Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Fisco e Tasse»Rimborso 730, ecco chi lo riceverà a settembre 2025

Rimborso 730, ecco chi lo riceverà a settembre 2025

Antonio Maroscia21 Agosto 20254 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Scopri chi riceverà il rimborso 730 a settembre 2025: lavoratori, pensionati e cosa succede ai senza sostituto. Date e tempi di accredito.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Rimborso 730 a settembre

Molti contribuenti attendono con ansia il rimborso del 730, soprattutto chi ha inviato la dichiarazione dei redditi nei mesi estivi, e quindi non ha ancora ricevuto l’accredito del dovuto. Settembre 2025 sarà infatti un mese importante per tanti lavoratori dipendenti e pensionati che vedranno finalmente accreditarsi quanto spettante a titolo di conguaglio IRPEF.

L’attesa non è uguale per tutti: le tempistiche dipendono da diversi fattori, primo fra tutti la data di presentazione della dichiarazione, ma anche dal fatto di avere o meno un sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico). Vediamo in modo chiaro e con esempi concreti chi riceverà il rimborso a settembre e cosa fare in caso di ritardi.

Indice:
  • Quando arriva il rimborso del 730
  • Rimborso 730 a settembre per pensionati e dichiarazioni tardive
  • Rimborso 730 senza sostituto d’imposta
  • Come controllare lo stato del rimborso
  • Consigli utili per evitare ritardi

Quando arriva il rimborso del 730

Il vantaggio principale del modello 730 è la possibilità di ottenere i rimborsi fiscali in tempi relativamente rapidi, senza dover attendere l’anno successivo. Il meccanismo è semplice: se dalla dichiarazione risulta che il contribuente ha versato più tasse del dovuto, il rimborso viene riconosciuto direttamente in busta paga o nel cedolino della pensione tramite il sostituto d’imposta.

  • Chi ha trasmesso la dichiarazione tra la seconda metà di giugno e la prima metà di luglio riceverà normalmente l’accredito nel mese di settembre.
  • Ad esempio: un lavoratore dipendente che ha inviato il 730 il 10 luglio, può attendersi il rimborso nella busta paga di settembre, salvo controlli o anomalie.

Attenzione però: eventuali verifiche dell’Agenzia delle Entrate possono far slittare le tempistiche.

Rimborso 730 a settembre per pensionati e dichiarazioni tardive

Un discorso a parte riguarda i pensionati. L’INPS segue un calendario diverso rispetto ai datori di lavoro privati, e questo porta spesso i rimborsi ad arrivare con un leggero ritardo.

  • Molti pensionati, anche se hanno inviato la dichiarazione già a giugno, vedono il rimborso soltanto a settembre 2025, direttamente nel cedolino della pensione.
  • Lo stesso vale per chi ha presentato il modello entro la metà di luglio: in questo caso l’erogazione rientra nella finestra di settembre.

Un esempio pratico: un pensionato che ha inviato il 730 a inizio giugno, molto probabilmente riceverà l’accredito solo con la pensione di settembre, non prima.

Leggi anche: Arriva il cedolino pensione INPS di settembre 2025: cosa sapere su importi e pagamenti

Rimborso 730 senza sostituto d’imposta

Non tutti i contribuenti hanno un datore di lavoro o l’INPS come sostituto d’imposta. Pensiamo, ad esempio, a chi è disoccupato o a chi percepisce solo redditi diversi da lavoro dipendente o pensione. In questi casi il rimborso non passa tramite busta paga o cedolino, ma viene pagato direttamente dall’Agenzia delle Entrate.

  • L’accredito avviene tramite bonifico bancario o postale.
  • È fondamentale aver comunicato l’IBAN corretto all’Agenzia delle Entrate.

I tempi, però, sono più lunghi: si può ricevere il rimborso a settembre, ma non è raro che slitti a ottobre o addirittura a dicembre.

Rimborso modello 730

Come controllare lo stato del rimborso

Chi è in attesa e vuole capire a che punto si trova la propria pratica può:

  • accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate e consultare la sezione dedicata ai rimborsi;
  • utilizzare le credenziali SPID, CIE o CNS;
  • verificare se ci sono controlli in corso o anomalie segnalate.

Un consiglio pratico: se non ricevi il rimborso nei tempi previsti, rivolgiti a un CAF o a un consulente fiscale. A volte basta un piccolo errore formale (come un IBAN mancante o un codice fiscale non allineato) per rallentare tutto il processo.

Consigli utili per evitare ritardi

  1. Verifica sempre l’IBAN inserito nella dichiarazione dei redditi.
  2. Controlla il cedolino della pensione o la busta paga del mese di settembre: lì troverai l’eventuale accredito.
  3. Se non hai un sostituto d’imposta, tieni conto che l’attesa sarà più lunga e pianifica di conseguenza eventuali spese.
  4. Ricorda che, in presenza di controlli fiscali, i tempi possono allungarsi anche di diversi mesi.

In sintesi

  • Chi ha presentato il 730 tra fine giugno e metà luglio 2025 riceverà normalmente il rimborso a settembre.
  • I pensionati vedranno il rimborso nel cedolino di settembre, anche se hanno inviato la dichiarazione a giugno.
  • Chi non ha sostituto d’imposta dovrà attendere l’erogazione diretta dall’Agenzia delle Entrate, con tempi più lunghi.

 

Tabella Tempistiche rimborso 730/2025

Periodo di invio 730 Lavoratori dipendenti Pensionati (INPS) Senza sostituto d’imposta
Entro il 31 maggio Rimborso a giugno Rimborso ad agosto Bonifico da parte dell’Agenzia da dicembre
1 – 20 giugno Rimborso a luglio Rimborso a settembre –
21 giugno – 15 luglio Rimborso a settembre Rimborso a ottobre –
16 luglio – 31 agosto Rimborso a ottobre Rimborso a novembre –
1 – 30 settembre (entro scadenza) Rimborso da novembre in poi Rimborso a dicembre –

 

Potrebbe interessarti:

  • Modello 730 integrativo 2024, occhio a questa scadenza per non perdere crediti IRPEF
  • Modello 730 e precompilato 2025: 7+1 consigli utili per evitare errori
  • Come fare il 730 2025 online: guida pratica per sito Agenzia delle Entrate
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
Modello 730
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.