Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»ABC Lavoro»SPID cos’è, come funziona e come si fa: video guida

SPID cos’è, come funziona e come si fa: video guida

Antonio Maroscia17 Gennaio 20192 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Cos'è SPID, come funziona e come si fa? In questa video guida AGID ci fa vedere brevemente i tratti principali del sistema d'identità digitale

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Cos’è SPID, come funziona e come si fa un nuovo account? Dopo diversi mesi dalla sua nascita sono ancora molti i dubbi a riguardo; ma è davvero molto importante creare le proprie credenziali per accedere ad una serie di servizi della PA molto importanti, il cui elenco è in continuo aumento. Si tratta di un sistema di autenticazione digitale che permette a cittadini ed imprese di accedere tramite unico PIN ai servizi online della pubblica amministrazione tramite un’unica accoppiata di nome utente e password. SPID è gratis, ma i singoli provider, al momento 8, possono richiedere dei costi di attivazione.

Per creare un nuovo accesso bisogna fare fare la registrazione ed ottenere le proprie credenziali. Al momento ci si può rivolgere a: Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte o Tim. I cosiddetti identity provider offrono dei servizi dedicati per registrare gratuitamente o tramite il pagamento di somme modiche una identità digitale operativa e funzionante. Tutte le informazioni su dove e come chiedere le tue credenziali SPID sul sito spid.gov.it/richiedi-spid.

SPID cos’è, come funziona e come si fa

spid come si fa

Abbiamo pensato di pubblicare questa video guida dell’AGID perchè anche se sono passati diversi mesi dalla nascita di questo nuovo servizio abbiamo riscontrato ancora diverse difficoltà a comprendere la sua importanza e le modalità di utilizzo.

Per ulteriori informazioni inoltre è possibile consultare la nostra guida disponibile al seguente link: SPID

Vi ricordiamo infine che una volta acquisite le credenziali si può accedere a numerosi servizi on line della PA fra cui: Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate-Riscossione ecc. Può essere usata inoltre sia da privati cittadini che da intermediari abilitati.

Chi è AGID

Prima di passare al video ricordiamo brevemente che AGID Agenzia per l’Italia Digitale è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio; questa ha ha il compito di realizzare gli obiettivi dell’Agenda digitale italiana. La stessa ha inoltre lo scopo di contribuire alla diffusione dell’utilizzo delle tecnologie nel processo di digitalizzazione della PA. Questo tutorial fa parte di una serie di video guide riguardo il tutorial riconoscimento:

  • utente online (con firma digitale, CNS o carta d’identità elettronica).
  • di persona;
  • via webcam.

Potrebbe interessarti:

  • Periodo di prova nei contratti a termine: ecco le ultime regole sulla durata
  • Congedo parentale 2025 con 3 mesi all’80%, ecco le novità
  • Contratto misto di lavoro: come funziona e chi può usarlo
spid
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.