leggi anche: Deducibilità IMU in dichiarazione dei redditi
Argomenti
⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, Facebook o via email