Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Rottamazione cartelle Quinquies: le ultime novità sulla nuova pace fiscale

Antonio Maroscia15 Ottobre 20254 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Rottamazione cartelle Quinquies 2026: meno rate, nuovi limiti e controlli più rigidi per la pace fiscale prevista nella Manovra.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Rottamazione quinquies quando esce
Indice:
  • Rottamazione Quinquies 2026: le nuove regole in arrivo
  • Meno rate e durata più breve
  • Chi resta fuori dalla nuova rottamazione cartelle
  • Decadenza e tolleranza sui ritardi
  • Debiti di importo ridotto: rottamazione “veloce”
  • Obiettivi del Governo e impatti sui contribuenti
  • Cosa fare in attesa del decreto

La rottamazione cartelle Quinquies 2026 rappresenta una nuova opportunità per i contribuenti che hanno debiti pendenti con il Fisco. L’obiettivo è consentire la chiusura delle posizioni ancora aperte in modo agevolato, con sconti su sanzioni e interessi, e un piano di rateizzazione più flessibile rispetto al passato.

Questa volta, però, la “pace fiscale” sarà più selettiva: meno durata, più controlli e criteri più stringenti per accedere ai benefici. Vediamo insieme cosa prevede la bozza della misura e chi potrà realmente approfittarne.

Rottamazione Quinquies 2026: le nuove regole in arrivo

La nuova definizione agevolata delle cartelle si colloca nel quadro della Manovra 2026 e, rispetto alle versioni precedenti, introduce alcuni limiti significativi.

L’obiettivo dichiarato è duplice: offrire una seconda chance ai contribuenti in difficoltà, ma al tempo stesso evitare che lo strumento si trasformi in un condono generalizzato.

Tra le principali novità:

  • rateizzazione più breve, con durata ridotta rispetto ai 10 anni inizialmente ipotizzati;
  • introduzione di una rata minima obbligatoria di 50 euro, che riduce di fatto il numero complessivo di rate per i debiti di importo basso;
  • maggiori esclusioni per chi non è in regola con gli adempimenti fiscali o ha già beneficiato di vecchie rottamazioni senza pagare.

Meno rate e durata più breve

Nelle prime versioni si parlava di una dilazione in 120 rate su 10 anni. Oggi, la prospettiva è più restrittiva: il piano massimo potrebbe fermarsi a 96 o 108 rate, equivalenti a 8-9 anni di pagamenti.

In pratica, i contribuenti con debiti di entità ridotta non avranno la possibilità di dilazionare troppo a lungo, poiché la rata minima imposta accelera la chiusura del piano.

Per esempio, chi ha un debito di poche centinaia di euro non potrà spalmare il pagamento in dieci anni, ma dovrà saldare la posizione in un periodo molto più breve, anche di 18-24 mesi.

Rottamazione quinquies ultime notizie

Chi resta fuori dalla nuova rottamazione cartelle

Non tutti potranno accedere alla Rottamazione Quinquies.

Tra le esclusioni più probabili figurano:

  • multe e tributi locali, che potrebbero non rientrare nel perimetro della sanatoria;
  • chi non ha presentato la dichiarazione dei redditi negli anni oggetto del debito;
  • chi aveva aderito a precedenti rottamazioni senza completare i versamenti, perdendo così il diritto a nuovi benefici.

L’intento è evitare comportamenti opportunistici e concentrare l’aiuto su chi ha davvero difficoltà economiche, ma intende rientrare nei ranghi.

Decadenza e tolleranza sui ritardi

Un’altra novità riguarda la decadenza. Nelle vecchie rottamazioni bastava saltare una rata per perdere il beneficio: con la Quinquies si punta invece a una soglia più ampia. Il contribuente decadrebbe solo dopo il mancato pagamento di otto rate, anche non consecutive.

Inoltre, è allo studio la possibilità di introdurre un breve periodo di tolleranza dopo la scadenza, utile per regolarizzare piccoli ritardi senza perdere l’intera agevolazione.

Si tratta di un segnale di maggiore realismo: in un piano decennale possono verificarsi imprevisti o difficoltà temporanee.

rottamazione quater scadenza rata

Debiti di importo ridotto: rottamazione “veloce”

Una buona parte dei carichi iscritti a ruolo riguarda importi modesti, spesso inferiori a 1.000 euro. Per queste posizioni la Rottamazione Quinquies sarà “veloce”: la rata minima obbligatoria farà sì che il debito venga estinto in pochi anni, senza la possibilità di sfruttare il piano decennale.

Solo i debiti più elevati potranno godere della dilazione massima, fino a 8 o 9 anni. Questo approccio serve a ridurre i tempi di riscossione e alleggerire l’enorme mole di crediti che da anni grava sulle casse dello Stato.

Obiettivi del Governo e impatti sui contribuenti

Il Governo punta a trovare un equilibrio tra rigore e solidarietà fiscale: da un lato, consentire ai cittadini e alle imprese di regolarizzare la loro posizione senza oneri eccessivi; dall’altro, garantire un recupero reale di gettito.

La rottamazione cartelle Quinquies 2026, quindi, non sarà una “sanatoria per tutti”, ma una misura calibrata su chi ha dimostrato buona fede e volontà di mettersi in regola.

Per molti contribuenti, la “pace fiscale” potrebbe essere breve ma utile per chiudere conti in sospeso e ripartire senza pesi alle spalle.

Cosa fare in attesa del decreto

Chi ha debiti con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione deve monitorare attentamente i tempi di pubblicazione del decreto attuativo, che definirà modalità, scadenze e moduli per aderire.

Nel frattempo, è consigliabile:

  • verificare la propria posizione sul portale della riscossione;
  • calcolare l’importo residuo dei debiti rottamabili;
  • preparare la documentazione utile (estratti di ruolo, ricevute, eventuali rate pregresse).

Agire per tempo permetterà di valutare se la Quinquies conviene davvero o se è preferibile una diversa forma di rateizzazione ordinaria.

Potrebbe interessarti:

  • Rottamazione Quinquies, come funziona la nuova pace fiscale a due binari
  • IRPEF 2025, ecco le novità in arrivo su detrazioni fiscali e aliquote
  • Rottamazione-quater: scadenza settima rata a breve. Cosa devono fare i decaduti?
Google News Icon Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
pace fiscale
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.