Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Pensioni Oggi»Arriva il cedolino pensione INPS di settembre 2025: cosa sapere su importi e pagamenti

Arriva il cedolino pensione INPS di settembre 2025: cosa sapere su importi e pagamenti

Antonio Maroscia20 Agosto 20254 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Cedolino pensione settembre 2025: date di pagamento, calendario Poste e possibili rimborsi o trattenute da controllare sul sito INPS.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Cedolino pensione

Settembre è un mese particolare per i pensionati. Dopo le vacanze estive e le spese extra di agosto, la pensione rappresenta un sostegno importante per tornare alla normalità. In questo periodo si riprende con le bollette, le spese quotidiane e per molti anche con i costi legati alla scuola dei nipoti o dei figli ancora a carico.

Per questo motivo il cedolino di settembre 2025 è molto atteso. Non solo perché indica l’importo della pensione, ma anche perché può contenere rimborsi, trattenute o variazioni rispetto ai mesi precedenti. Controllarlo con attenzione è il modo migliore per non avere sorprese e pianificare le spese con più serenità.

Vediamo quindi quando arriva il pagamento, come leggere il cedolino e quali novità possono comparire a settembre.

Indice:
  • Cedolino pensione online: quando è disponibile
  • Pagamento della pensione: le date di settembre
  • Cosa può cambiare a settembre nel cedolino
  • Perché controllare il cedolino è importante
  • Pensione settembre 2025, ecco cosa ricordare
  • In sintesi

Cedolino pensione online: quando è disponibile

Il cedolino della pensione di settembre è già consultabile dal 20 agosto 2025. Si trova nell’area personale del sito INPS e permette di vedere in anticipo cosa succederà con il pagamento di settembre.

Molti pensionati lo scaricano per controllare solo l’importo, ma in realtà il cedolino contiene molte informazioni utili: rimborsi Irpef, eventuali conguagli, trattenute fiscali o addizionali locali.

Un’occhiata in più può fare la differenza, soprattutto se ci si aspetta un rimborso dal modello 730 o se in passato sono stati ricevuti bonus che potrebbero essere recuperati.

Pagamento della pensione: le date di settembre

Accredito su conto corrente

Per chi riceve la pensione su conto corrente bancario o postale, libretto o carta prepagata con IBAN, l’accredito è fissato a lunedì 1° settembre 2025, primo giorno bancabile del mese.

In pratica non ci saranno attese particolari: l’importo arriverà in un’unica soluzione come avviene di consueto.

Ritiro in contanti alle Poste

Chi ritira in contanti dovrà seguire un calendario stabilito in base alla lettera iniziale del cognome. Questo sistema serve per evitare affollamenti agli sportelli postali.

Giorno Cognomi
Lun, 1° settembre A – B
Mar, 2 settembre C – D
Mer, 3 settembre E – K
Gio, 4 settembre L – O
Ven, 5 settembre P – R
Sab, 6 settembre S – Z

Ricordiamo che chi ha una pensione superiore a 1.000 euro non può ritirare in contanti, ma deve avere l’accredito su conto.

Cedolino pensione

Cosa può cambiare a settembre nel cedolino

Rimborso del modello 730

Se sei a credito Irpef e hai presentato il modello 730 entro giugno 2025, sul cedolino di settembre potresti trovare il rimborso spettante. Un piccolo sollievo economico che arriva proprio al rientro dalle vacanze estive.

Chi invece ha inviato la dichiarazione più tardi, avrà il rimborso nei cedolini dei mesi successivi, di solito ottobre o novembre.

Trattenute fiscali

Non solo rimborsi. Alcuni pensionati vedranno nuove trattenute. Ad esempio se il 730 ha evidenziato un debito verso il Fisco, la trattenuta verrà applicata direttamente sul cedolino.

Recupero dei bonus passati

Un’altra novità riguarda i bonus straordinari erogati nel 2022, come quello da 200 o 150 euro. Se l’INPS ha verificato che non spettavano, verranno recuperati a rate, con trattenute di 50 euro al mese.

Perché controllare il cedolino è importante

Molti pensionati si limitano a guardare il saldo sul conto. Ma il cedolino è lo strumento che permette di capire il perché di certi importi.

Un controllo attento aiuta a:

  • verificare se ci sono errori;
  • capire da cosa dipendono variazioni nell’importo;
  • organizzare meglio le spese in vista dei mesi successivi;
  • avere conferma di rimborsi o trattenute.

Un esempio concreto: se sul cedolino di settembre compare un rimborso Irpef, potresti trovarti con un importo più alto del solito, utile per affrontare i costi scolastici di inizio mese. Al contrario, una trattenuta imprevista potrebbe spiegare perché il saldo è più basso e permetterti di regolarti di conseguenza.

Cedolino pensione INPS

Pensione settembre 2025, ecco cosa ricordare

Data Cosa succede
20 agosto Cedolino online su sito INPS
1° settembre Accredito su conto per tutti i pensionati
1 – 6 settembre Ritiro in contanti alle Poste con calendario a scaglioni
Cedolino di settembre Possibili rimborsi da 730, nuove trattenute e recuperi bonus

In sintesi

Il mese di settembre porta con sé tante piccole novità nel cedolino della pensione. Alcuni pensionati riceveranno rimborsi, altri vedranno trattenute, altri ancora non noteranno grandi differenze.

La regola rimane sempre la stessa: controllare il cedolino non è una perdita di tempo, ma un modo per evitare sorprese e per avere sotto controllo la propria pensione.

Potrebbe interessarti:

  • Pensionati esteri, accertamento dell’esistenza in vita 2024-2025
  • Pensione anticipata 2025: istruzioni INPS per Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale
  • Cedolino pensione di marzo 2025: errori importi, trattenute e novità RED
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
ABC Pensioni
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.